Affrontare i nuovi inizi e la resistenza al cambiamento

Vincere la paura dell’ignoto

Iniziare qualcosa di nuovo può fare paura. Il cambiamento stesso può fare paura e causarci resistenza. Che sia un nuovo lavoro, una nuova scuola, un nuovo corso, la vita in una nuova città… è normale sentirsi spaventati. Infatti, è difficile per tutti trovarsi in una nuova situazione e non sapere cosa aspettarsi e farsi forza solo sulla speranza che tutto andrà bene. Per cercare di vivere al meglio queste situazioni stressanti e al contempo elettrizzanti e spesso uniche, è importante coltivare il giusto atteggiamento.

Come si affronta la resistenza al cambiamento

Questo atteggiamento di apertura, consapevolezza e flessibilità verso il nuovo, è per molti una dote naturale ma può essere anche una capacità da coltivare e, quindi, abbiamo pensato di condividere con voi qualche spunto di riflessione e qualche consiglio per aiutarvi ad ottenere il meglio dalle novità.

Sperimentando e applicando il coaching tutti i giorni, noi di Accademia abbiamo compreso ormai quanto sia importante coltivare atteggiamenti mentali positivi e rinforzanti, in noi stessi e nei nostri clienti. Cambiare il proprio mindset, arricchendolo di nuovi punti di vista e prospettive può spostare la nostra attenzione da paure, credenze limitanti e pregiudizi radicati che

Siate mentalmente preparati

Questa è una delle parti più difficili. La scelta di un nuovo inizio, qualunque esso sia, può essere travagliata o semplice, il pensiero della novità può entusiasmarci e farci sognare, possiamo anche aver fatto una lista dei lati positivi e negativi, ma essere mentalmente preparati è tutta un’altra cosa. Essere mentalmente preparati richiede tempo, impegno e concentrazione per essere in grado di accettare tanto il buono che deriverà dalla nuova situazione, quanto gli ostacoli e gli imprevisti che dovrete affrontare.

Quando si ha resistenza nei confronti del cambiamento, il giusto atteggiamento mentale fa tutta la differenza e vi consente di trovare la forza, di far fronte a tutto e anche di godere appieno di tutta la positività che una nuova esperienza può portare con sé.

Siate mentalmente aperti

Quando vi trovate in un nuovo posto, circondati da nuove persone, da nuove cose e abitudini può essere normale assumere  un atteggiamento di difesa che vi fa ancorare alle cose che conoscete e che siete soliti fare. E’ vero che non tutte le novità sono semplici da accettare e interiorizzare, ma cercate di non vivere legati al passato o a ciò che già noto. Se non riuscite ad avere la giusta apertura mentale non vivrete al massimo la nuova esperienza e non sfrutterete tutte le sue e vostre potenzialità. Rimanete curiosi, attenti e PROVATE.

Stabilite i vostri obiettivi per capire che cosa volete

Anche se quando ci si trova in nuove situazioni, può essere difficile concentrarsi sul fine ultimo distratti da tutte le novità da memorizzare, il modo migliore per iniziare con il piede giusto è determinare i propri obiettivi. In questo modo sarà più semplice far fronte a difficoltà o imprevisti. Ognuno di noi ha obiettivi diversi, ma l’importante è che siano chiari a noi stessi fin da subito. Se sapete cosa volete da una determinata situazione sarete più felici  e determinati nell’affrontarla con il giusto spirito.

Prestate attenzione ai dettagli

Primi giorni e nuove esperienze possono risultare stancanti e stressanti. I vostri sensi e la vostra mente saranno bombardati da nuovi suoni, nuovi sapori, nuovi termini, nuovi odori, nuovi paesaggi. Non importa quanto siate sovraccaricati da questi stimoli continui, cercate di non ignorare i dettagli. I dettagli consentono di riportare tutto nella giusta prospettiva. Ovviamente non dovrete dimenticare il contesto e l’obiettivo finale ma i dettagli vi aiuteranno ad ancorarvi al presente. Date importanza ai dettagli che comporranno i vostri ricordi.

Fate domande, cercate chiarezza

In ogni nuova situazione nascono sempre molte domande e dubbi. Dove andare, dove mettere le cose, dove essere in certi orari, come assolvere il compito, a che ora presentarsi ad un appuntamento, ecc. Quando vi trovate a domandarvi “ma come faccio”? Ma quando lo devo fare? Cosa devo fare?… chiedete! Spesso ci facciamo problemi a chiedere informazioni per paura di sembrare sciocchi o imbranati, ma la verità è che non lo siamo ed è normale avere dubbi. In questi caso la cosa più efficace da fare è chiedere. Nessuno si aspetta che sappiate già tutto e molte persone possono dare alcune cose per scontate. Quindi, chiedete.

Siate gentili e sorridete

Quando ci troviamo in una nuova situazione e siamo un po’ agitati o nervosi, tendiamo a concentrarci su noi stessi e su come ci sentiamo invece che sull’essere gentili con le persone che incontriamo. Il modo migliore per sentirsi a proprio agio è essere amichevoli e gentili con le persone con cui abbiamo a che fare. Non dimentichiamoci che un sorriso è l’arma più potente a nostra disposizione per fare stare bene gli altri e per far stare bene anche noi.

 

Vincere la paura e la resistenza al cambiamento non è cosa facile e può richiedere molto lavoro su di sé. La nostra master coach, Francesca Zampone, ha creato un pratico libro di esercizi che può aiutarti: si chiama Allena il tuo coraggio. Puoi acquistarlo dal link o sul nostro Shop, nella sezione Libri.

Logo ADF

Autore: Redazione

La redazione di ADF si occupa di cercare nuovi spunti e idee per gli articoli del nostro blog, tenere i contatti con gli autori, condividere gli articoli anche sui nostri social network... In poche parole tenervi sempre aggiornati su tutto quello che succede in Accademia della Felicità.

Commenta l'articolo

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *