La paura è positiva
Forse non hai mai pensato che puoi usare la paura per avere successo. Partiamo da un fatto: la paura ci protegge dai pericoli, reali o percepiti come tali. Sono ben poche, però, le occasioni in cui ci troviamo davvero in una situazione pericolosa per la nostra incolumità. Nonostante questo, la nostra mente è allenata a proiettare gli scenari peggiori per attivare, qualora ce ne fosse bisogno, il meccanismo atavico conosciuto come “fight or flight”: combatti o fuggi. Si tratta di una reazione automatica che il nostro corpo innesca di fronte a una minaccia, valutando quali sono le opzioni per la propria sopravvivenza. Anche se ci siamo evoluti rispetto ai nostri antenati che, messi davanti a un pericolo, non avevano altre alternative se non combattere o fuggire, la nostra mente ha conservato intatta questa risposta fisiologica. E può capitare che essa ci limiti nel fare scelte e compiere azioni che potenzialmente potrebbero portarci dei benefici.
Il nostro rapporto di amore-odio con la paura
Molte persone subiscono il fascino della paura: guardano film horror o si dedicano ad attività sportive estreme per mettere in circolo l’adrenalina e scatenare nel corpo una serie di reazioni chimiche che le fanno sentire vive. Contrariamente a quel che si pensa provare paura fa bene al nostro cervello: ci spinge a superare i nostri limiti, ci porta a esplorare situazioni sfidanti e tira fuori reazioni e risorse di cui non eravamo consapevoli. Tuttavia, alla maggior parte delle persone provare paura non piace. È una sensazione talmente sgradevole che spesso abbiamo paura della paura stessa e facciamo di tutto per evitare di trovarci in situazioni che potrebbero essere spaventose.
E se fosse proprio la paura il carburante per motivarti e raggiungere i tuoi obiettivi? Per riuscirci dovrai compiere due azioni fondamentali: affrontare ciò che ti spaventa e cambiare prospettiva.
Voglio condividere qui alcune piccole sfide alla portata di tutti per affrontare la paura e trasformarla in un alleato per il successo.
Riconosci le tue paure e i pensieri che la alimentano
La paura dipende da diversi fattori. Molto spesso il problema vero è che a farci paura è il pensiero di fallire. Quando ci troviamo ad affrontare una sfida, la nostra mente cerca di proteggerci da un esito negativo e ci mette in guardia sotto forma di pensieri che instillano il dubbio. Pensieri come “non ce la farai mai”, “è meglio di no”, “cosa succederebbe se…?”. I dubbi disegnano nella nostra mente montagne insormontabili, che ci spaventano e ci fanno desistere.
Di solito crediamo di essere immuni alla paura perché non riconosciamo i pensieri negativi come un fattore che la alimenta. Individuare questi pensieri e guardare in faccia la paura è il primo passo per superarla e renderla inoffensiva. Prova a scrivere ciò che senti e quali sono i pensieri che ti scoraggiano. Se può esserti utile, parlane con una persona fidata. Il fatto stesso di circoscrivere i pensieri e dar loro una forma li ridimensiona e toglie loro potere.
Usa le tue paure come motivazione
Una volta individuati i pensieri che alimentano le tue paure, prova a usarli come spinta per il cambiamento. In che modo le tue paure possono aiutarti a superare i limiti che pensi di avere?
- Da un lato, immagina lo scenario peggiore che la tua mente ti proietta e stai in quel frangente. Sarebbe così terribile se quella eventualità si verificasse?
- Dall’altro, prova a focalizzarti sugli aspetti positivi della paura. Per esempio, se la tua mente ti suggerisce che non funzionerà, prova a chiederti cosa succederebbe se, invece, funzionasse. Sposta l’attenzione su come migliorerebbe la tua vita se le cose andassero bene, anziché concentrarti su tutto quello che potrebbe andar male.
Gioca con immaginazione e anticipazione
Imbarcarsi in una nuova impresa, qualunque essa sia, è spaventoso. Ma sai cos’è che fa ancora più paura? Guardarsi indietro e accorgersi di aver sprecato un’opportunità. Prova a pensare a tutte le volte in cui hai colto al volo un’occasione e hai avuto successo. Prova a ricordare il sapore della vittoria, quella sensazione di appagamento quando hai raggiunto l’obiettivo che desideravi. Questo processo di figurarti esattamente come ti sentirai, quando avrai superato la paura e avrai ottenuto quello che volevi, si chiama anticipazione: un modo per avere successo trasformando la paura in eccitazione.
Spingiti fuori dalla comfort zone
La comfort zone non è in assoluto il male. Ci sono momenti nella vita in cui è bene proteggersi e stare al sicuro. Il problema è che il più delle volte restiamo nella nostra zona comoda anche quando non ne abbiamo bisogno. Smettiamo, così, di sfidare i nostri limiti e, in generale, di progredire. Quando restiamo troppo a lungo nella zona di comfort finiamo per avvertire come ostili anche situazioni che non lo sono. C’è una bella differenza tra correre qualche rischio ed essere imprudenti. Il modo migliore per lasciare la nostra zona di sicurezza è sfidarci a fare cose nuove e incanalare l’adrenalina, che la paura mette in circolo, in qualcosa di positivo per noi e per la nostra vita. Bastano davvero piccole azioni.
Ecco qualche esempio:
- sperimenta nuovi modi di pensare e dare voce alla creatività
- testa nuovi processi e strumenti tecnologici
- impara l’arte del public speaking
- contatta quella persona che può aiutarti a fare networking
- offri il tuo tempo e le tue competenze a una banca del tempo
- migliora una lingua straniera
- candidati per una nuova posizione lavorativa.
Scegli la tua sfida in base ai tuoi interessi e al tuo punto di partenza.
Il primo passo per trasformare la paura in una risorsa è ammettere di aver paura
Questo non ti farà apparire debole. Al contrario, sarà il punto di partenza per realizzare i tuoi obiettivi. Il tutto senza eliminare la paura ma nonostante la paura. Perché se la paura è connaturata all’essere umano, è inutile ignorarla. È molto più proficuo esserne consapevole e usarla come carburante per il successo.