Semplice è bello… ma da dove comincio?

Vi è mai capitato di fermarvi, guardarvi attorno e chiedervi come ci era finita tutta quella roba in casa vostra? La casa è piena, nelle giornate non c’è un minuto libero e non riuscite più a trovare la scrivania sepolta sotto documenti, libri e posta? Lo capisco, ci sono passata anche io.

La situazione non è sfuggita troppo di mano, ma ad uno sguardo attento e consapevole qualcosa non torna.

Quanti degli oggetti che mi circondano sto veramente usando? Quanti dei vestiti nell’armadio riposano ancora con l’etichetta serenamente attaccata addosso? Quanti dei libri acquistati durante i supersaldi di Amazon mi guardano ancora intonsi dalla libreria? Quanto hai veramente voglia di dare due ore del tuo tempo per mangiare una pizza con le amiche delle elementari ritrovate su Facebook?

E lì, un pensiero si fa spazio nella tua testa: ho bisogno di spazio, ho bisogno di tempo, ho bisogno che tutto sia più semplice.

Sembra facile: ma da cosa comincio? Anche una volta presa la decisione di liberarci di ciò che è superfluo non è immediato capire cosa fare, cosa tenere e cosa buttare.

Ecco allora qualche dritta sui primi passi da fare verso una vita più semplice e libera:

1. QUAL E’ IL TUO “PERCHÉ

Parti chiedendoti perché, cosa ti spinge a voler semplificare la tua vita: vuoi godere della calma che deriva da uno spazio con poche cose? Vuoi fare spazio per i tuoi sogni da realizzare? Cerchi di liberarti dallo stress di una vita con troppi impegni? Quando sei in difficoltà ricordati di cosa ti ha spinto a iniziare, guarda quanti passi hai già fatto e concentrati su dove sei diretta

 2. SCEGLI UNA PRIORITÀ

Le cose a cui mettere mano sono tante e possono farti sentire sopraffatta, scegli una priorità: casa, ufficio, agenda, relazioni e parti da quella.

 3. INIZIA CON QUALCOSA DI FACILE

Anche se vuoi riuscire a fare grandi cambiamenti, inizia con qualcosa di piccolo. Riordina il cassetto della biancheria, di di no all’appuntamento per un caffè, prenditi 10 minuti al giorno per stare fermo e respirare. Archivia piccole vittorie che ti porteranno a grandi cambiamenti.

4. IDENTIFICA QUELLO CHE TI SERVE VERAMENTE

E’ molto probabile che tu abbia bisogno di molte meno cose di quanto pensi. Quando devi decidere cosa eliminare e cosa tenere fatti questa domanda: “posso vivere senza questo?”. E’ buona regola tenere le cose che ti sono utili o che ti fanno sentire veramente bene. Lascia andare tutto il resto, magari qualcun altro sarà felicissimo di accoglierlo.

5. RIPULISCI LA TUA AGENDA

Progettare una vita semplice non riguarda solo gli oggetti. Un’agenda non troppo piena può portare molti benefici alla tua giornata. Ci sono delle attività che potresti eliminare? Riunioni che potresti non fare? Appuntamenti che puoi cancellare? Sai cosa fare.

6. DISCONNETTITI

Non devi staccarti per sempre da tutti i tuoi dispositivi, ma programmare dei momenti che siano totalmente privi di tecnologia ti aiuterà a guardare tutto da una nuova prospettiva. Esci a fare una passeggiata, dedica del tempo di qualità a qualcuno che ami e lascia che si calmi la confusione che hai in testa.

7. PROGRAMMA IL TEMPO DEDICATO AL RIPOSO

Mentre lo spazio in cui vivi diventa più ordinato ed essenziale, cerca di trovare nuovi modi in cui alternare lavoro e riposo nella tua vita. E’ difficile arrivare a ottenere una vita essenziale e serena quando l’organizzazione della nostra giornata ci fa sentire esausti.

8. USA IL TUO STILE

La semplicità e il suo raggiungimento non sono uguali per tutti e non sono una competizione. Semplifica la tua vita in modi che abbiano senso per te e non preoccuparti di doverti paragonare a qualcun altro. Eliminare i paragoni ripulirà molto del disordine che hai in testa.

9. RISPETTA CHI TI STA ACCANTO

Il tuo impegno per avere una vita più semplice ed essenziale non deve intralciarti dal dedicare tempo e attenzione alle tue relazioni più importanti. Non è detto che chi ti sta accanto voglia fare le tue stesse scelte. Fai quello che ritieni giusto per te e goditi le persone alle quali vuoi bene senza cercare di cambiarle.

10. VIVERE CON MENO PER AVERE DI PIÙ

Più tempo, più libertà e più stanze in cui respirare pace. Meno oggetti, meno stress. Meno da organizzare, accumulare e di cui prendersi cura. Meno problemi.

Prenditi un momento e sii grata delle cose che hai eliminato e del nuovo capitolo di vita che stai cominciando.

Puoi avere una vita che abbia meno e allo stesso tempo più: più di ciò che ami e meno di ciò che non ti piace.

Francesca Zampone

Autore: Francesca Zampone

Nel 2011 sono stata chiamata da Marco Bonora per contribuire alla fondazione di Accademia della Felicità. Sono Coach dal 2005 e mi occupo di Career Coaching e Talent Management dallo stesso anno. Mi sono occupata a lungo di Diversity e Change Management in ambito risorse umane fino a diventare la responsabile risorse umane della mia casa discografica del cuore. Negli ultimi anni mi sono specializzata in Coaching delle relazioni e ho sviluppato un sito dedicato alle mie attività personali: www.francescazampone.com. Ho 48 anni, vivo e lavoro a Milano, ma Londra è la mia città del cuore. Sono appassionata di comportamento umano, musica, letteratura, cinema.

Commenta l'articolo

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *