D’estate si legge. Dati alla mano, lo dicono le statistiche. D’altronde, pensiamo un attimo alle borse e valigie alla partenza estiva: oltre alla scorta di protezione solare, si riempiono di una scorta di libri che spesso non è proporzionale ai giorni di vacanza ma lo è invece al desiderio di riuscire a leggere.
Nei luoghi convenzionali dove i libri si dispensano – librerie e biblioteche – è un dato di fatto che la calda stagione e Natale siano i periodi più affollati. Ma, come scriveva in un articolo qualche tempo fa il giornalista Beppe Severgnini, “a Natale i libri si regalano. L’estate è invece il tempo perfetto della lettura. Ci sono le inclinazioni giuste (sdraio, lettino, spiaggia, prato di montagna) e le giuste inclinazioni: voglia di pensare pensieri nuovi, e provare a cambiare qualcosa della nostra vita”.
Le vacanze ci legittimano a leggere, l’ozio concede di dedicarci a un’attività che ci piace alla quale, però, durante l’anno spesso non ci sentiamo autorizzati. C’è sempre altro – tanto altro – da fare. Ed eccoci qua, allora, con una piccola selezione per nuovi pensieri. Perdiamoci dunque nei libri, nelle camminate, nelle nuotate, ma anche, perché no, nei pisolini e in tutte quelle cose che ci piacciono e rendono il tempo del riposo una vera e propria ricarica. E se è la lettura che ci piace tanto, una volta a casa, trasformiamo la giusta inclinazione vacanziera in abitudine, e fissiamoci del tempo, anche poco ma costante, ogni santo giorno, per continuare a ricaricarci.
L’ANIMALE FEMMINA – Emanuela Canepa (Einaudi)
Rosita vive a Padova, iscritta fuori corso a Medicina, si accontenta di un amore a metà con un uomo sposato, porta avanti gli studi con un lavoro in un supermercato che le consente a malapena di sopravvivere e mantenersi lontano dalla madre, donna del sud che la vorrebbe sposata e incasellata in un ruolo convenzionale e dignitoso di moglie e madre. La svolta arriva con un incontro casuale con un distinto signore anziano che appare interessato alla sua storia e desideroso di aiutarla. Le offre un impiego part-time nel suo studio legale con tempi e rimborsi che le consentono di portare avanti i suoi studi con tranquillità, concedendole una ritrovata energia. Il benefattore però svelerà presto la sua maschera di misantropo e misogino. L’autrice di questo romanzo, Emanuela Canepa, ha rivelato in un’intervista che il titolo si riferisce “allo sguardo da etologo”, quale è quello dell’avvocato Lepore, professionista nella sua capacità di classificare gli individui ed etichettarli. Si compiace del suo talento di leggere nella psicologia delle sue vittime per colpirne i punti deboli, finendo con l’imbrigliarle in una rete di dipendenza senza capacità di difendersi. Una storia di tensione che svelerà non solo una passione assoluta che accompagna la vita del manipolatore, ma anche una trasformazione della sua vittima che scoprirà che “quello che credevo fosse il mio limite estremo era solo una particolare forma di forza”. Solo nel momento in cui si rende conto di essere in prigione, Rosita troverà la sua possibilità di evasione, scoprendosi inaspettatamente potente e scegliendo alla fine di essere libera.
