[Questo articolo è stato ispirato dalla lettura di un post apparso su Www.everydaybright.com]
Siamo tutti portati a pensare che il successo sia la panacea a tutti i nostri problemi e le nostre ansie mentre alcune volte può esserne la causa.
Sembra persino egoista o da presuntuosi anche solo accennare a questa eventualità. Se chiedessimo a ciascuno di voi quali sono i metodi con cui gestite lo stress da successo con ogni probabilità molti di voi risponderebbero: “Se soffrissi di questo tipo di stress, sarei davvero contento”.
Questo modo di pensare al successo ci fa essere completamente impreparati allo stress ad esso collegato e, cosa ancora peggiore, indebolisce la nostra autostima e danneggia la nostra percezione di “avercela fatta”. Pensiamo che essere stressati sia collegato a qualcosa che non va in noi, nelle nostre scelte e nella nostra vita e che, quindi, non possa essere in alcun modo legato al successo.
Spesso invece capita di raggiungere il successo e di sentirsi immediatamente ansiosi e sotto pressione e poi delusi per non riuscire ad essere felici per il traguardo raggiunto.
Penso sia capitato a ciascuno di noi di sentirsi così almeno una vota nella vita ed è un peccato perché sentirsi ansiosi, sotto pressione e poi delusi non ci permette di godere appieno di ciò che abbiamo tanto duramente conquistato.
Come fare a gestire queste emozioni negative? Ecco i nostri 21 suggerimenti:
- Identifica le tue paure – Le radici dello stress sono quasi sempre legate ad una o più paure. La domanda da porsi è: “Qual è la mia paura?”. Non puoi gestire lo stress se non ne identifichi la causa, quindi è bene analizzare cosa c’è sotto.
- Fai in modo che siano “pazzi per te” – Se le persone diventano “pazze per te” e adorano ciò che fai e come lo fai puoi chiedere proroghe, cambiare idea e modificare le cose senza che nessuno si lamenti.
- Movimento fisico – Se pensi di essere così tanto impegnato da non avere tempo per fare esercizio fisico, allora sei esattamente il tipo di persona che avrebbe bisogno di fare davvero del movimento. Il movimento fisico ti farà essere più produttivo ed energico e ti sarà di aiuto nel raggiungimento di traguardi importanti.
- Imposta il timer – Spesso si è intimiditi da progetti e traguardi di grandi dimensioni. Anche progetti interessanti e che affermiamo di amare possono diventare difficili, ci concentriamo su quanto manca e come faremo a finire tutto e diventiamo improduttivi perché spaventati dalla mole di lavoro. Provare a concentrarsi su questi progetti per un periodo di tempo limitato può essere utile. Se ad esempio sei alle prese con la stesura di un libro o di una relazione, prova a impostare il timer ad un’ora di distanza. Lavorare per un’ora ti forza ad essere focalizzato e ti aiuta a non pensare a tutto ciò che c’è da fare.
- Definisci dei traguardi intermedi – Ci son almeno due motivi per cui è importante definire dei traguardi intermedi. Il primo è relativo all’attitudine. Vedere un obiettivo come la somma di tanti piccoli traguardi ti permette di essere focalizzato e di celebrare i risultati raggiunti. Celebrare i successi intermedi è utile per evitare di cadere nella cosiddetta “sindrome dell’impostore” in cui senti cioè che il merito del risultato raggiunto non sia tuo ma di altri o addirittura della fortuna o del caso. Se sei in grado di ripercorrere tutti i piccoli traguardi e di essere consapevole del duro lavoro svolto per arrivare alla meta sarai più consapevole del tuo merito e non attribuirai il risultato ad un “colpo di fortuna”.
- Dormici su – Uno dei consigli che le nonne danno sempre ai bambini tristi è : “Bevi qualcosa di caldo e dolce e dormi un po’, vedrai che passa”. Ci vogliono anni per capire quanto saggio sia questo semplice consiglio. Il riposo dona nuove energie alla mente, nuovi punti di vista e nuove soluzioni.
- Definisci cos’è il successo per te (e continua a farlo) – La parola successo può avere davvero molti significati e non è uguale per tutti. Impara a capire cosa è per te un successo e come ti vuoi sentire. Sii consapevole che la definizione di successo può cambiare nel corso della tua vita man mano che fai nuove esperienze, raggiungi nuovi traguardi, provi il dolore della sconfitta, ecc. Sii consapevole e autentico nel definire il TUO successo.
- Persegui i risultati con ottimismo ma pianifica l’attività con realismo – È risaputo che l’ottimismo aiuta a gestire lo stress. Ma, l’ottimismo può anche essere controproducente se non è supportato da una programmazione realista. Spesso si tende a sottostimare quanto lungo o complesso possa essere un determinate progetto. Man mano che ce ne rendiamo conto, il nostro ottimismo e la nostra sicurezza nel completarlo possono venire meno. Cercare di essere realisti , imparare a pianificare scadenze e promesse prendendosi un margine di sicurezza è un’ottimo modo per ridurre lo stress e arrivare al traguardo con maggior serenità.
