Dare una definizione o, meglio, una sola definizione di creatività è praticamente impossibile. In primo luogo perché ogni definizione sarebbe riduttiva, non farebbe che descrivere soltanto alcune caratteristiche. In secondo luogo perché ogni persona, di cosa sia la creatività, ha la propria idea, sulla base della quale potrebbe formulare una definizione, che sarebbe corretta e
Tag: Intelligenza emotiva
Crescita personale
Azioni concrete per quando ti senti solo/a
Negli ultimi due anni molte persone hanno sperimentato la solitudine, non solo per l’isolamento forzato dovuto all’emergenza sanitaria ma anche perché si è modificato il modo in cui ci relazioniamo con gli altri. I rapporti virtuali hanno preso sempre più spazio nelle nostre vite, tanto che anche il linguaggio del corpo è cambiato e, con
Continua a leggere
Crescita personale
50 domande per conoscersi meglio
Le persone mi chiedono spesso: Francesca, ma quali sono le powerful question che dovrei farmi per conoscermi meglio? Ho pensato, quindi, di fare un elenco di queste domande potenti, divise per tema e area di vita. Le ho scelte per aiutarti a capire: quali emozioni ti creano maggiori difficoltà e perché fai fatica a esprimerle
Continua a leggere
Crescita personale
Stress: cambia il modo in cui lo percepisci
Ti senti stanco e stressato? È normale! La vita oggi è estremamente complicata e hai a che fare con la gestione della famiglia, del lavoro, degli impegni, ma anche con la preoccupazione per la tua saluta e per quella dei tuoi cari. Probabilmente non puoi ridurre lo stress, ma poi cambiare il modo in cui
Continua a leggere
Crescita personale
Come usare l’invidia in modo costruttivo
L’invidia è una delle emozioni che consideriamo negative e anche quella che, forse più di tutte, fatichiamo ad ammettere. L’invidia è l’opposto della gratitudine, perché implica l’incapacità, si spera temporanea, di essere felici per il successo altrui e ingloba altre emozioni considerate negative, come l’avidità — il desiderio malsano di ottenere qualcosa che appartiene a
Continua a leggere
Crescita personale
Sei una persona che non deve chiedere mai?
Hai mai provato quel brivido di piacere tipico di quando riesci a portare a termine una missione che si preannunciava impossibile? Riuscire a fare tutto, contro ogni pronostico, sacrificando tempo prezioso della tua vita per poter dimostrare che eri in grado di gestire la situazione per conto tuo e senza aiuto esterno? Ecco, sappi che
Continua a leggere
Crescita personale
È possibile trasformare gli ostacoli in opportunità?
Ci sono alcune espressioni dell’ambito della crescita personale che sono diventate tormentoni, cliché buoni per ogni evenienza. Una di esse è “trasformare gli ostacoli in opportunità”, una frase motivazionale che è diventata famosa dopo la crisi economica del 2008. In quel periodo si respirava un clima da pessimismo cosmico, con le grandi aziende che chiudevano
Continua a leggere
Executive Coaching
L’importanza di dare feedback in ambito professionale
Non è mai semplice dare un feedback, soprattutto quando si tratta di un feedback negativo. Il feedback è percepito come un giudizio e ci mette nella posizione di giudici, per quanto esso non sia una critica ma l’occasione per avere un riscontro esterno il più possibile obiettivo. Questo è vero in termini generali e, ancor
Continua a leggere
Crescita personale
3 serie TV sul tema della diversità
Guardo tante, tantissime serie TV sugli argomenti più disparati. Trovo che siano non solo un modo per trascorrere le serate sul divano ma anche per imparare qualcosa di nuovo sul mondo fuori di noi e fare riflessioni su quello dentro di noi. Guardando serie TV, mi è capitato più volte di avere degli insight sulla
Continua a leggere
Crescita personale
Verso una normalità post-pandemica
Tornare alla normalità o, se vogliamo, a una “nuova normalità” è stato il desiderio che abbiamo coltivato negli ultimi due anni, dopo i vari lockdown e le limitazioni imposte dai governi in seguito all’emergenza sanitaria. Non eravamo preparati a quello che avrebbe comportato il ritorno alla normalità. Non sapevamo quale impatto l’isolamento forzato avrebbe avuto