Lasciare il lavoro senza farsi male
Abbiamo pubblicato qualche tempo fa un articolo dedicato a chi desidera lasciare il lavoro e trovare quello ideale, ma oggi parliamo di tutt’altro. Oggi, affrontiamo un altro importantissimo aspetto di questo argomento, dedicato a chi ha già deciso di licenziarsi e di aprire una propria attività: ovvero, la strategia da adottare e i passi da fare prima di dare le dimissioni. Il segreto? È giocare d’anticipo e programmare tutto.
La pianificazione è essenziale per lasciare il vecchio lavoro
Volete licenziarvi per aprire la vostra start up? Dovete allora elaborare una exit strategy per pianificare la vostra uscita nel modo più indolore possibile, e preparare contemporaneamente il lancio della futura attività. La transizione dovrà essere programmata, e tutti i tempi dovranno collimare. Se seguirete questi step, niente sarà lasciato al caso e non commetterete errori.
4 consigli per mollare il lavoro che non ci piace e partire con il nostro progetto
Per partire non servono altro che: voglia di fare e di mettersi in gioco, conoscenze e competenze e una certa lungimiranza. E poi, sì, anche una manciata di buoni consigli che possono sempre aiutare e ispirare. Vediamoli insieme:
1. Fissate la data sul calendario
La prima cosa da decidere è la data della fine del vostro attuale rapporto di lavoro, ma non dovete essere precipitosi: anche se l’istinto vi dice di presentare la lettera di dimissioni domani, dovete approfittare di questo periodo per lavorare alla futura attività. Il tempo ideale di transizione è di 12 mesi: se avete preso la decisione a febbraio 2023, dovrete lasciare il lavoro a marzo del 2024.
I primi 9 mesi saranno di organizzazione e preparazione, gli ultimi tre di azione. In questo anno che vi separa dal nuovo lavoro, preparatevi a condurre una doppia vita. Di giorno lavorerete normalmente, di sera e nel vostro tempo libero vi occuperete del vostro piano B. I primi tempi saranno più facili, non vi dovrete sforzare troppo, mentre gli ultimi tre saranno molto faticosi.
2. Lucidate il salvadanaio
Durante i primi mesi della vostra nuova attività è probabile che non avrete entrate, stipendi o ritorni economici: per questo è importante programmare così in anticipo la vostra uscita dall’attuale realtà lavorativa, per avere il tempo di accumulare un fondo economico da utilizzare dopo. Da adesso in poi, ogni spesa, prevista e imprevista, dovrà essere annotata per sapere qual è la cifra di cui avete bisogno per vivere. Bollette, affitto, mutuo, spesa, uscite con gli amici. Nei dodici mesi che avete davanti, da ogni stipendio dovrete accantonare il budget minimo necessario per sopravvivere quando non guadagnerete. Il vostro mantra da adesso è: via gli eccessi, sì al risparmio.
3. Progettare il proprio business
Avete di fronte 9 mesi per preparare la vostra start up: approfittate di questo periodo più tranquillo per raccogliere tutte le informazioni necessarie. Quindi, se avete in programma un corso di aggiornamento o di formazione, è il momento per farlo. Utilizzate tutto il tempo libero a disposizione, ma anche le vostre ferie arretrate e i recuperi, per studiare e pianificare in anticipo le cose che dovrete fare.
Create già da adesso il team di lavoro: coinvolgete gli amici, raccontate il vostro progetto, trovate degli alleati. E poi, occupatevi della stesura del business plan: a parte guidarvi nei primi anni della vostra start up, è fondamentale per accedere ai fondi e ai bandi di finanziamento. Più credibile e professionale sarà, più facilmente troverete persone disposte a investire in voi.
4. Preparare il lancio!
Eccoci, i 9 mesi sono volati. Finora vi siete concentrati su un’attività preliminare e avete creato le basi, ora, è il momento di lavorare a tutti gli effetti, e di dare vita al vostro progetto. Quindi, cercate la vostra sede (se ne avrete bisogno), organizzate l’evento di lancio, iniziate a comunicare l’esistenza del vostro progetto. Nel frattempo, presentate le dimissioni nei termini previsti dal vostro contratto (non prima!), e cominciate a utilizzare il budget che avete accantonato per la vostra nuova attività professionale.
Se vuoi dare una svolta alla tua vita e ti interessa diventare life coach professionista con il nostro metodo di coaching umanistico, puoi iscriverti al nostro nuovo Master in Coaching.
Senti che il passo è troppo grande per te, magari non sai come darti il permesso di farlo? Puoi scoprire la strada verso la tua nuova vita professionale e imprenditoriale con il nostro corso online Trasforma la tua passione in un lavoro!