Già da diversi anni si parla della possibilità di portare la settimana lavorativa dei lavoratori dipendenti da cinque a quattro giorni, senza che questo comporti una decurtazione dello stipendio. Se ne parla da quando ci si interroga sulla felicità delle persone sul posto di lavoro come fattore che incide sulla performance del singolo e, quindi,
Autore: Francesca Zampone
Crescita personale
50 domande per conoscersi meglio
Le persone mi chiedono spesso: Francesca, ma quali sono le powerful question che dovrei farmi per conoscermi meglio? Ho pensato, quindi, di fare un elenco di queste domande potenti, divise per tema e area di vita. Le ho scelte per aiutarti a capire: quali emozioni ti creano maggiori difficoltà e perché fai fatica a esprimerle
Continua a leggere
Crescita personale
Perché non riesci a realizzare i tuoi obiettivi?
Gli obiettivi sono il fulcro della metodologia del coaching. Non basta dire “voglio cambiare” per apportare un cambiamento concreto nella propria vita. Bisogna essere molto specifici, rispondere alle domande giuste — le famose “powerful questions” che i coach ti aiutano a formulare —, mettere in atto una strategia per concretizzare l’obiettivo scelto. Detto così, può
Continua a leggere
Executive Coaching
Come limitare i casi di burnout nel tuo team
Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, il burnout è una sindrome legata all’ambito professionale ed è caratterizzata da una condizione di stress eccessivo che, mal gestito, diventa cronico. Tra i sintomi più frequenti ricordiamo: senso di stanchezza costante, pensieri autodistruttivi, difficoltà di concentrazione, peggioramento della performance professionale. Benché sia una sindrome legata al posto di lavoro,
Continua a leggere
Crescita personale
Non sottovalutare il work-life balance, l’equilibrio tra vita privata e professionale
Il concetto di work-life balance, il tanto agognato equilibrio tra vita privata e professionale, circola in Italia in ambito business già da alcuni anni. È una delle tante espressioni mutuate dal mondo imprenditoriale statunitense, dove il mito dell’uomo e della donna che lavorano senza orari viene perpetrato con ogni mezzo di comunicazione. In quel contesto,
Continua a leggere
Executive Coaching
La curiosità, una caratteristica essenziale per un leader
Se sei a capo di un’azienda o di un team, se occupi una posizione manageriale e devi prendere decisioni di un certo rilievo tutti i giorni, di sicuro sai quali sono le caratteristiche che deve avere un buon leader per svolgere al meglio il suo lavoro ed essere rispettato e benvisto. Tra queste caratteristiche —
Continua a leggere
Executive Coaching
Come dare feedback che fanno crescere
Facendo coaching in azienda, mi è capitato più volte di incontrare manager e team leader sicuri di sé e molto performanti, il cui punto debole era la capacità di dare feedback. Il feedback in ambito professionale è uno dei compiti che i capi percepiscono come difficile. Soprattutto se il feedback da dare al proprio dipendente
Continua a leggere
Executive Coaching
I tuoi dipendenti sono felici? Scoprilo con il colloquio di gradimento
Accademia della Felicità è un nome provocatorio, lo sappiamo. Non l’abbiamo scelto a caso: riteniamo che la felicità non sia un concetto astratto e un po’ naïf ma un obiettivo concreto, alla portata di tutti. Questo è vero sia in ambito privato che professionale. Bisogna parlare di felicità al lavoro, oggi più che mai. Il
Continua a leggere
Executive Coaching
L’importanza di dare feedback in ambito professionale
Non è mai semplice dare un feedback, soprattutto quando si tratta di un feedback negativo. Il feedback è percepito come un giudizio e ci mette nella posizione di giudici, per quanto esso non sia una critica ma l’occasione per avere un riscontro esterno il più possibile obiettivo. Questo è vero in termini generali e, ancor
Continua a leggere
Crescita personale
Verso una normalità post-pandemica
Tornare alla normalità o, se vogliamo, a una “nuova normalità” è stato il desiderio che abbiamo coltivato negli ultimi due anni, dopo i vari lockdown e le limitazioni imposte dai governi in seguito all’emergenza sanitaria. Non eravamo preparati a quello che avrebbe comportato il ritorno alla normalità. Non sapevamo quale impatto l’isolamento forzato avrebbe avuto