Non ho ricevuto domande dopo la pubblicazione della prima parte di questo articolo. Nel frattempo sono stata premiata fra i 10 migliori coach d’Italia e sarò docente a un master di Eccellenza nel Coaching. Ho dedicato questo premio ai miei allievi del Master: trasparenza e duro lavoro prima o poi pagano anche quando hai fatto la follia di aprire una piccola Srl che si occupa di Coaching e di Formazione nel 2011 chiamandola Accademia della Felicità (figurati)!
Come fare il prezzo
Finite le 100 ore di tirocinio siamo dei coach abilitati. Quanto farci pagare? Se parliamo di tariffa oraria partirei dai 40 euro (prezzo al cliente). Molti di voi terminano il tirocinio anche con 120/150 ore; in questo caso potete alzare la tariffa fra i 50 ed i 70 euro, in base a qual è stato il vostro curriculum pregresso e in base al tipo di Coaching che vendete. Ovvero: se sono stato a lungo un dirigente d’azienda con provate capacità e talento e mi occupo di Career Coaching, farmi pagare 70 euro all’ora da subito è abbastanza normale.
Come vendere all’inizio
Il Coaching si vende a ore o a servizi. Se lo vendete a ore, dovete fare dei pacchetti a voi congeniali facendovi pagare in anticipo il pacchetto di ore che avete deciso. Le sessioni 1/1 sono il servizio più costoso che potete vendere, tutto il resto (workshop, corsi online, scaricabili) deve avere un prezzo coerente con quello delle vostre sessioni 1/1. A meno che non siate popolarissimi e molto convincenti, nessuno vi “acquisterà” a scatola chiusa. Proponetevi sempre prima con scaricabili gratuiti (e ben fatti) dal sito e con eventi aperti a tutti.
I trend di coaching più popolari
Sarò breve, nell’ordine:
- Efficacia personale (pianificazione, time management, leadership personale)
- Lavoro (come trovo lavoro, voglio cambiare lavoro)
- Autostima (va tutto bene ma non sto bene, problemi relazionali)
- Dieta e benessere (voglio perdere peso/curarmi di più ma non riesco)
- Talent/Business (voglio mettermi in proprio ma non so se è il caso/voglio mettermi in proprio ma non so come si fa)
- Talent/Potenziale (voglio trovare la mia missione per questa vita, non so cosa fare di me e voglio scoprire dove andare col lavoro e con lo stile di vita)
- Creatività (mi sento bloccato e voglio allenare la mia creatività)
Il tempo da dedicare allo studio
Fare questo lavoro significa essere sempre aggiornati e amare lo studio. Io dedico tutte le mattine (presto) e circa 10 ore alla settimana allo studio di nuovi concetti, nuove materie, nuovi argomenti di Coaching. Come? Corsi online, video, libri (tanti libri). Ogni tanto vado anche in aula ma solo per formatori molto speciali. In particolare, vi suggerisco di abbonarvi alle Newsletter di:
In inglese
- The School of Life
- Marie Forleo
- Martha Beck
- Brooke Castillo
- Sas Petherick
- Susannah Conway
- Denise Duffield Thomas
- Julie Parker
In italiano (non tutti sono coach e non tutti hanno la Newsletter ma possono essere seguiti sul loro sito o su YouTube)
Ci leggiamo a Giugno con una lettera tutta dedicata alla cura di sé per coach! Non stressatevi troppo e cercate di godervi il cammino, non solo la meta.
Francesca
Per chi fosse interessato, è possibile iscriversi al nostro “new and improved” Master in Coaching, che parte a ottobre 2018, a un prezzo vantaggioso. Tutte le info sono disponibili nella pagina dedicata. Per ulteriori chiarimenti, scrivete pure all’indirizzo info@accademiafelicita.it.
Sempre più interessata! Grazie