11 abitudini per migliorare la propria vita emotiva e personale

Quest’anno la nostra consueta serie di post dedicata alla pianificazione dell’anno nuovo abbiamo deciso di focalizzarla su dei suggerimenti pratici e facilmente applicabili nella vita di tutti i giorni utili a cambiare abitudini e quindi introdurne, nel 2015,  di nuove e proficue.

11 abitudini per migliorare la propria vita emotiva e personale

  1. Sii aperto e onesto nel comunicare sia le cose positive che le cose negative.
  2. Ascolta i tuoi amici attivamente e non porti in modo giudicante.
  3. Tratta i tuoi amici esattamente come vorresti essere trattato tu.
  4. Coinvolgi i tuoi amici anche nelle attività famigliari.
  5. Dormi più ore, aggiungi ogni giorno 15 minuti di sonno alla tua routine fino al numero di ore di sonno ottimale.
  6. Riordina la tua camera da letto ogni mattina appena sveglio.
  7. Ringrazia le persone non solamente a voce ma anche per iscritto, magari con carta e penna.
  8. Crea un rituale mattutino: scrub, meditazione, pagine di diario, quello che preferisci.
  9. Crea anche un rituale serale: olii essenziali, tisana, un massaggio rilassante, un libro.
  10. Lavora per utilizzare almeno un’ora del tuo tempo dedicandola a una attività che ti porta puro piacere (giardinaggio, cucina, corsa, coccole, scrittura, arte) senza essere produttivo a tutti i costi.
  11. Non usare la tecnologia per almeno 30 minuti al giorno.
Francesca Zampone coach

Autore: Francesca Zampone

Nel 2011 ho fondato Accademia della Felicità. Sono nata nel 1971, vivo e lavoro a Milano, ma Londra è la mia città del cuore. Sono appassionata di comportamento umano, musica, letteratura, cinema. Negli ultimi anni mi sono specializzata in coaching delle relazioni e ho sviluppato un mio sito web dedicato dove tratto queste tematiche. Ho scritto diversi libri. Per Giunti Editore sono usciti 6 volumi tematici con esercizi di coaching e crescita personale. Per Rizzoli è uscito il saggio L'Accademia della Felicità, che racchiude la mia esperienza come coach e tutto quello che ho imparato sulla felicità.

Commenta l'articolo

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *