C’era una volta una bibliotecaria super miope che non aveva idea di cose fosse il coaching. Potrebbe iniziare così la narrazione di questa storia, con me al lavoro nella biblioteca – centro culturale dove lavoro da dieci anni, nel giorno in cui conclusi un corso di formazione con Francesca Zampone di Accademia della Felicità. Era
Autore: Barbara Mantovi
Lavoro
Competenti e sicuri, comunque umani
Bertrand Russell una volta disse: “il problema principale nel mondo è che i fanatici sono sempre così sicuri di loro stessi, e i saggi sono così pieni di dubbi”. competenza I Bluffatori Spesso incontriamo persone che improvvisano o che fingono di essere all’altezza del ruolo che ricoprono. La reazione istintiva che proviamo è quella di
Continua a leggere
Crescita personale
Le donne che vogliamo essere
Secondo una recente indagine dell’Osservatorio nazionale sulla salute della donna, le italiane godono di una salute abbastanza buona, ma sono sempre più sopraffatte dal lavoro, dalla famiglia, dalla casa e dall’assistenza ai parenti anziani. Le donne, inoltre, vivono l’anzianità più a lungo, ma peggio degli uomini, e svolgono in maniera quasi esclusiva il ruolo di
Continua a leggere
Crescita personale
Lasciar andare
A volte faccio grandiose scenate per questioni inutili che non fatico a lasciar andare dopo pochi minuti. Subito dopo mi sento molto ridicola, mi viene da ridere, dico frasi del tipo “Scusa, scusa, era solo una sciocchezza, vero?”. Le persone non apprezzano affatto questa mia caratteristica; non servono i miei “scusa, scusa”, solitamente si apre
Continua a leggere
Lavoro
Fiducia al lavoro, con intelligenza
Alcuni mesi fa una collega di lavoro mi disse una frase che è rimasta a lungo nella mia mente e che, ancora oggi, stimola riflessioni e ragionamenti sul tema della fiducia: “Quando sono al lavoro mi sento spesso un’incapace“. Sentirsi un’incapace è davvero una sensazione tremenda. Percepire che quello che facciamo, che sappiamo e che
Continua a leggere
Crescita personale
Felicità, ti ho riconosciuta solo dal rumore che hai fatto andandotene
C’è un ricordo delle scuole superiori che torna periodicamente nella mia mente; è legato ad una giovane professoressa di filosofia che fece una supplenza di una settimana durante il mio quarto anno. L’insegnante si chiamava Monica G. e “La critica della ragion pura” di Kant non l’appassionava evidentemente un granché, poiché, invece di seguire
Continua a leggere
Crescita personale
Voglia di leggerezza
Voglio un 2019 pieno di leggerezza. Ho solo questo obiettivo per l’anno; mi pare sia una sfida sufficientemente impegnativa per 365 giorni. Cosa intendo con leggerezza? Giusto quesito. Se cerchiamo questo termine sul dizionario troviamo diversi significati: l’esser leggero, agilità, sveltezza, scioltezza, facilità, spontaneità, ma anche poca serietà, incostanza, volubilità. Nessuno di questi mi aiuta
Continua a leggere
Crescita personale
La mappa delle idee contaminate
Vivo in un piccolo paese della Pianura Padana, cresciuta da una nonna nata in un altro secolo, che amava molto i proverbi e i detti; il suo preferito era “Da un pero non nasce una mela” (come dire che ognuno è figlio dell’ambiente e della famiglia in cui cresce). Il tono era ironico, ma il
Continua a leggere
Lavoro
Piccola guida per sopravvivere ai periodi di super-lavoro
Ognuno di noi vive periodicamente momenti di super-lavoro, mesi in cui tutto sembra urgente e improrogabile. A volte dipende dalla nostra capacità di gestire il tempo o di pianificare le attività, a volte è legato allo stile di lavoro dei professionisti con cui siamo chiamati a collaborare su un progetto. Lo scorso mese ho portato
Continua a leggere
Crescita personale
Ragazze assertive (non) si nasce
La prima volta che ho sentito parlare di assertività ricordo di aver pensato istintivamente al film “Il favoloso mondo di Amelie”, alla scena in cui la protagonista, in fila per acquistare la verdura presso il negozio dell’arrogante Signor Collignon, sogna di avere un “buon suggeritore come in teatro, nascosto dietro le finestrelle dei seminterrati, pronto