AUTUNNO – Ali Smith (BigSur)
“Sono stanca del livore. Sono stanca della rabbia. Sono stanca della cattiveria. Sono stanca dell’egoismo. Sono stanca del fatto che non facciamo niente per fermare tutto questo. Sono stanca del fatto che anzi lo incoraggiamo.” La frase stampata nella quarta di copertina potrebbe essere rappresentativa della situazione oggi nel nostro Paese, e in libreria la mia scelta su questo libro è caduta proprio attratta verso questo pensiero. Autunno è stato definito “il primo romanzo post-Brexit”. L’autrice, Ali Smith, da tempo aveva idea di scrivere una tetralogia sulle stagioni e il risultato del referendum del 2016 l’ha spinta all’azione e ha trasformato l’idea in realtà, seguendo gli avvenimenti man mano che accadevano e portando dopo pochissimo alla luce il primo dei quattro libri, ritratto di una società in crisi. Elisabeth, ricercatrice trentenne, vive a Londra e torna nella cittadina dove vive la madre per visitare il vecchio vicino di casa. Il suo nome è Daniel, un compositore di 101 anni ricoverato in ospedale, immerso in un sonno profondo che lascia intuire a tutti una sua prossima dipartita. Elisabeth e Daniel sono legati da una grande amicizia, così profonda che esula dall’età, nata quando lui le faceva da babysitter e la stimolava al pensiero e al ragionamento in maniera creativa, invitandola a creare collage di pensieri, storie sempre nuove, a leggere per capire chi siamo e dove siamo, per accogliere, cambiare, sperare. La storia dei personaggi assorbe gli eventi sociali e politici intorno a loro e la lettura scorre attraverso l’intreccio di ricordi, pensieri e sensazioni. L’autunno è il tempo che passa e il mondo è in continuo movimento. Il mondo che leggiamo è il mondo che stiamo vivendo.
LA MAGIA DEL RIORDINO: UNA STORIA D’AMORE ILLUSTRATA – Marie Kondo (Vallardi)
Marie Kondo, una delle personalità più influenti al mondo secondo il Time, già autrice del famosissimo Il magico potere del riordino, presenta ne La magia del riordino il collaudato metodo KonMari per mettere ogni cosa al suo posto sotto forma di una storia d’amore illustrata, grazie ai disegni di Yuko Uramoto. La protagonista è Chiaki, trentenne single terribilmente disordinata. Nella sua vita la confusione regna sovrana non solo in casa ma pure in amore. Quando conosce il suo nuovo vicino, Chiaki pensa che sia molto carino e interessante da conoscere ma si vergogna a farlo entrare nel suo appartamento. Chiede così la consulenza di Marie Kondo e, grazie al suo metodo, cassetto dopo cassetto, l’ordine arriverà nella sua casa, trasformando la sua vita e lasciando spazio per l’amore. Se già sapete che il vostro obiettivo numero uno per il rientro si intitola “ordine e organizzazione degli spazi domestici” ma il solo pensiero di leggere un manuale sull’argomento vi fa stancare, la scelta del fumetto può rivelarsi vincente. Proprio per la sua forma snella e veloce può dare da subito la carica per cominciare, applicando un metodo efficace per scegliere quello che ci dà gioia e capire chi siamo davvero, eliminando definitivamente ogni ingombro materiale ed emotivo.
COME DIVENTARE TASSISTA A NEW YORK E GUADAGNARE 300 DOLLARI AL GIORNO – Lucio Schiavon (Nuages)
Sono tre le versioni della New York di Lucio Schiavon, artista veneziano, in questo libro grafico dove racconta mini storie nonsense. La prima è dedicata ai tassisti, “gli specialisti del traffico e della città”, special guides che sanno e conoscono tutto e tutti e ti portano in un mondo che è ritmo, colore, eccentricità. La seconda storia è “Un mondo perfetto”, in bianco e nero, la città del caos e del frammento; e la terza, invece, è “La scultura, una tazza di tè e la dolcezza di colpire la pietra”, un omaggio allo scultore statunitense Isamu Noguchi. Qui l’arte è in relazione con la città: l’artista cammina per le strade della metropoli americana per dare ordine e chiarezza ai propri pensieri e ritrovare un pensiero fluido che lo porterà a creare. Se New York è nel vostro immaginario da sempre ma, per un motivo o per l’altro, la Grande Mela rimane ancora un sogno, con questo libro ci si può allora immergere in un piccolo viaggio fantastico attraverso i suoi personaggi, con i loro colori, odori, gusti, la musica dei paesi da dove provengono. Che corrisponda a realtà o a fantasia non importa: come conferma un grande scrittore e narratore di viaggi, Antonio Tabucchi, “per conoscere un luogo non è sempre necessario esserci stati”.