“Se Ruba come un artista trattava di come appropriarsi del fascino degli altri, questo libro parla di come affascinare gli altri, lasciando che siano loro a rubare da te”.
È nell’introduzione di Semina come un artista che troviamo il senso profondo della scrittura di questo libro e del precedente Ruba con un artista da parte di Austin Kleon e della ragione per cui leggerli.
Austin Kleon, artista e scrittore, ex bibliotecario, ex web-designer ed ex pubblicitario, è cresciuto tra i campi di grano dell’Ohio. Oggi vive ad Austin, in Texas, con la moglie Meghan, il figlio Owen e il cane Milo, quando non è in giro per l’America a diffondere le sue idee sulla creatività nell’era digitale.
Per comprendere il lavoro di Kleon sulla creatività bisogna leggere e fare propri entrambi i libri, perché lavorano su due aspetti fondamentali della creatività nell’era digitale: da una lato come trovare la propria voce e dall’altro come farsi ascoltare e trovare dagli altri. È un viaggio creativo fatto di due tappe: scoprire e far crescere il proprio talento e farlo conoscere agli altri.
La prima tappa del viaggio, quello da cui occorre partire, è Ruba come un artista. In questo libro Kleon con 10 idee ci insegna a mettere un pizzico di creatività nella nostra vita e nel nostro lavoro.
Sono 10 lezioni in cui Kleon ci spiega come trovare in noi i nostri talenti e come valorizzarli. Si parte sempre da noi stessi, da ciò che siamo e da ciò che ci piace, da ciò che amiamo.
La prima lezione, che dà il titolo al libro, è alla base di tutto: ruba come un artista!
Goethe diceva “Siamo formati e plasmati da ciò che amiamo”, quindi facciamo nostro ciò che amiamo, studiamolo, siamo curiosi verso di esso e trasformiamolo in qualcosa di nostro. Se ci liberiamo dall’ansia di creare qualcosa di nuovo creeremo qualcosa di nostro.
Nelle altre lezioni Kleon ci insegna, con esempi e consigli molto pratici anche tratti dalla sua esperienza personale, come far emergere i nostri talenti e come muoverci nell’era digitale in cui ci è dato vivere, che possiamo riassumere con curare le nostre passioni e i nostri hobby, avere cura di se stessi, essere educati con gli altri, muoversi nel modo giusto nel mondo digitale.
Dopo aver scoperto e fatto crescere il nostro talento, dobbiamo farlo conoscere agli altri. Ed è su questi aspetti che si focalizza Semina come un artista.
Kleon ci insegna come aprirci agli altri, ci spiega perché non dobbiamo avere paura di condividere, ma soprattutto cosa condividere del nostro lavoro.
Ci ricorda l’importanza di far parte di gruppi di persone con cui condividere idee, creare relazioni e dar inizio a discussioni. Non è il tempo del genio isolato che creava nel suo studio; il digitale ha cambiato tutto e dobbiamo tenerne conto.
Il digitale ci dà inoltre la grande possibilità di raccontarci e raccontare il nostro lavoro, ma occorre capire quali sono i principi base e le regole, e in queste idee troviamo tanti spunti su cui riflettere e che possiamo già da domani fare nostri.
Terminato il viaggio con Kleon non resta che iniziare a lavorare utilizzando un’altra delle sue idee: usa le mani; per ragionare, farsi venire idee, lavorare su schizzi e bozze, usiamo la carta, i pennarelli, gli schizzi, in sostanza dimentichiamoci il computer. Verrà il tempo per riordinare le idee, ma fino a quel momento, carta e penna.
Ultimo consiglio: non uscire mai senza block-notes e penna, le nostre giornate sono piene di spunti che possono alimentare la nostra creatività, basta saperli cogliere.
Infine ecco 3 motivi per leggere questi libri:
- Sono libri che ci fanno riflettere su come approcciamo la creatività nella nostra vita e nel nostro lavoro. Alcune delle idee saranno in linea con la nostra vita e altre meno, non importa. Il segreto è rubare quello che fa per noi.
- I libri sono piacevoli da tenere in mano, sono piccoli, quadrati, pieni di citazioni ed immagini Sono molto visivi e già questo è utile per lavorare sulla nostra creatività.
- I suggerimenti e le idee di Kleon sono “azioni” che possiamo mettere in campo da subito; lo stesso autore alla fine di ogni libro ci fornisce una scaletta dei prossimi passi da cui possiamo partire per il nostro viaggio nella creatività.