Scegliere è sempre difficile, almeno nel percepito di ciascuno di noi. È un atto che facciamo continuamente e in modo quasi meccanico: decidere cosa indossare al mattino, se fare colazione a casa o al bar, se prendere la metro o l’autobus, cosa mangiare in pausa pranzo, quale film guardare. Eppure, quando dobbiamo prendere una decisione
Autore: Francesca Zampone
Carriera
Un post di inizio anno un po’ speciale
Carissimi, potevo fare questo post in tre modi: la difficoltà e la gioia di essere un piccolo imprenditore che parla di Felicità nel 2019 (spoiler: è meglio che nel 2011, è più complesso che nel 2011) il concetto di Felicità applicato a noi di ADF nel 2019 (lo farò a marzo ad una conferenza,
Continua a leggere
Life & Culture
Il Master in Coaching e la Responsabilità della crescita personale
Credo di essere diventata un essere umano adulto solo dopo la morte di mia madre. A 27 anni ho perso mio padre, il dolore è stato accecante e rimosso a lungo, ma c’era lei che, sicuramente a modo suo, proteggeva e conteneva. Quanto ha cercato di proteggermi rispetto ai dolori della vita, l’ho capito solo
Continua a leggere
Life & Culture
La cura di sé per coach
Il nostro lavoro è bello (se ci sei portato) ma a volte consuma tante energie. Soprattutto all’inizio, presi dall’entusiasmo, non si fa caso alla fatica e magari dopo la fine del percorso di tirocinio si finisce in un piccolo burnout. Ci sono colleghi, di varia natura, che a volte fanno coaching 1/1 anche dalle 14:00
Continua a leggere
Life & Culture
Lettere dalla Preside – Consigli per chi è all’inizio della propria attività di coaching (seconda parte)
Non ho ricevuto domande dopo la pubblicazione della prima parte di questo articolo. Nel frattempo sono stata premiata fra i 10 migliori coach d’Italia e sarò docente a un master di Eccellenza nel Coaching. Ho dedicato questo premio ai miei allievi del Master: trasparenza e duro lavoro prima o poi pagano anche quando hai fatto
Continua a leggere
Life & Culture
Lettere dalla Preside – Consigli per chi è all’inizio della propria attività di coaching (prima parte)
Spero con questo post di rispondere a una serie di domande – silenziose e attive – che molti dei miei allievi mi fanno, e di dipanare dubbi che sembrano avere un impatto molto forte nella vita dei miei “giovani coach”. La gavetta Un po’ di sana gavetta alla fine delle 100 ore di tirocinio è
Continua a leggere
Life & Culture
Lettere dalla Preside – Perseveranza e passione
Arrivo da qualche giorno a Londra, dove niente è andato come doveva andare. Sono riuscita a godermi la città solo per una giornata. È stato comunque tutto molto bello e intenso per me anche se solo per poche ore. Sicuramente imparare a vivere il momento è uno dei grandi insegnamenti del coaching, come la perseveranza.
Continua a leggere
Life & Culture
Lettere dalla Preside – Happiness Week 2018
Scrivo questo post dopo un week end di Open Day funestato dall’ondata di influenza di questi giorni e da tutta una serie di contrattempi e di imprevisti. Nonostante tutto mi è piaciuto moltissimo, mi sono divertita e ho incontrato nuove persone interessate, attente e partecipi. Il Master rimane il nostro percorso più gettonato, ma anche
Continua a leggere
Life & Culture
Imparare a volersi bene
Cosa significa volerti bene? Significa trattarti nel modo in cui tratteresti la tua più cara amica. Esatto, perché con gli amici funziona così: non sono perfetti, possono fare grandi cavolate, non essere affatto in forma, mettersi cose imbarazzanti, ma alla fine li ami lo stesso e pensi lo stesso che siano unici e meravigliosi. È
Continua a leggere
Life & Culture
Lettere dalla Preside – Felicità 2017
Volevo iniziare questa rubrica mensile dal 2018, ma dopo aver visto un video sull’industria della Felicità ho pensato di dire la mia (la nostra) su un tema che oggi è piuttosto diffuso, e che 7 anni fa era ancora abbastanza desueto: essere Felici, nonostante… la vita, le cose tristi, le disgrazie sociali politiche ed economiche,