Per il ciclo Master Series, la rubrica che ospita chi ha frequentato il nostro Master in Coaching qualche anno fa e ha dato vita a un business indipendente, oggi vi presentiamo Paolo Astrua. Quando hai frequentato il Master di Accademia della Felicità? Quando invece hai iniziato a lavorare attivamente come coach? Ho iniziato a frequentare
Autore: Redazione
Crescita personale
Prenderci cura delle nostre risorse per una vita più equilibrata
Le nostre risorse – tempo, denaro, energia, concentrazione – sono limitate. Eppure siamo costantemente bombardati da distrazioni mascherate da opportunità, e da infinite decisioni da prendere. Sotto questo continuo flusso di stimoli esterni, la nostra energia, il nostro tempo, la nostra concentrazione e anche il nostro denaro vengono spesso dissipati. Di fronte a troppe possibilità,
Continua a leggere
Master in Coaching
Master Series, qualche anno dopo: Silvia Cacitti
Nuovo appuntamento con la rubrica Master Series, riservata al coloro che hanno frequentato il nostro Master in Coaching qualche anno fa e da tempo svolgono attivamente la professione di Coach dopo aver creato dei business indipendenti. Oggi vi presentiamo Silvia Cacitti. Quando hai frequentato il Master di Accademia della Felicità? Quando invece hai iniziato
Continua a leggere
Crescita personale
Pace e Felicità: due emozioni da conoscere e riconoscere
Pace e felicità sono due espressioni che vengono spesso confuse e fraintese, ma seppure connesse tra loro, non sono la stessa cosa. La parola felicità ha radici sanscrite, bhu, ma anche greche, φύω (fio) da cui derivano i termini fecondo e feto. In latino, foelix (o felix), ovvero fecondo, fertile e – in senso più esteso – soddisfatto, appagato. L’etimologia della parola ci dice quindi che la
Continua a leggere
Crescita personale
3 cose da non fare se desideri relazioni sane, arricchenti e felici
Rapportarsi agli altri non è mai semplice, eppure, le relazioni interpersonali – amorose, amicali, familiari, professionali – sono al centro della nostra esistenza. Perché? Semplice, abbiamo bisogno di condividere. Come si dice, l’uomo non è un’isola, tuttavia non è raro incorrere in incomprensioni o conflitti con le persone che amiamo, i colleghi o semplici conoscenti.
Continua a leggere
Crescita personale
Da cosa dipende la paura? Come smascherarla e aprirsi a una vita più felice
Ogni volta che soffriamo, soprattutto per lunghi periodi di tempo, crediamo che quel dolore sia dovuto a qualcosa che sta al di fuori di noi – qualcosa che ci fa del male. È sotto questa maschera che si nasconde il sentimento della paura. Paura di soffrire. Paura di mostrarsi vulnerabili. Paura di perdere qualcosa o
Continua a leggere
Master in Coaching
Master Series, qualche anno dopo: Lara Bernini
Torna sul nostro blog la rubrica Master Series, ma questa volta le protagoniste e i protagonisti sono persone che hanno frequentato il nostro Master in Coaching e che a distanza di anni svolgono attivamente la professione di Coach e si sono specializzati avviando dei business indipendenti. Oggi vi presentiamo Lara Bernini. Quando hai frequentato il
Continua a leggere
Crescita personale
L’ascolto attivo per conoscere davvero gli altri (e avere relazioni più felici)
Alla base di una comunicazione efficace c’è l’empatia, la capacità di comprendere gli stati d’animo altrui. Come si fa? Si ascolta. Ascoltare – che non vuol dire semplicemente sentire – è il primo passo verso un rapporto sincero e di qualità. Qualunque sia la tua professione, la tua provenienza, sesso o età, l’ascolto è quella
Continua a leggere
Crescita personale
5 cose (facili) da fare ogni giorno per imparare a prenderti cura di te
“Prenditi cura dei tuoi pensieri perché diventeranno parole. Prenditi cura delle tue parole perché diventeranno azioni. Prenditi cura delle tue azioni perché diventeranno abitudini, e prenditi cura delle tue abitudini perché diventeranno il tuo destino” – Ghandi. Prendersi cura delle emozioni è cosa buona e giusta, ma come si fa? Se cinquant’anni fa questa frase
Continua a leggere
Crescita personale
L’ossessione di essere felici: il paradosso della Felicità
Felicità è la parola più inflazionata di tutti i tempi (almeno tanto quanto amore), ma se tendiamo a usarla spesso, un motivo c’è. Lo scrittore canadese William Patrick Kinsella ha detto: “Avere successo vuol dire ottenere ciò che si vuole; essere felice significa volere quello che si ha”. Più cerchiamo in tutti i modi di