Amo molto il Giappone e sono da sempre interessato alla sua cultura. Ultimamente mi capita sempre più spesso di sentir nominare o di leggere termini giapponesi utili a farci ragionare su alcuni aspetti della nostra vita. Penso ad esempio allo strepitoso successo della parola Shinrin-yoku, letteralmente “bagno di foresta”, o all’attualità di Ikigai, inteso come
Autore: Paolo Astrua
Crescita personale
Conoscersi attraverso il giardino
Quest’anno ho cominciato a sviluppare un workshop incentrato sulla consapevolezza di noi stessi attraverso la relazione con il giardino. Si tratta di un laboratorio interattivo e partecipato, dove volgiamo lo sguardo alla nostra storia individuale, famigliare, sociale, attraverso l’incontro con questo luogo mitico. Ma prima di tutto, che cos’è il giardino? La prima immagine che
Continua a leggere
Crescita personale
Il selvatico dentro di noi
Quando parlo del maschile, mi riferisco a quell’aspetto universale del Sé, presente sia nell’interiorità delle donne sia in quella degli uomini (così come il femminile è presente in entrambi i sessi). Nello specifico, mi interessa soffermarmi su di un aspetto fondamentale per un maschile sano che, nella nostra società occidentale, strutturata e razionale, è spesso
Continua a leggere
Life & Culture
Benefici dell’orto sul terrazzo
Fino a un paio d’anni fa sono stato il felice coltivatore di un orto di collina. La casa in cui vivevo con mia moglie era circondata dal verde e, oltre a un giardino condominiale con betulle, abeti e larici, c’era anche un prato di proprietà del nostro ex padrone di casa. Gli chiesi subito se
Continua a leggere
Life & Culture
Grazie dei fiori
“Grazie dei fiori” incalzava il tormentone del 1951 cantato da Nilla Pizzi. La parola grazie in quel caso portava con sé un alone di amarezza poiché si parlava di amori tormentati e di spine tra le rose. Nel nostro caso, invece, la gratitudine nei confronti dei fiori e delle piante vuole essere sincera e senza
Continua a leggere
Crescita personale
E tu come fiorisci?
Qualche tempo fa ho letto un testo interessante: Qualunque fiore tu sia sboccerai, un dialogo filosofico tra Daisaku Ikeda e Lou Marinoff sul tema delle potenzialità illimitate dell’individuo. Mi è piaciuta molto la metafora del fiore presente nel titolo perché pone l’accento sull’inestimabile ricchezza e sulla capacità di creare valore insite in ognuno di noi.