Percorsi di Life e Career coaching trasformativi

Con i nostri percorsi di coaching, puoi far emergere desideri, sogni e ambizioni inesplorati o taciuti da sempre, per darti la possibilità di esplorare il tuo potenziale e vivere la vita che vuoi tu.

Cos’è il coaching?

Il coaching è un metodo che aiuta le persone a realizzare i propri obiettivi di vita o di carriera. Si basa sulla relazione tra il coach e il suo cliente, anche detto coachee. È una relazione paritaria, in cui si stabilisce una partnership tra le due parti e il rapporto si co-crea. Il coach non ha la funzione di educare o indottrinare il coachee perché ha piena fiducia nelle capacità di auto-realizzazione del suo cliente.

La funzione del coach è accompagnare il coachee in un viaggio di scoperta del proprio potenziale e dei propri talenti, aiutandolo a chiarire e definire gli obiettivi che gli stanno a cuore e a mettere a punto una strategia per realizzarli. Il coach non impone tale strategia ma fa in modo, attraverso un approccio che potremmo definire maieutico, che sia il coachee stesso a far emergere le soluzioni che può applicare alla propria situazione. Aiuta, in tal modo, il coachee a individuare il reale problema che gli impedisce, nella pratica, di sentirsi realizzato nei diversi ambiti della sua quotidianità.

Ci si concentra sul risultato e si fanno emergere il potenziale, i talenti e le risorse che il coachee possiede e che, per diversi motivi, non riesce a riconoscere. Il coach si serve delle domande, in coaching definite “potenti”, per guidare il coachee verso una consapevolezza di sé che gli consenta di assumere una modalità proattiva.

Il coaching secondo Accademia della Felicità

Accademia della Felicità è una scuola di coaching e formazione fondata nel marzo del 2011. Il nostro approccio è racchiuso nel nostro payoff: “diamo alle persone gli strumenti pratici per realizzarsi nella vita e nel lavoro”.

In Accademia della Felicità mettiamo le persone al centro. Questo vuol dire che abbiamo il progetto ambizioso di rendere le persone consapevoli delle proprie risorse e dei propri talenti; in una parola, del proprio valore. Una persona consapevole e soddisfatta della propria vita è una persona che contribuisce proattivamente al vivere sociale.

Quando abbiamo scelto il nome della scuola, lo abbiamo fatto sapendo che era un po’ provocatorio: si può insegnare la felicità? Ovviamente no. Ma si possono mettere le persone nella condizione di essere le protagoniste della loro vita, in modo tale da condurre un’esistenza che possano considerare felice, qualunque cosa questo implichi per ciascuna di esse.

Il concetto di felicità, per come lo intendiamo in Accademia, non è semplicistico e naïf ma si ispira alle 10 chiavi per una vita più felice formulate da Action for Happiness e mutuate dalla psicologia positiva di Martin Seligman. È un concetto di felicità pragmatico e scientifico, che conduce allo stesso risultato che auspichiamo in AdF: una persona felice è in grado di “contagiare positivamente” gli individui intorno a sé. Lavorare sul proprio grado di felicità provoca un effetto domino che migliora il benessere comune.