La cura di sé per coach

Il nostro lavoro è bello (se ci sei portato) ma a volte consuma tante energie. Soprattutto all’inizio, presi dall’entusiasmo, non si fa caso alla fatica e magari dopo la fine del percorso di tirocinio si finisce in un piccolo burnout. Ci sono colleghi, di varia natura, che a volte fanno coaching 1/1 anche dalle 14:00 alle 21:00. A me all’inizio è successo, non me ne accorgevo nemmeno, ma sulla lunga distanza ho capito una serie di cose e con questo articolo voglio darvi qualche consiglio utile a non farvi male, conservare tutte le energie e avere una vita personale felice anche facendo un lavoro molto coinvolgente come il nostro.

Ecco i miei tips:

  • Non lavorate più di due week end al mese
  • Se lavorate il week end, recuperate il lunedì
  • Fate la pausa pranzo (seduti in un posto)
  • Fate attività fisica
  • Trovate un metodo per svuotare la mente
  • Tenete i clienti più difficili per i momenti più facili della giornata
  • Tra un cliente e l’altro tenete almeno 30 minuti
  • Non leggete solo testi di coaching e saggistica, alternate anche con i romanzi
  • Non fatevi prendere dal fuoco sacro del fare tutto in nome del lavoro, usate il tempo libero anche per fare cose veramente da tempo libero
  • Vedete gli amici (non gli altri colleghi coach!) almeno una volta alla settimana
  • Organizzatevi per passare del tempo di qualità con il vostro partner almeno una volta alla settimana
  • Dormite almeno 7 ore per notte
  • Fate sessioni alle otto del mattino o alle nove di sera per un massimo di tre giorni alla settimana
  • Per almeno un giorno alla settimana passate del tempo completamente da soli
  • Almeno un giorno alla settimana non lavorate in assoluto (no mail, no sito, no clienti, no telefonate)
  • Cercate di tenere le varie attività separate (networking, coaching, sito e post, social media, incontrare clienti)

Ho fatto tutti questi errori negli anni per cui parlo davvero con cognizione di causa! Fra poco inizia il periodo estivo, approfittate del naturale calo delle attività per godervela e per passare delle belle giornate da soli, in famiglia, in compagnia degli amici più cari o con chi volete voi!

Buone Vacanze!

Francesca

Ti piace questo articolo? Condividilo!

Condividi su Facebook
Condividi su Linkdin

Articoli correlati

Lascia un commento