Di Great Resignation — o Big Quit, a seconda delle definizioni — si è parlato molto nel campo del lavoro, dell’economia e della finanza negli ultimi due anni. La discussione intorno a questo trend è tuttora accesa. Se in Italia l’eco è stata più attutita, viste la minor fluidità della concezione del lavoro e una
Autore: Francesca Zampone
Crescita personale
Ricarica le batterie per non arrivare a fine anno a corto di energie
È gennaio, tempo di buoni propositi che, come ogi anno, cadranno nell’oblio nel giro di pochi giorni. Ma è anche tempo di programmazione, di obiettivi, di to-do list lunghissime. Durante le festività natalizie, se siamo stati fortunati, abbiamo avuto la possibilità di riposare e di dedicarci all’ozio creativo e questo ci fa sentire in vena
Continua a leggere
Relazioni
20 lezioni che ho imparato sull’amore e i rapporti di coppia
Nella mia lunga carriera di coach mi sono specializzata, tra gli altri argomenti, sul tema dell’amore e delle relazioni. Ho tenuto per diversi anni il workshop “Donne che amano troppo”, sempre seguitissimo e partecipato, e ho avuto modo di confrontarmi con le difficoltà che molte persone incontrano nel rapporto a due. Per lo più, il
Continua a leggere
Lavoro
Com’è cambiato il mondo del lavoro: generazioni a confronto e quiet quitting
I boomer, la generazione X e la sacralità del lavoro La concezione del lavoro è molto cambiata, di generazione in generazione. Per i boomer, le persone nate tra il 1946 e il 1964, il lavoro era una promessa, l’occasione per fare abbastanza soldi da poter investire nel mattone o per costruirsi una posizione. Non c’era
Continua a leggere
Lavoro
Sei molto più del tuo lavoro
Prima di fondare Accademia della Felicità nel 2011, ero una donna “arrivata”, per usare un’espressione in voga in quegli anni. Avevo una carriera invidiabile, coordinavo una squadra di professionisti molto in gamba, ero spesso in viaggio per lavoro, il mio stipendio era notevole anche escludendo i bonus — che arrivavano puntualmente a gratificare un percorso
Continua a leggere
Crescita personale
Azioni concrete per quando ti senti solo/a
Negli ultimi due anni molte persone hanno sperimentato la solitudine, non solo per l’isolamento forzato dovuto all’emergenza sanitaria ma anche perché si è modificato il modo in cui ci relazioniamo con gli altri. I rapporti virtuali hanno preso sempre più spazio nelle nostre vite, tanto che anche il linguaggio del corpo è cambiato e, con
Continua a leggere
Lavoro
La settimana lavorativa corta: pro e contro di un modello possibile
Già da diversi anni si parla della possibilità di portare la settimana lavorativa dei lavoratori dipendenti da cinque a quattro giorni, senza che questo comporti una decurtazione dello stipendio. Se ne parla da quando ci si interroga sulla felicità delle persone sul posto di lavoro come fattore che incide sulla performance del singolo e, quindi,
Continua a leggere
Crescita personale
50 domande per conoscersi meglio
Le persone mi chiedono spesso: Francesca, ma quali sono le powerful question che dovrei farmi per conoscermi meglio? Ho pensato, quindi, di fare un elenco di queste domande potenti, divise per tema e area di vita. Le ho scelte per aiutarti a capire: quali emozioni ti creano maggiori difficoltà e perché fai fatica a esprimerle
Continua a leggere
Crescita personale
Perché non riesci a realizzare i tuoi obiettivi?
Gli obiettivi sono il fulcro della metodologia del coaching. Non basta dire “voglio cambiare” per apportare un cambiamento concreto nella propria vita. Bisogna essere molto specifici, rispondere alle domande giuste — le famose “powerful questions” che i coach ti aiutano a formulare —, mettere in atto una strategia per concretizzare l’obiettivo scelto. Detto così, può
Continua a leggere
Executive Coaching
Come limitare i casi di burnout nel tuo team
Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, il burnout è una sindrome legata all’ambito professionale ed è caratterizzata da una condizione di stress eccessivo che, mal gestito, diventa cronico. Tra i sintomi più frequenti ricordiamo: senso di stanchezza costante, pensieri autodistruttivi, difficoltà di concentrazione, peggioramento della performance professionale. Benché sia una sindrome legata al posto di lavoro,