I vampiri emozionali

Vi è mai capitato di incontrare qualcuno e poi sentire un senso di spossatezza, un cambio repentino d’umore, pensieri negativi che vi assillano? 
Il mondo si tinge improvvisamente di nero e avete solo una voglia tremenda di buttarvi nel letto e non parlare più con nessuno?
 Se vi è successo probabilmente vi siete imbattuti in un vampiro emozionale.
 Sono vampiri a tutti gli effetti: si nutrono della vostra energia, per sopravvivere devono succhiarvela via. 
I vampiri sono ovunque, in ufficio, nei centri commerciali, in palestra, in casa. Possono essere chiunque, il collega di lavoro, il capo, un amico, la moglie, il marito, la fidanzata. 
I vampiri emozionali vedono il mondo in modo differente dagli altri. 
La loro percezione è distorta e sono alla caccia di obbiettivi immaturi ed irraggiungibili. Vogliono la completa attenzione da parte degli altri, chiedono amore incondizionato senza dare niente in cambio e hanno sempre bisogno di qualcuno che tolga loro “le castagne dal fuoco”.

Lo psicologo americano Albert Bernstein ha classificato 5 tipologie: il vampiro anti-sociale, quello istrionico, il narcisista, l’ossessivo compulsivo, il paranoide. Fortunatamente ci dice anche come affrontarli prima che ci abbiano succhiato via una buona dose di energia psichica.
 Alcune  persone si “attaccano” a noi, trovandoci persone dinamiche, piene di vita, coraggiose, forti, chiedono continuamente la vostra presenza, persone che vi telefonano in continuazione sono in realtà ance questii Vampiri Energetici. Persone che di per sé hanno poca energia, e che vivono “succhiandola” ad altri. I sintomi sono sempre gli stessi: quando vi allontanate sentite che siete molto stanchi, privi di vitalità, magari avete bisogno di dormire, di andare nel verde, di mangiare degli alimenti dolci.

Vediamo quali sono i principali tipi di vampiri emozionali:

1 – IL NARCISISTA: Il suo motto è ‘prima arrivo io’, tutto gira intorno a lui.Sono pericolosi perché non sono capaci di provare empatia. Dal narcisista non otterrete mai amore incondizionato, sono loro al centro della scena, voi siete delle comparse e se non fate a modo loro, diventano punitivi e vendicativi.
 Come difendersi? Se proprio volete avere una relazione con una persona di questo tipo dovete essere disincantati, non aspettarvi troppo dal vostro partner, cercate di mantenere un certo distacco e di non diventare troppo dipendenti da lui.

2 – LA VITTIMA: Questi vampiri tendono a domare la preda con la tecnica del ‘povero me’.  Il mondo è tutto contro di loro e da chi gli sta attorno chiedono comprensione e totale immedesimazione con i loro problemi e dolori esistenziali. Il vostro benessere e la vostra felicità vengono annullati dal loro costante pessimismo.
 Come difendersi? Ponete dei paletti fermi, anche se con gentilezza. Deve capire che non è al centro del mondo e che tutti abbiamo dei problemi. Non fatevi contagiare e proteggete la vostra serenità.

3 – IL CONTROLLORE: Sono ossessionati dal bisogno di avere tutto sotto controllo e hanno un’opinione su tutto. Esercitano il loro dominio annullando le vostre emozioni e non prendendo in considerazione le vostre esigenze. Voi non avete diritto di parola, sono loro a sapere di cosa avete veramente bisogno.
 Come difendersi? Purtroppo non vale la pena provare a imporsi, meglio dargli ragione e non cercare di dirgli cosa devono fare. Cercate di avere fiducia e di imporre le vostre idee con gradualità senza fare le vittime.

4 – IL LOGORROICO: Non sono interessati ai tuoi sentimenti, sono concentrati solo su se stessi e su quello che devono dire, non percepiscono i segnali non verbali ed è difficile arginare il loro fiume di parole. Il logorroico parla più per sé che per gli altri, si compiace di sé e non è per nulla disposto al dialogo.
 Come difendersi? L’unico modo per difendersi è quello di cercare di interrompere la loro verbosità. Concedetegli alcuni minuti di ascolto e poi, per quanto difficile sia, inventate una scusa per defilarvi oppure ditegli chiaramente che vi sta facendo impazzire con tutti i suoi discorsi.

