Forse hai sentito parlare della Great Resignation, l’esodo di massa dal proprio lavoro. È un trend iniziato nel 2020 negli Stati Uniti dove, in seguito alla pandemia mondiale, si è registrata una cospicua percentuale di dimissioni. Molti lavoratori hanno scelto di abbandonare il loro attuale impiego per cercarne un altro che fosse più soddisfacente sotto
Tag: Carriera
Lavoro
Great Resignation: un trend che cambierà il mondo del lavoro
Cosa si intende per Great Resignation? L’espressione Great Resignation si riferisce a una tendenza che ha interessato l’economia statunitense nel 2020 e ha avuto il suo picco nel 2021, anno in cui in seguito alla pandemia mondiale, molte persone hanno volontariamente lasciato il loro lavoro. Si stima che nel solo mese di ottobre 2021 circa
Continua a leggere
Executive Coaching
Imparare a gestire l’invidia in ambito professionale
Tra le emozioni umane, l’invidia non solo è considerata in modo negativo ma è addirittura qualcosa di cui ci vergogniamo, tanto che facciamo fatica ad ammettere di essere invidiosi. Nessuno è immune all’invidia, per quanto sia un’emozione spiacevole da provare. Il luogo di lavoro è uno degli ambienti in cui è più facile che essa
Continua a leggere
Executive Coaching
Perché è importante parlare di felicità al lavoro
Ha senso associare il concetto di felicità, in apparenza così astratto, a un ambito come il lavoro, che invece è considerato da sempre come un luogo di profitto in cui le emozioni non trovano spazio? Non solo ha senso parlarne ma è urgente farlo. In Accademia della Felicità ci occupiamo di questi temi da anni,
Continua a leggere
Executive Coaching
Perché è importante sviluppare la Self-Leadership
La Self-Leadership è una competenza sempre più richiesta, non soltanto nel mondo Corporate ed Executive, ma anche nell’ambito di chi lavora in proprio. Cosa vuol dire essere leader di sé stessi? È prima di tutto un cambio di focus, un movimento che sposta l’attenzione dall’esterno al proprio intimo. Differenza tra Leadership e Self-Leadership Quando si
Continua a leggere
Lavoro
Come gestire le critiche in ambito professionale
Ricevere una critica non è mai piacevole. Le critiche ci fanno sentire osservati, giudicati, inadeguati. Soprattutto se la critica ci viene mossa in ambito lavorativo, incassare il feedback negativo può essere molto difficile perché facciamo fatica a isolare la critica, ci sembra che a essere messo in discussione sia il nostro modo di lavorare. Il
Continua a leggere
Lavoro
Consigli pratici per farsi apprezzare dal capo
Prima di iniziare una riflessione e un consiglio frutto della nostra vita di consulenti, trascorsa in azienda e tra le aziende: non legare le tue scelte professionali al capo che ti troveresti ad avere o che hai in questo momento. Oramai i cambiamenti in azienda sono rapidi e all’ordine del giorno; domani potresti scoprire che
Continua a leggere
Lavoro
Tutto quello che serve sapere sul Feedback
Che cos’è un feedback? Partiamo subito con la definizione tecnica. Nelle discipline scientifiche, un feedback è un segnale di ritorno al sistema che consente al sistema stesso di variare e correggere opportunamente il funzionamento. In pratica, nei meccanismi, nei circuiti, nelle routine informatiche, negli organismi il feedback è necessario perché consente ai sistemi di funzionare correttamente.
Continua a leggere
Lavoro
Donne e carriera: imparare il linguaggio aziendale
Giovedì è la fatidica data della riunione sulla strategia di marketing. Hai studiato il mercato potenziale, analizzato l’offerta e il posizionamento dei concorrenti così come le minacce di ingresso di altri player (sei preparata!). Tu: hai un paio di idee che vuoi condividere con il capo e i colleghi per sentire che ne pensano (sbagliato)
Continua a leggere
Lavoro
Donne e carriera: il coraggio di negoziare
Per fare carriera in azienda dobbiamo essere “imprenditori dentro”. Ed il motivo è semplice: anche le aziende – come la vita – premiano chi ha iniziativa, chi non si perde d’animo, chi cerca di migliorarsi e migliorare il modo di fare le cose (anziché lamentarsi) e chi si assume le proprie responsabilità. Ma quali sono