Può capitare che ci siano, nel corso dell’anno, periodi in cui la produzione editoriale è talmente prolifica da poter creare stordimento a coloro che si recano in libreria in cerca di nuove ispirazioni. A me è capitato recentemente: ho avuto la sensazione che la proposta pre e post natalizia fosse così abbondante da sentirmi
Autore: Anna De Pascalis
Life & Culture
A Natale regala un libro
Mi sembra giusto precisare a parenti e amici che questa introduzione contiene uno spoiler riguardo i loro regali. Sì, perché questo è realmente accaduto qualche giorno fa, in una famiglia – la mia – dove entrambi i componenti del nucleo familiare sono bibliofili e bibliotecari: “Io ho deciso che quest’anno a Natale regalo solo libri”
Continua a leggere
Life & Culture
Felici a tavola
A memoria di lettrice e bibliotecaria, credo sia stato dopo l’uscita di Chocolat, romanzo di Joanna Harris del 1999, che in libreria è esplosa la moda dei titoli con riferimenti al “mondo commestibile”. Per un lungo periodo, qualsiasi proposta editoriale diventava allettante purché contenesse in copertina un limone, una spezia, un dolce. Poi, dopo Masterchef
Continua a leggere
Life & Culture
Piccolo spazio felicità
Chiedete a dieci persone diverse cosa è la felicità e quanto sono felici. Con buone probabilità otterrete dieci risposte differenti, e molti troveranno persino difficoltà a dare una risposta immediata. Ci sarà anche chi avrà paura ad accennare di essere felice, per l’idea che esista un meccanismo di compensazione per cui, quando si è felici,
Continua a leggere
Life & Culture
Ri-educarsi alla gentilezza
La gentilezza oggi viene vista quasi come un valore antico. Compriamo unicorni gonfiabili e gomme con gli arcobaleni ma abbiamo timore a mostrarci eccessivamente amorevoli. È come se l’essere gentili possa rivelare che siamo vulnerabili, deboli, non perfetti. Ri-educarsi alla gentilezza, concedendoci di essere come siamo, può diventare un piacere, anche, semplicemente, un modo per
Continua a leggere
Life & Culture
L’estate e il tempo per leggere
D’estate si legge. Dati alla mano, lo dicono le statistiche. D’altronde, pensiamo un attimo alle borse e valigie alla partenza estiva: oltre alla scorta di protezione solare, si riempiono di una scorta di libri che spesso non è proporzionale ai giorni di vacanza ma lo è invece al desiderio di riuscire a leggere. Nei luoghi
Continua a leggere
Life & Culture
Poesia, cammina con me
Qualche settimana fa stavo tornando a casa dopo una giornata di lavoro, camminavo veloce e, all’improvviso, ho visto al mio fianco una serie di fogli appesi al muro. Formato A4, bianchi. Poche parole piccole e nere scorrevano veloci seguendo il mio passo. Ho rallentato e ho notato che erano poesie. Ho iniziato a leggerle e
Continua a leggere
Life & Culture
Comprendere i colori
Il verde rigenera, il rosso risveglia i desideri, il blu ispira creatività: ogni giorno scegliamo come vestirci e cosa trasmettere attraverso un colore, anche inconsciamente. I colori ci circondano, ci attirano, ci respingono, ci incitano ad agire, a riflettere, a sognare. Se pensiamo che il colore è in realtà un prodotto della luce, ossia la
Continua a leggere
Life & Culture
Il potere dei fiori
Sono figlia di un pollice verde e di un pollice nero: mio padre trascorreva giornate intere in terrazzo in compagnia di centinaia di piante grasse, mia madre, invece, era capace di far rinsecchire persino un fiore finto. Non appassionandomi a terricci e potature e non capendo le preoccupazioni che a ogni perturbazione meteorologica incupivano il
Continua a leggere
Life & Culture
Il fattore D
Lavorando in biblioteca, frequentando le librerie, ho come l’impressione che, passando accanto ai libri, delle volte essi mi chiamino, come sirene tentatrici. Spesso dò loro ascolto e finisco col portarli a casa. E capita che delle volte siano proprio i libri che sto cercando su un determinato tema per un post, e allora sorrido e