Esercizi per fare carriera in 10 passi – gli altri tre

4 – DIRE DI NO E’ MEGLIO DI DIRE DI SI

IN QUALUNQUE MOMENTO DELLA CARRIERA

Vuoi allenarti nell’arte di dire di no?Prova a rinunciare al pane (o al cioccolato o alla pasta o al vino) per una settimana (o più) e vedi come va. All’inizio probabilmente sarà difficile e forse ci saranno dei momenti in cui avrai la tentazione di cedere. Lo stesso vale per la capacità di dire di no. Pensalo come un “digiuno dal si” e limitati a dirlo. Abituati a dire di no alle cose, agli eventi che non ti interessano o agli amici invadenti.Sarà un ottimo modo di sperimentare il disagio di dire di no, rendendoti conto allo stesso tempo che è per il tuo bene.

ALL’INIZIO DELLA CARRIERA

Scrivi i tuoi obiettivi per l’anno in corso, fai poi un elenco di quello che devi FARE e di quello che devi ELIMINARE per riuscirci. Come ti fa sentire non poter fare certe cose? Pensarci ti aiuterà ad affrontare meglio il momento in cui dovrai dire di no.

SEI UNA MADRE CHE LAVORA

Come fare quando i figli hanno bisogno della tua presenza a scuola? Scrivi i dieci eventi dell’anno scolastico che maggiormente necessitano della partecipazione dei genitori. Se hai più di un figlio in età scolare fallo per ognuno. Poi decidi A PRIORI con il tuo compagno chi andrà ad ogni evento facendo in modo di non deludere le aspettative dei figli e rispettando gli impegni presi.

5 – NON SI PUO’ FARE TUTTO

ALL’INIZIO DELLA CARRIERA

  • Accertati di essere disposta a fare i sacrifici necessari per arrivare dove vuoi.
  • Quali saranno i tuoi progetti tra 5 anni?
  • E tra 10?
  • Chiedi a qualcuno che e’ già a quel livello di carriera.
  • Come ha fatto ad arrivarci?
  • Sei pronta a fare lo stesso? Se no modifica i tuoi obiettivi.

IN QUALUNQUE MOMENTO DELLA CARRIERA

Come decidere le priorità

  • Scrivile.
  • Poi fai una lista in ordine di importanza. Se ne hai più di 5 riducile e ricorda che le prime 2 assorbiranno la maggior parte del tempo.
  • Fissa una data in agenda per rivederle. Fra 1 e poi 2 anni.
  • Le priorità cambiano di continuo.

Come capire se le priorità ed il tempo a disposizione sono in sincronia.

  • Analizza un mese tipo.
  • Quanto tempo dedichi ad ogni ambito della tua vita?
  • Adesso confrontalo con la lista delle priorità.
  • Se c’e’ uno squilibrio cerca di capire come risolverlo.
  • Se ti sembra di non riuscire mai a raggiungere i tuoi obiettivi forse e’ perché non sono in linea con le priorità.
  • Quali sono gli obiettivi della tua carriera?
  • Scrivili sulla sinistra di un foglio e poi elenca le priorità accanto ad essi.
  • Pensi che si sostengano a vicenda?

6 – MA SI DEVE FARE TUTTO!!

IN QUALUNQUE FASE DELLA CARRIERA

Individuare cio’ che si può delegare per essere più libere

Tieni un diario per una settimana e registra tutto cio’ che fai.

Scegli tre cose da delegare ad altri.

Pensa a cosa potresti fare avendo del tempo libero in più.

Potresti magari studiare ed iscriverti ad un master? Fare degli elenchi per organizzarsi meglio

Devi andare in vacanza? Fai una lista di ciò che devi portare. Risparmierai tempo.

Devi andare a fare la spesa? Fai una lista delle cose da comprare.

Devi pensare al Natale? Fai una lista per tutto: regali cibo eventi.

Conservare le energie

Tieni carta e penna vicino al letto in caso ti vengano in mente delle cose da fare.

Liberati dalla tirannia delle mail. Dedica un momento preciso della giornata per controllare e rispondere alle mail invece di continuare a guardarle di continuo.

 

 

 

 

Francesca Zampone coach

Autore: Francesca Zampone

Nel 2011 ho fondato Accademia della Felicità. Sono nata nel 1971, vivo e lavoro a Milano, ma Londra è la mia città del cuore. Sono appassionata di comportamento umano, musica, letteratura, cinema. Negli ultimi anni mi sono specializzata in coaching delle relazioni e ho sviluppato un mio sito web dedicato dove tratto queste tematiche. Ho scritto diversi libri. Per Giunti Editore sono usciti 6 volumi tematici con esercizi di coaching e crescita personale. Per Rizzoli è uscito il saggio L'Accademia della Felicità, che racchiude la mia esperienza come coach e tutto quello che ho imparato sulla felicità.