- Prioritizza le tue spese – Pensi che la felicità non si possa comprare? Forse perché non spendi i soldi nel modo giusto. Fare shopping perché sei triste o comprare una tavoletta di cioccolata quando sei sotto stress può darti l’illusione di essere felice per poi lasciare spazio ai sensi di colpa. Decidere di investire un po’ di denaro per un viaggio, un corso, per quell’esperienza o evento che sogniamo da tempo è invece un’ottima terapia per alleviare lo stress.
- Non procrastinare – Quando dobbiamo iniziare un lavoro davvero difficile e complesso spesso perdiamo tempo e facciamo dell’altro: un’occhiata ad internet, una capatina sui social media, rispondere alle email…arriviamo anche a fare le pulizie di casa piuttosto che iniziare il progetto in questione. Questa latenza dall’azione provoca solo maggiore stress quando, a termine giornata, ci accorgiamo che non abbiamo fatto nulla di quello che avremmo dovuto fare.
- Ricorda di essere felice per ogni riconoscimento – Quando ottieni un successo e questo viene riconosciuto dagli altri inizi a pensare che dovrai essere sempre premiato e che il tuo merito dovrà sempre essere riconosciuto. Se ottieni un grande riconoscimento e sei premiato come il più bravo del tuo team e, nel progetto successivo viene premiato qualcun altro cerca di non arrabbiarti con te stesso o di gridare all’ingiustizia. Farlo non ti aiuterà ad eccellere. Tratta ogni riconoscimento con l’onore che merita, come fosse il primo e non darlo per scontato.
- Fai dello stress il tuo catalizzatore – Nel libro di Boris Johnson si sostiene che molti successi e molte scoperte siano state il risultato di un perfetto connubio tra ego e stress. Il lavoro di Newton sulla gravità, ad esempio, scaturì dal desiderio di primeggiare sul collega Robert Hooke. Anche altri artisti hanno creato dei capolavori solo per dimostrare di essere migliori di altri. Per molti funziona così: sana competizione. (No agli eccessi!)
- Trova la tua motivazione – Semplice: non fare cose che ti annoiano o non ti interessano solo per dimostrare che sei capace di farle. Insegui e realizza ciò che ti interessa e ti da energia.
- Concentrati su di te – Più otterrai successi più è probabile che entrerai in contatto con persone che ne hanno ottenuti ancora di più. Questo può non solo farci sentire inadeguati ma può anche causare molto stress. Quando questo accade e le emozioni negative prendono il sopravvento un buon rimedio può essere rimanere un po’ da soli, isolarsi da Facebook, social media, amici e colleghi e ritrovare con il nostro centro la consapevolezza delle nostre capacità. Lasciare andare l’invidia e pensare invece alla strada percorsa e alle nostre forze e capacità.
- Sii fedele ai tuo impegni e impara a dire “No”. – A cosa stai dicendo “Sì”? E dicendo “Sì” a questa cosa, a cos’altro stai dicendo “No”?
- Il mito del treno che passa – Collegato alla capacità di dire di “No”, c’è il mito del treno che passa e che non torna più. Ogni volta che diciamo “No”, si fa strada dentro di noi una vocina che dice: “Non avrai più questa opportunità”. Non è vero, più otterrai successi più avrai opportunità tra cui scegliere. Rimani concentrato e focalizzato sul tuo obiettivo.
- Dona te stesso – Molti di noi lavorano solo per guadagnare, ma è un errore vedere il lavoro e i propri successi solo come una fonte di entrata. Qualcosa di potenzialmente divertente o interessante si può trasformare in un peso e si tende a non assumere rischi per paura di perdere quello che si ha. Una possibile soluzione è provare a ricordarsi che il successo non riguarda solo noi stessi ma riguarda ciò che possiamo dare. La generosità è uno sprono migliore di un obbligo.
- Trascorri del tempo in compagnia di amici – Non sottostimare il potere di un gruppo di amici. Il tuo valore non sta in quello che hai raggiunto ma in ciò che sei. Gli amici sono amici proprio per ciò che sei come persona e non per ciò che ha raggiunto. Passa del tempo con loro e non trascurarli.
- Arricchisci la tua alimentazione – Ci sono due elementi che non devono mai mancare nella tua alimentazione per aiutarti a migliorare la capacità di sopportazione dello stress e la capacità di recupero: il DHA (un acido grasso essenziale della serie omega-3) e probiotici (fermenti che trovi anche nello yogurt). Assicurati di assumerne a sufficienza.
- Non per dovere ma per scelta – Sostituisci il verbo “dovere” con il verbo “volere”. Quello che fai è una tua scelta. Sostituisci il “devo fare” con il “voglio fare”. Tutti gli impegni saranno meno pesanti e più piacevoli.
- Pretendi l’eccellenza, non la perfezione (da te ma anche dagli altri) – Non possiamo pretendere la perfezione, ammesso che esista. Meglio concentrarsi sull’eccellenza: dare il meglio di noi stessi è una cosa che possiamo scegliere di fare tutti i giorni e di cui possiamo godere ogni giorno.