Esistono tre tipi di gelosia. La gelosia patologica La gelosia patologica può essere inquadrata in tre grandi gruppi distinti in base alle caratteristiche formali delle idee di gelosia. Sono, in ordine di gravità: 1) la Gelosia Ossessiva in cui le tematiche di gelosia hanno caratteristiche che possono rientrare in quelle che il DSM-IV ha indicato
Tag: Amore
Crescita personale
I vampiri emozionali
Vi è mai capitato di incontrare qualcuno e poi sentire un senso di spossatezza, un cambio repentino d’umore, pensieri negativi che vi assillano? Il mondo si tinge improvvisamente di nero e avete solo una voglia tremenda di buttarvi nel letto e non parlare più con nessuno? Se vi è successo probabilmente vi siete imbattuti in
Continua a leggere
Relazioni
Le storie con i narcisi
Sono effettivamente molto comuni in caso di dipendenza affettiva. Ognuno di noi ha in sé una dose “sana” di Narcisismo, qual’è la distinzione da fare? Un vero narciso utilizza in modo macchinoso (ma naturale – non si accorge neanche) la realtà al fine di manipolarla e renderla utile a se stesso (o alla sua nevrosi
Continua a leggere
Relazioni
Soffri per amore? Inizia da queste letture
Ecco qualche suggerimento di lettura per te, se stai soffrendo per amore. SAGGI CHE FANNO LA DIFFERENZA – Come te non c’è nessuna di Marie Forleo Finalmente è stato tradotto anche in Italia il primo libro di Marie Forleo – da studiare, leggere,rileggere ed imparare a memoria. “Si riconosce subito: luminosa, sicura di sé, seducente.
Continua a leggere
Relazioni
Donne che hanno smesso di amare troppo
Come imparare a volersi bene, così intensamente da non voler più soffrire per amore «Ho sempre avuto un rapporto complicato con gli uomini», racconta Annalisa, 42 anni. «Il mio primo amore è finito per colpa di mia suocera. Mi ero trasferita a Milano per andare a convivere con il mio fidanzato. All’inizio sembrava tutto perfetto,
Continua a leggere
Relazioni
KIT DI SOPRAVVIVENZA AMOROSA
A Alzati! riprenditi il sogno, il mito e le immagini. Cammina guardando avanti, in alto, di lato con compassione e rispetto. Vai incontro al presente, non rifuggire l’hic e il nunc, percepisci l’istantaneità. B Baciami! L’ennesima volta sono io a chiedertelo: baciami e non tralasciare il pensiero del rifiuto, non reprimere i tuoi no, nonostante