Essere riposati, sentirsi presenti, aumentare la consapevolezza, vivere una vita semplice, dare chiarezza, essere più efficienti.
Tutti questi bisogni possono essere soddisfatti da un’azione che ti sembrerà banale ma che invece è fondamentale: dormire. Oggi perciò siamo qui a chiederti se ti prendi cura di te a sufficienza, a partire dal tempo che dedichi a riposare.
L’importanza del sonno
Il sonno è uno dei nostri bisogni primari, ma è anche quello che sottovalutiamo di più quando ci troviamo ad affrontare periodi di stress o di grandi impegni. Prova a capire se capita anche a te. Inizia tutto in modo graduale: cominci ad andare a letto un po’ più tardi perché devi finire di lavorare o di mettere a posto la cucina; poi punti la sveglia un po’ prima del solito perché hai tanto da fare e “il mattino ha l’oro in bocca”. Ma cosa succede se non ti riposi abbastanza? Che finisci per essere costantemente esausto e ti ritrovi in un circolo vizioso: senti che sei agli sgoccioli ma visto che “funzioni” comunque, non credi di doverti concedere una maggiore quantità di sonno. Se stai ancora in piedi, insomma, che motivo c’è di lamentarsi?
Peccato che quando tutto questo diventa non una cattiva abitudine passeggera, ma la norma, la mancanza di sonno non ci preoccupa più, e pensiamo che questo sia il nostro naturale ritmo.
Un ritmo che però a un certo punto diventa insostenibile e che ci può portare al burnout. Ciascuno di noi ha bisogno di un numero di ore di sonno preciso per sentirsi bene. Tu sai quante ce ne vogliono perché tu ti senta bene? Puoi scoprirlo: per due settimane prova a svegliarti senza dover puntare una sveglia. Sappiamo che questo esercizio non è semplice da fare. Ma cerca – anche se punti la sveglia per sicurezza – di non pensarci troppo e di cercare di fare affidamento su quella che viene definita la tua “sveglia biologica”.
Se inizi a capire quante ore ti occorrono per sentirti davvero riposato, e se trovi il modo per assicurartele tutte le notti, andando a letto prima magari, vedrai che presto inizierai a sentire i primi benefici. Il tuo corpo starà bene, il tuo metabolismo riprenderà a funzionare, ti sentirai più ottimista, più resiliente allo stress e all’ansia.
L’importanza di nutrirsi
Un altro aspetto fondamentale della cura di sé è imparare a nutrirsi invece che compensare. Cosa significa? Che a volte utilizziamo il cibo per sopperire ad altre mancanze: ne abbiamo parlato in un precedente post, intitolato Le cattive abitudine che ti impediscono di crescere.
Nutristi e mangiare per compensare sono due cose completamente differenti. Quando decidi di nutrirti puoi fare attenzione a questi aspetti:
- cerca di “conoscere” il cibo: è di stagione, che proprietà ha? In questo modo puoi scegliere consapevolmente;
- cerca di ridurre al minimo quello che ti crea dipendenza (cioccolato, caffè, patatine…);
- ascolta il tuo corpo: per una settimana tieni un diario dove annoti cosa hai mangiato e soprattutto come ti senti sentito. Eri energico, leggero, oppure stanco e triste?
- cerca di distinguere i momenti in cui hai davvero fame da quelli in cui hai solo una “voglia”. Fermati e prova a chiederti se ne hai veramente bisogno, se è successo qualcosa che ti ha messo a disagio, e com’è il tuo umore.
Fare movimento
Fare movimento fisico è una delle chiavi per una vita più felice secondo Action for Happiness. Allora perché molto spesso non lo facciamo? Molto dipende dalla percezione che abbiamo dell’attività fisica.
Prova a chiederti che cosa ti viene in mente e che cosa provi quando pensi all’allenamento… Pensi all’aerobica, allo yoga o alla maratona? Molto spesso la prospettiva di un grande sforzo per un periodo molto lungo ci demotiva e ci allontana dallo sport. Allora prova a cambiare idea dell’esercizio fisico e a trovare quello che fa per te.
Non devi fare sport ad alti livelli, ma di fare un minimo di movimenti fisico che abbia benefici sulla tua salute. Il consiglio è sperimentare e cercare la tua strada, quell’attività che invece di spaventarti e pesarti ti diverte e fa sentire pieno di energie. Prova ad adottare questo punto di vista: fare esercizio è un altro modo di esprimerti. Ti permette infatti di connetterti con le tue emozioni, ti espone a nuove esperienze e introducendo un po’ di movimento nella tua routine dai a te stesso il messaggio che dedicare del tempo a prenderti cura della tua salute è importante.