Frequentando il master in Coaching al Femminile imparerai a dare alle tue clienti gli strumenti necessari per coniugare l’incontro con le loro emozioni più profonde al raggiungimento degli obiettivi in materia di autostima, affettività e professione.
Saprai guidarle in un percorso volto al potenziamento della loro autostima, alla riscoperta del valore di sé, all’impostazione sana delle relazioni amorose e le aiuterai a trovare un corretto rapporto con il denaro e con gli oggetti.
PRIMA PARTE
– 24 giornate di lezioni in AULA + 12 ore di coaching individuale da usare quando si preferisce (durante il Master o nei mesi successivi)
SECONDA PARTE
– Un illimitato numero di ore di tutoring di supporto al tirocinio
– Supporto al tirocinio di 100 ore di coaching da svolgere nel tempo e con le modalità desiderate dal partecipante
TERZA PARTE
– Abilitazione dopo la presentazione delle 100 ore di coaching in tirocinio, di tre casi più approfonditi e del propriostile di coaching
La classe è di 15 persone al massimo.
Una volta frequentato il primo percorso l’accesso ALLE CLASSI è gratuito per tutte le edizioni successive.
In sintesi
24 giornate di aula (un week end al mese per 12 mesi)
12 ore di coaching individuale
+
Supporto nella erogazione delle prime 100 ore di coaching
Illimitate ore di tutoring
+
Abilitazione di Coach Professionista
+
Lezioni scaricabili in pdf, supporti di approfondimento, libri
I temi trattati durante il master
Modelli di Coaching per l’area dell’autostima e delle relazioni amorose*:
- Introduzione al coaching
- A cosa serve il coaching
- Il colloquio di coaching
- Il setting
- Il rapporto coach/coachee
- Le Powerful Questions
- Gli esercizi
- Il feedback
- Gli obiettivi
- La Personal Foundation
*questa è proprietà intellettuale di ADF che mettiamo a disposizione dei nostri corsisti nella sua interezza
Fa per te?
Chi vuole diventare coach approfondendo il campo dell’autostima, del superamento della sofferenza amorosa e dell’accumulo compulsivo.
Per chi è counselor, terapeuta, operatrice olistica, e per chi sente la necessità, per motivi personali ed emozionali, di imparare tecniche efficaci per gestire in maniera sana e soddisfacente l’ambito delle relazioni affettive.
Il programma completo
25 e 26 marzo 2017 – Francesca Zampone
- Introduzione al Coaching
- Gli Obiettivi
- La struttura di un ciclo di coaching
29 e 30 aprile 2017 – Marco Bonora
- Personal Foundation: il passato – i bisogni – le tolerations – i confini
- Autostima: la costruzione di una adeguata autostima attraverso il coaching
- Simulazioni
20 e 21 maggio 2017 – Marco Bonora
- Ascolto Attivo
- Sensi di colpa
- Simulazioni
17 e 18 giugno 2017 – Marco Bonora
- I Narcisisti
- Imparare a dire di no
- Imparare a stabilire i propri confini
- Simulazioni
15 e 16 luglio 2017 – Francesca Zampone
- Il Viaggio dell’Eroina: il distacco dal femminile, l’incontro col maschile, orchi e draghi, il deserto interiore, il sentiero della dea
- Le domande
- Dare feedback
- Fare strategie di coaching
23 e 24 settembre 2017 – Dario Tinella
- Il Viaggio dell’Eroe: percorso attraverso gli archetipi del maschile, alla ricerca del Mago
21 e 22 ottobre 2017 – Francesca Zampone
- Le Dee dentro la Donna:
– Estia, Artemide, Atena
– Persefone, Era, Demetra, Afrodite - Il Soulcoaching: fare ordine fuori e dentro di sé per realizzare i propri obiettivi
25 e 26 novembre 2017 – Francesca Zampone
- Riconnetersi col femminile – Imparare a ricevere
- La Semplice Abbondanza come strumento di autostima
20 e 21 gennaio 2018 – Francesca Zampone
- Il rapporto con il denaro e con l’Abbondanza
- La Creatività al Femminile
17 e 18 febbraio 2018 – Micaela Terzi
- Mettersi in proprio: strategie per avviare la propria professione di coach
- Storytelling per la comunicazione
24 e 25 marzo 2018 – Francesca Zampone
- La professione del coach: come realizzare una buona coaching practice
21 e 22 aprile 2018 – Francesca Zampone
- Casi di Coaching
- Simulazioni
- Conclusioni
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.