Durante il primo lockdown siamo stati attraversati da emozioni diverse: da un lato c’erano la paura e un senso di incertezza per il futuro, dall’altro abbiamo nutrito la speranza, fiduciosi nel fatto che, insieme, avremmo oltrepassato il momento presente. Nel secondo lockdown l’emozione generale che è emersa con più vigore è stata la rabbia. Siamo
Autore: Francesca Zampone
Crescita personale
Migliora la tua consapevolezza grazie a 5 emozioni considerate negative
Tendiamo a etichettare tutte le nostre esperienze. È un modo per decifrarle e catalogarle nella memoria del nostro vissuto. Le emozioni non fanno eccezione. Ci convinciamo che esistono emozioni positive e negative, mentre le emozioni sono neutre, non hanno una connotazione di valore. Di certo ci sono emozioni che è più piacevole provare, così come
Continua a leggere
Crescita personale
Il metodo di coaching di Accademia della Felicità
Il coaching è utilizzato sempre più spesso non solo da coach professionisti, ma anche da manager e imprenditori di tutto il mondo, che utilizzano determinate competenze proprie di questa disciplina nella loro attività lavorativa e per gestire i loro team. Anche in Italia le ultime ricerche sul settore dicono che la consapevolezza dei benefici del
Continua a leggere
Crescita personale
10 errori da evitare per vivere una vita soddisfacente
Nella mia lunga carriera di coach ho avuto modo di incontrare diverse tipologie di persone. Al di là dei temi specifici di ciascuna di esse, ho riscontrato delle tendenze comuni, spesso interconnesse, che impedivano loro di vivere una vita piena, soddisfacente, diciamo pure felice. Ho messo insieme i 10 errori più frequenti che, secondo la
Continua a leggere
Crescita personale
Impara a gestire le emozioni negative
Chiariamo subito un punto: non esistono emozioni positive o negative. A farci percepire questa dicotomia è l’esperienza che facciamo di esse. Identifichiamo, perciò, come positive le emozioni piacevoli da provare, che ci fanno sentire bene e di cui non ci sazieremmo mai. Al contrario, consideriamo negative le emozioni da cui vorremmo fuggire, che vorremmo sperimentare
Continua a leggere
Crescita personale
Perché ho scritto un libro sulla felicità
Il tema della felicità è stato dibattuto nei secoli da filosofi e pensatori, è stato snobbato, etichettato come naïf, recuperato in tempi moderni e riportato in auge dal mondo della crescita personale. Un fatto è certo: tutti abbiamo espresso almeno una volta nella vita il desiderio di essere felici. Di cosa parliamo quando parliamo di
Continua a leggere
Crescita personale
Rivoluziona la tua vita in 5 passi. Sì, proprio adesso
Oggi voglio sfidarti a rivoluzionare la tua vita. Lo so, siamo ancora nel pieno di una pandemia e forse nei tuoi programmi non c’è alcuna idea di rivoluzione. Forse stai aspettando che tutto passi per tornare alla vita di “prima”. Se la pensi così, mi spiace darti una brutta notizia: le cose non torneranno com’erano
Continua a leggere
Crescita personale
5 modi per prendersi cura di sé al tempo della pandemia
È inutile girarci intorno: dovremo convivere, direttamente o indirettamente, con la pandemia di Covid-19 per molto tempo, qualcuno parla addirittura di anni. Non lo dico per terrorizzarti, tutt’altro. Se mi conosci da un po’, sai bene che insisto molto sul valutare la situazione attuale: per cambiare la tua vita devi partire da dove sei. Proprio
Continua a leggere
Crescita personale
5 modi per affrontare l’incertezza di un mondo che cambia
Il cambiamento è l’unica cosa certa della vita. Non sempre ne siamo consapevoli anzi, il più delle volte ci culliamo nell’illusione della staticità delle situazioni. Poi avviene un evento, assolutamente imprevisto e imprevedibile, che dà uno scossone alla nostra realtà e ci fa percepire il cambiamento come uno tsunami che ci investe, senza che possiamo
Continua a leggere
Crescita personale
10 suggerimenti per ritrovare il tuo centro e non farti sopraffare dalle emozioni
Ci sono momenti nella vita di ognuno in cui capita di provare una varietà di emozioni che si susseguono in modo repentino. Basta un nonnulla per provocare un cambiamento nel nostro umore. E quando poi siamo spettatori di un evento epocale collettivo, la portata delle reazioni individuali può essere amplificata e fuori controllo. Questo saliscendi