Prima ancora di spiegarvi cos’è questo libro vorrei dirvi cosa non è.
Intanto non è un semplice libro. E non è un libro solamente per noi gattofile, gattare ed adepte di tutti i felini del mondo.
E’ un piccolo manuale della felicità, e – diciamocelo – la felicità la ricerchiamo tutti, amanti e non (purtroppo!) dei mici. E vi assicuro, questo libro vi illuminerà.
Compatto e leggero, è perfetto per entrare nelle nostre borse e non essere dimenticato su una mensola o su un comodino, e poi è ricco di splendide illustrazioni che ben rappresentano l’insegnamento quotidiano proposto dal saggio gatto domestico protagonista di questa avventura di 7 settimane.
Il Metodo Catfulness infatti “è un programma in sette settimane che unisce gli insegnamenti della mindfulness alla saggezza dei nostri amici felini”. Il libro promette di aiutare le persone a riconnettersi con la vita di tutti i giorni, a vivere attimo per attimo, a farsi sorprendere dalla meraviglia che le circonda e dalla semplice bellezza della loro vita. E a liberarsi dallo stress riscoprendo il gusto della felicità. Semplicemente mettendo in pratica alcuni semplici consigli.
In tutto questo “programma” dura 49 giorni, scanditi dalle sagge parole di un gatto che ci accompagnerà nel nostro percorso verso la felicità, ci svelerà le semplici magie per creare un’oasi di pace nel nostro quotidiano, per essere più indulgenti con noi stessi, per apprezzare la routine, per liberarci dallo stress e dalle tensioni negative. Un percorso che soprattutto ci insegnerà a vivere ogni attimo, a sorprenderci delle meraviglie che ci circondano e a prendere coscienza delle nostre emozioni.
Ma perché farci insegnare la mindfulness da un gatto? Perché, maestro zen per eccellenza, il gatto sa bene come essere felice. Cultore dell’ozio, mangia quando lo desidera, dorme quanto vuole, segue il proprio istinto e non ha alcun bisogno di compiacere ad altri se non a se stesso. Possiamo affermare con certezza che il gatto ha come dote innata la mindfulness, ossia l’arte di vivere il presente con consapevolezza.
Quindi perché non fare come lui? Leggendo una pagina al giorno e facendo risuonare in noi le parole di questa simpatica “guida a quattro zampe”, impareremo una tecnica efficace per essere più felici ed appagati, per amare le cose belle della vita, avere più pazienza e godere dei bei momenti. In questo percorso di crescita personale e di ricerca della felicità, sarà fondamentale fidarsi del gatto guida e fare gli esercizi felini che ci indicherà con cadenza settimanale (Riscopri il mondo, Coltiva un rituale, Non restare ingabbiato nella quotidianità, Forzati di essere calmo, Sii riconoscente, Reimpara a respirare e Stretching felino).
“Se gli esseri umani imparassero ad osservarci meglio, questo in cui viviamo sarebbe sicuramente un mondo più sereno. O basterebbe anche solo che si fermassero un po’ più spesso insieme a noi, accarezzandoci, giocando, spazzolandoci, senza pensare che quello sia tempo sottratto ai doveri. Perché il dovere più importante è essere felici”.
D’altronde, lo ha detto Sigmund Freud: “Il tempo passato con un gatto non è mai tempo perso”.