Ci siamo è arrivato l’autunno!
Amo questa stagione è per me un nuovo inizio, il mio Capodanno, faccio progetti, stabilisco obiettivi, cerco cose nuove da fare. I colori dell’autunno sono avvolgenti, i gialli, i verdi scuri, i rossi cupi che volgono verso i marroni caldi.
Non a caso vi parlo dei colori…
alla Fondazione Stelline – Corso Magenta, 61 – fino al 6 gennaio 2013. Prima esposizione monografica a Milano di JOSEF ALBERS. SUBLIME OPTICS esponente di Bauhaus, ha interpretato il colore e lo ha trasformato fino a dargli un impronta spirituale. Artista modernista, insegnante rivoluzionario, ha sempre affermato che l’arte doveva essere accessibile a tutti; per dare seguito al suo pensiero, in contemporanea con la mostra, la Fondazione a lui dedicata, sta collaborando con il Carcere di Bollate, per avvicinare le persone detenute all’arte, con attività culturali e artistiche.
alla Fondazione Arnaldo Pomodoro – Vicolo Lavandai, 2° (ingresso Via Vigevano, 9). Fino al 20 dicembre 2013 a dieci anni dalla morte, una mostra dedicata a Enrico Baj intitolata Bambini, ultracorpi & altre storie dedicata agli anni ’50 e a quando Milano era al centro dell’avanguardia artistica di cui Baj fu protagonista. Fondatore del Movimento Nucleare, anima artistica di una rivista d’avanguardia ‘’Il Gesto’’, pubblica nel ’57 il manifesto ‘‘Contro lo stile ‘’ per spronare i giovani artisti ad uscire dagli schemi.
Volete dedicare un po’ di tempo al vostro lato artistico? C’è in un angolo della vecchia Milano un convento del ‘700 è un istituto d’arte dove organizzano anche Corsi.
Istituto Cimabue – Via San Calimero, 4. Qualche anno fa ho frequentato il corso di Disegno e pittura, quanto mi piaceva respirare quell’atmosfera, mi sentivo bene nei panni dell’artista.
Oltre a questo ci sono corsi di Scultura in terracotta– Nudo dal vero ( scultura e pittura) e per chi vuole approfondire l’arte di Milano dal Medioevo ad oggi, il corso in moduli mensili:
La Citta ritrovata con visite guidate a conclusione degli argomenti trattati in classe.
Dal 30 settembre al 6 ottobre a Milano ci sarà: ‘’La settimana della comunicazione’’ dal titolo NUOVI ANIMALI COMUNICANTI con il motto: Capire la comunicazione che cambia per trarne beneficio. Una serie di eventi sparsi per tutta Milano: mostre, convegni, conferenze. Troppo lungo da raccontare, fate un giro nel sito e troverete tutto ciò che c’è in programma per ogni giornata.
Adesso pensiamo al nostro piacere più terreno: ‘’l’amore per il cibo ’’ e per questo ecco due posticini ‘’provati ‘’ da me e che mi sento di consigliarvi
Radicetonda– via Spallanzani, 16 –P.ta Venezia
Locale bio-veg, cibo semplice e vario, cucinato bene. Niente microonde e posate e contenitori biodegradabili.
Non servono al tavolo e non abbiate fretta.
Trattoria il Marinaio – Via Civerchio, 9 – zona isola
Per chi vuole mangiare pesce fresco a prezzi più che ragionevoli e bere un buon bicchiere di vino, consiglio questa Trattoria, appunto ‘’trattoria’’ quindi ambiente accogliente, un po’ di rumore e cucina semplice.
Consiglio la prenotazione perché è sempre pienissimo e se volete l’astice prenotate anche ‘’lei’’. Pesce tutto in vista potete scegliere il piatto in base al pescato del giorno. Sono molto simpatici e gentili.
Concludo la newsletter settimanale con un evento che si svolgerà in tutta Italia il 28 e 29 settembre Giornate Europee del Patrimonio 2013. Apertura straordinaria e gratuita di Biblioteche, Archivi di Stato e Musei.
Per ‘’Una notte al Museo’’ a Milano apertura straordinaria della Pinacoteca di Brera fino alle 24:00