Accademia della Felicità è un nome provocatorio, lo sappiamo. Non l’abbiamo scelto a caso: riteniamo che la felicità non sia un concetto astratto e un po’ naïf ma un obiettivo concreto, alla portata di tutti. Questo è vero sia in ambito privato che professionale. Bisogna parlare di felicità al lavoro, oggi più che mai. Il
Tag: Leadership
Executive Coaching
Consapevolezza dei Bias: una competenza per essere un manager
Aspiri a diventare un manager? Non vedi l’ora che la tua organizzazione ti promuova a guidare un team? Magari sei appena stato/a promosso/a e hai la certezza che il tuo gruppo di lavoro funzionerà molto bene e che non cadrai negli errori che hai osservato negli anni. Proprio così, appena assunto il nuovo ruolo ognuno
Continua a leggere
Executive Coaching
L’importanza di dare feedback in ambito professionale
Non è mai semplice dare un feedback, soprattutto quando si tratta di un feedback negativo. Il feedback è percepito come un giudizio e ci mette nella posizione di giudici, per quanto esso non sia una critica ma l’occasione per avere un riscontro esterno il più possibile obiettivo. Questo è vero in termini generali e, ancor
Continua a leggere
Executive Coaching
Come gestire i conflitti al lavoro
Andiamo subito dritti al punto: i conflitti per la maggior parte delle persone sono fonte di disagio, mal di pancia e giornate da dimenticare. Eppure, proprio coloro che cercano in tutti i modi di evitarli si ritrovano a viverne sempre di più. Un po’ come una strana legge del contrappasso. Che cos’è esattamente un conflitto?
Continua a leggere
Executive Coaching
Il tuo team sa tollerare lo stress?
Stress: il capro espiatorio per tutte le stagioni. Ogni volta che le cose non vanno per il meglio o non si trova una causa a un mal funzionamento, o a un problema di salute, ci sentiamo dire che è tutto dovuto allo stress. O meglio all’incapacità di tollerarlo al meglio. Ma… che cosa significa esattamente
Continua a leggere
Executive Coaching
Perché è importante sviluppare la Self-Leadership
La Self-Leadership è una competenza sempre più richiesta, non soltanto nel mondo Corporate ed Executive, ma anche nell’ambito di chi lavora in proprio. Cosa vuol dire essere leader di sé stessi? È prima di tutto un cambio di focus, un movimento che sposta l’attenzione dall’esterno al proprio intimo. Differenza tra Leadership e Self-Leadership Quando si
Continua a leggere
Executive Coaching
Tre libri sul talento e sulla leadership
Sono sempre stata una lettrice appassionata. Leggo molto per lavoro e molto anche per puro piacere. Non ho pregiudizi nella lettura: mi approccio con la stessa curiosità a un saggio scientifico o a un romanzo rosa. I libri che prediligo sono quelli che hanno come tema le relazioni, analizzate da prospettive diverse. Questa volta, però, voglio
Continua a leggere
Executive Coaching
Da dove iniziare per motivare il tuo team?
Quante volte abbiamo sentito dire la frase: “ho/abbiamo perso la motivazione”! Come se fosse una chiave o un oggetto difficile da custodire e che può scivolare fuori dalle tasche con estrema facilità. Oggi affronto la questione dal punto di vista del team, ma prima di entrare nel vivo mettiamoci d’accordo sui termini. La motivazione è
Continua a leggere
Executive Coaching
Storie di lucciole, potenziale e team
Voglio raccontarvi una storia. Conoscete il miracolo delle mangrovie? “Il professor Smith stava scrutando un isolotto di mangrovie quando, all’improvviso, l’intera chioma dell’agglomerato brillò e poi tutto si fece buio. Poco dopo, come spesso accade, il lampo apparve di nuovo. L’agglomerato di piante brillò ancora e poi tutto tornò buio un’altra volta in tre secondi.
Continua a leggere
Lavoro
5 segnali che indicano che il tuo team è in difficoltà
Saper lavorare in gruppo è una vera e propria skill sempre più indispensabile e richiesta nel mondo del lavoro, eppure non è una materia scolastica… bensì viene delegata ad altri ambiti che per altro non si è tenuti a frequentare. Di fatto trascorriamo in media i primi ventidue anni della nostra vita a essere valutati,