Facendo coaching in azienda, mi è capitato più volte di incontrare manager e team leader sicuri di sé e molto performanti, il cui punto debole era la capacità di dare feedback. Il feedback in ambito professionale è uno dei compiti che i capi percepiscono come difficile. Soprattutto se il feedback da dare al proprio dipendente
Autore: Francesca Zampone
Executive Coaching
I tuoi dipendenti sono felici? Scoprilo con il colloquio di gradimento
Accademia della Felicità è un nome provocatorio, lo sappiamo. Non l’abbiamo scelto a caso: riteniamo che la felicità non sia un concetto astratto e un po’ naïf ma un obiettivo concreto, alla portata di tutti. Questo è vero sia in ambito privato che professionale. Bisogna parlare di felicità al lavoro, oggi più che mai. Il
Continua a leggere
Executive Coaching
L’importanza di dare feedback in ambito professionale
Non è mai semplice dare un feedback, soprattutto quando si tratta di un feedback negativo. Il feedback è percepito come un giudizio e ci mette nella posizione di giudici, per quanto esso non sia una critica ma l’occasione per avere un riscontro esterno il più possibile obiettivo. Questo è vero in termini generali e, ancor
Continua a leggere
Crescita personale
Verso una normalità post-pandemica
Tornare alla normalità o, se vogliamo, a una “nuova normalità” è stato il desiderio che abbiamo coltivato negli ultimi due anni, dopo i vari lockdown e le limitazioni imposte dai governi in seguito all’emergenza sanitaria. Non eravamo preparati a quello che avrebbe comportato il ritorno alla normalità. Non sapevamo quale impatto l’isolamento forzato avrebbe avuto
Continua a leggere
Executive Coaching
Imparare a gestire l’invidia in ambito professionale
Tra le emozioni umane, l’invidia non solo è considerata in modo negativo ma è addirittura qualcosa di cui ci vergogniamo, tanto che facciamo fatica ad ammettere di essere invidiosi. Nessuno è immune all’invidia, per quanto sia un’emozione spiacevole da provare. Il luogo di lavoro è uno degli ambienti in cui è più facile che essa
Continua a leggere
Executive Coaching
Perché è importante parlare di felicità al lavoro
Ha senso associare il concetto di felicità, in apparenza così astratto, a un ambito come il lavoro, che invece è considerato da sempre come un luogo di profitto in cui le emozioni non trovano spazio? Non solo ha senso parlarne ma è urgente farlo. In Accademia della Felicità ci occupiamo di questi temi da anni,
Continua a leggere
Crescita personale
Persegui il tuo personale modello di successo
Uno degli obiettivi ricorrenti durante i percorsi di coaching è avere successo. Per ognuno dei miei clienti il concetto di successo si declina in modo differente. Per qualcuno il successo è ottenere quella promozione tanto inseguita e ricoprire finalmente una posizione dirigenziale in azienda. Per qualcun altro è lasciare il posto fisso e avere il
Continua a leggere
Executive Coaching
Perché è importante sviluppare la Self-Leadership
La Self-Leadership è una competenza sempre più richiesta, non soltanto nel mondo Corporate ed Executive, ma anche nell’ambito di chi lavora in proprio. Cosa vuol dire essere leader di sé stessi? È prima di tutto un cambio di focus, un movimento che sposta l’attenzione dall’esterno al proprio intimo. Differenza tra Leadership e Self-Leadership Quando si
Continua a leggere
Executive Coaching
Tre libri sul talento e sulla leadership
Sono sempre stata una lettrice appassionata. Leggo molto per lavoro e molto anche per puro piacere. Non ho pregiudizi nella lettura: mi approccio con la stessa curiosità a un saggio scientifico o a un romanzo rosa. I libri che prediligo sono quelli che hanno come tema le relazioni, analizzate da prospettive diverse. Questa volta, però, voglio
Continua a leggere
Lavoro
Come gestire le critiche in ambito professionale
Ricevere una critica non è mai piacevole. Le critiche ci fanno sentire osservati, giudicati, inadeguati. Soprattutto se la critica ci viene mossa in ambito lavorativo, incassare il feedback negativo può essere molto difficile perché facciamo fatica a isolare la critica, ci sembra che a essere messo in discussione sia il nostro modo di lavorare. Il