Di Great Resignation — o Big Quit, a seconda delle definizioni — si è parlato molto nel campo del lavoro, dell’economia e della finanza negli ultimi due anni. La discussione intorno a questo trend è tuttora accesa. Se in Italia l’eco è stata più attutita, viste la minor fluidità della concezione del lavoro e una
Tag: Leadership
Lavoro
Com’è cambiato il mondo del lavoro: generazioni a confronto e quiet quitting
I boomer, la generazione X e la sacralità del lavoro La concezione del lavoro è molto cambiata, di generazione in generazione. Per i boomer, le persone nate tra il 1946 e il 1964, il lavoro era una promessa, l’occasione per fare abbastanza soldi da poter investire nel mattone o per costruirsi una posizione. Non c’era
Continua a leggere
Lavoro
La settimana lavorativa corta: pro e contro di un modello possibile
Già da diversi anni si parla della possibilità di portare la settimana lavorativa dei lavoratori dipendenti da cinque a quattro giorni, senza che questo comporti una decurtazione dello stipendio. Se ne parla da quando ci si interroga sulla felicità delle persone sul posto di lavoro come fattore che incide sulla performance del singolo e, quindi,
Continua a leggere
Lavoro
Come sopravvivere ai capi non emotivamente intelligenti
Si fa un gran parlare di intelligenza emotiva, di quanto sia fondamentale nelle relazioni di quanto sia una qualità fondamentale per essere un buon leader… eppure spesso nelle aziende ci si ritrova allo stesso punto. I leader vengono scelti più per le competenze “tecniche” e molto poco per il proprio livello di intelligenza emotiva. E
Continua a leggere
Executive Coaching
Come limitare i casi di burnout nel tuo team
Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, il burnout è una sindrome legata all’ambito professionale ed è caratterizzata da una condizione di stress eccessivo che, mal gestito, diventa cronico. Tra i sintomi più frequenti ricordiamo: senso di stanchezza costante, pensieri autodistruttivi, difficoltà di concentrazione, peggioramento della performance professionale. Benché sia una sindrome legata al posto di lavoro,
Continua a leggere
Lavoro
Meglio lavorare da remoto o di persona?
Quante volte avete sentito questa domanda o voi stessi l’avete posta? Immagino parecchie… ma diciamolo subito, la vera verità è che questa domanda oltre a essere sbagliata è pericolosa e fuorviante. “Ilenia, come sbagliata?” Direte voi, “Adesso che possiamo finalmente scegliere, arrivi tu e dici che la domanda è sbagliata!”. È vero, l’obiezione ci sta,
Continua a leggere
Executive Coaching
La curiosità, una caratteristica essenziale per un leader
Se sei a capo di un’azienda o di un team, se occupi una posizione manageriale e devi prendere decisioni di un certo rilievo tutti i giorni, di sicuro sai quali sono le caratteristiche che deve avere un buon leader per svolgere al meglio il suo lavoro ed essere rispettato e benvisto. Tra queste caratteristiche —
Continua a leggere
Executive Coaching
Come dare feedback che fanno crescere
Facendo coaching in azienda, mi è capitato più volte di incontrare manager e team leader sicuri di sé e molto performanti, il cui punto debole era la capacità di dare feedback. Il feedback in ambito professionale è uno dei compiti che i capi percepiscono come difficile. Soprattutto se il feedback da dare al proprio dipendente
Continua a leggere
Executive Coaching
I tuoi dipendenti sono felici? Scoprilo con il colloquio di gradimento
Accademia della Felicità è un nome provocatorio, lo sappiamo. Non l’abbiamo scelto a caso: riteniamo che la felicità non sia un concetto astratto e un po’ naïf ma un obiettivo concreto, alla portata di tutti. Questo è vero sia in ambito privato che professionale. Bisogna parlare di felicità al lavoro, oggi più che mai. Il
Continua a leggere
Executive Coaching
Consapevolezza dei Bias: una competenza per essere un manager
Aspiri a diventare un manager? Non vedi l’ora che la tua organizzazione ti promuova a guidare un team? Magari sei appena stato/a promosso/a e hai la certezza che il tuo gruppo di lavoro funzionerà molto bene e che non cadrai negli errori che hai osservato negli anni. Proprio così, appena assunto il nuovo ruolo ognuno