5 – L’ATTORE DRAMMATICO: Queste persone hanno un talento per esagerare ogni piccolo problema o incidente. Un piccolo raffreddore diventa una questione di vita o di morte, un conflitto al lavoro si trasforma in un dramma, una piccola critica in un attacco personale.
 Come difendersi? Non fatevi contagiare dalla sua ansia, cercate di mantenere la calma e di riportare ogni cosa nel suo giusto ordine di importanza. Fate un respiro profondo e cercate di essere gentili, ma fermi. Fategli capire che i suoi drammi sono in realtà solo piccoli problemi che ogni persona affronta ogni giorno.

I vampiri emozionali non sono sempre consapevoli del loro ruolo e spesso non sono nemmeno persone cattive.

Come si riconoscono: I vampiri energetici amano nascondere le loro battute offensive in un attenggiamento di falsa cordialità e amicizia.
 Criticano il comportamento degli altri e sono pronti a sfruttare le ingenuità degli altri per poterne trarre un vantaggio personale.
 Il vampiro non rispetta nessuna regola e vede le relazioni interpersonali come qualcosa da poter sfruttare a proprio vantaggio. 
Di solito ha un atteggiamento amichevole che nasconde il suo vero intento che è quello di servirsi degli altri per ottenere dei benefici senza dare nulla in cambio. 
La sua strategia è quella di dare alle sue vittime l’illusione della sua disponibilità che non si concretizzerà mai. 
In altre parole siamo di fronte ad un personaggio che cerca di manipolare gli altri approfittando della loro disponibilità.
 Un’altra strategia che viene adottata dal vampiro è quella del ricatto emotivo che sfrutta facendo sorgere in noi dei forti sensi di colpa che lo aiuteranno a manipolarci con maggior facilità.
Un’altra tattica è quella del vittimismo emotivo che mettono in atto impersonando il ruolo della vittima.

Quali sono i sintomi: Se siete caduti nelle mani di un vampiro energetico vi accorgerete immediatamente che la sua presenza vi metterà di cattivo umore, se il legame che si crea tra voi è di dipendenza, però, potrebbe avvenire l’esatto contrario, vi toglierà comunque energia, lasciandovi stanchi e demotivati.
 Malgrado il suo atteggiamento amichevole avrete la sensazione che questa persona non vi rispetti e la sua presenza vi darà fastidio e imbarazzo. 
Il vampiro potrebbe anche provocarvi dei forti mal di testa, stanchezza eccessiva,  sensi di colpa e insicurezza; proverà sicuramente a farvi isolare da amici e familiari così che avrete solo lui come unico referente ed allora sarà difficile sfuggirgli o separarsi da lui.

Come difendersi:

AUTOSTIMA

Stabilite subito quali sono i limiti e non permettete mai al vampiro di varcarli; ogni volta che il vampiro cerca di oltrepassare il limite voi ristabilite le distanze; curate la vostra autostima perchè il vampiro cercherà in tutti i modi di non rispettarvi.

COMPLIMENTI

Ogni tanto lodateli con dei complimenti di cui sono molto golosi; se li saziate con i complimenti non sentiranno il bisogno di nutrirsi della vostra energia, ma non esagerate per evitare che scoprano la vostra arma.

DISPONIBILITA’ MIRATA

Sarebbe anche opportuno rifiutare la loro disponibilità e il loro aiuto per evitare che possano utilizzarlo per farvi sentire in debito; ricordate sempre che per un vampiro la menzogna è una cosa normale e pertanto non ascoltate mai le loro promesse ma guardate ai fatti concreti; non cercate mai di aiutarli, di comprenderli o, peggio, di diventare il loro confessore altrimenti vi succhieranno fino all’ultima goccia di energia.

 

BIBLIOGRAFIA

Mario Corte – Vampiri Energetici

Cinzia Mammoliti – I serial killer dell’anima

 

 

Logo ADF

Autore: Redazione

La redazione di ADF si occupa di cercare nuovi spunti e idee per gli articoli del nostro blog, tenere i contatti con gli autori, condividere gli articoli anche sui nostri social network... In poche parole tenervi sempre aggiornati su tutto quello che succede in Accademia della Felicità.