Ogni genitore nelle sessioni di Parent Coaching porta con sé le proprie paure e timori come: Chissà se sto facendo bene… Forse dovrei essere più severo? Magari poteri essere più permissiva. Come devo fare? Il mio lavoro di Parent Coach non consiste nel dettare linee guida o intervenire nell’educazione, non posso dire se si sta
Tag: Genitori & Figli
Crescita personale
Genitori e figli: pratiche per calmare l’ansia
Sono ormai più di tre mesi che la pandemia ha modificato le nostre vite e ha influito sui nostri rapporti famigliari in modo inaspettato. Anche se si ritorna gradualmente alla normalità, i tre mesi estivi che stanno per iniziare, senza la certezza dei centri estivi o delle attività solitamente pianificate d’estate, appaiono come un’ulteriore prova
Continua a leggere
Crescita personale
Competizione e litigi tra fratelli: come gestire i conflitti
“In molti rapporti tra fratelli e sorelle il tasso di conflitto può essere elevato, ma i momenti di divertimento riescono a bilanciarlo. Questa proporzione positiva è ciò che predice un buon rapporto più avanti nella vita. Al contrario, i fratelli che durante la loro infanzia e adolescenza semplicemente si ignoravano a vicenda e avevano meno
Continua a leggere
Crescita personale
A casa con i figli: come gestire la convivenza forzata
In questo periodo ho attivato per Accademia una serie consulenze gratuite di Parent Coaching per cercare di alleviare e supportare i genitori in questa convivenza famigliare 24/7, divisi tra smart working, scuola a distanza e tempo libero da gestire. E ringrazio chi si è aperto con me perché mi ha permesso di avere uno sguardo
Continua a leggere
Crescita personale
Perché i nostri figli non fanno mai quello che chiediamo?
“Un genitore chiede per cinque volte al figlio di otto anni di andare a fare un bagno o una doccia. Dopo che il quinto appello è rimasto inascoltato, il genitore ha preso il bambino e l’ha portato in bagno. Qualche minuto dopo, il bambino, ancora non lavato, si è allontanato in un’altra stanza per giocare
Continua a leggere
Crescita personale
Qual è il tuo rapporto con il telefono quando sei in famiglia?
Hai notato che in una conversazione appena c’è una domanda o una curiosità del tipo – Che tempo farà domani? Qualcuno sa cosa è successo alla partita ieri? Oh, come si chiama il cantante dei Coldplay, quello che… Che cos’è un filatelista papà? – qualcuno estrae immediatamente il proprio telefono o chiama Siri per trovare la
Continua a leggere
Crescita personale
Rispettare gli spazi dei propri figli significa avere fiducia in loro
Nel post Come diventare allenatore emotivo di tuo figlio ho elencato una serie di azioni che possono aiutare i genitori di figli adolescenti a migliorare il rapporto con i propri figli. Oggi vorrei soffermarmi su un’azione che risulta spesso difficile: accettare e rispettare il loro spazio. Distaccarsi quanto basta. Difficile, vero? Del resto siamo sempre
Continua a leggere
Crescita personale
Ascoltare senza giudizio i nostri figli ci aiuta a conoscerli
Tardo pomeriggio invernale. Figlia adolescente torna a casa dopo essere uscita con la sua amica. Il nervosismo si taglia con un coltello. Lancia la borsa e la giacca e inizia a borbottare. Dopo un’ora rinchiusa in camera con cuffia e musica, esce e mi dice, anzi comunica al mondo: “Mamma non sai cosa è successo!”.
Continua a leggere
Crescita personale
Il mantra dei genitori: Don’t engage
Nel post Come diventare allenatore emotivo di tuo figlio ho elencato alcuni modi per aiutare il proprio figlio a gestire le emozioni. Uno in particolare risulta essere il più difficile da mettere in pratica, quello che in inglese è sintetizzato in due parole Don’t engage. Tradotto nel linguaggio da genitori di tutti i giorni, suona
Continua a leggere
Crescita personale
Come diventare allenatore emotivo di tuo figlio
Negli ultimi decenni il ruolo del genitore è molto cambiato, e questo è dovuto soprattutto a un cambiamento radicale del mondo lavorativo. Entrambi i genitori lavorano molto e c’è sempre meno tempo da trascorrere in famiglia; quando questo avviene ci si focalizza sugli aspetti pratici dell’organizzazione famigliare: com’è andata a scuola, quando vai a fare