Il mattino ha l’oro in bocca. Tutti noi abbiamo sentito almeno una volta nella vita questo proverbio. Ma per quale motivo dovrebbe essere vero?
Ebbene, pare che svegliarsi un’ora o anche 2 ore prima del solito sia una pratica diffusa tra persone di successo come, ad esempio Richard Branson (fondatore della Virgin) Tim Cook (AD di Apple), Howard Schulz (AD di Starbucks) e molti altri.
A molti di noi non interesserà diventare come loro, d’accordo. Ma perché dovrebbero avere scelto questa routine mattutina se non la ritenessero davvero funzionale alla loro vita?
Ecco alcuni motivi per cui vale la pena di alzarti 1 o 2 ore prima del solito già da domani mattina:
- Potrai svolgere delle attività che non hai il tempo di fare durante la giornata
- Potrai non essere disturbato perché gli altri stanno ancora dormendo
- Inizierai la giornata con un surplus di autostima che deriva dal fatto di aver raggiunto un obiettivo già di prima mattina
- Avrai meno tempo per cercare delle scuse che, invece, durante la giornata potrebbero affacciarsi alla tua mente
- Sarai più creativo. Al mattino la mente è più ricettiva, quindi, che tu scelga di dedicarti ad un’attività di apprendimento, di scrittura, di qualsiasi cosa, sarai più aperto e darai il meglio di te
Ma quali sono le attività che potremmo svolgere al mattino?
- Meditazione. Gli studi che dimostrano i benefici della meditazione/mindfulness sul cervello umano e nella vita degli individui che la praticano si sono moltiplicati negli ultimi anni. Se non sai da dove cominciare, puoi utilizzare delle App: Insight Timer, ad esempio, è una delle più usate e propone delle meditazioni guidate anche in italiano. Tra le altre, sono davvero ottime quelle di Carolina Traverso. Se proprio non te la senti di provare nemmeno in questo modo puoi semplicemente dedicare 10 minuti alla concentrazione sul respiro. Stai semplicemente in ascolto di te stesso, del tuo corpo, delle tue sensazioni e delle tue emozioni prima di lanciarti nel caos delle incombenze della tua giornata.
- Scrivere. Come consigliano spesso i coach di Accademia, è un’ottima idea tenere un diario e compilarlo di prima mattina. Le cosiddette Pagine del mattino sono un buon modo per iniziare la giornata connettendoti con i tuoi pensieri che, come dicevamo, al mattino, scorrono in maniera più fluida e con il tuo spazio interiore.
- Leggere. Il libro che non riesci mai a portare a termine o quello che avresti sempre voluto iniziare, possono trovare lo spazio per essere letti di prima mattina.
- Obiettivi. Puoi focalizzarti sui tuoi obiettivi tramite delle affermazioni o delle frasi da mettere per iscritto o da ripetere mentalmente che indichino qual è la direzione in cui vuoi andare, chi vuoi diventare. Oppure, ancora, puoi fare un esercizio di visualizzazione in cui immagini te stesso nella situazione in cui vorresti essere in futuro, percependo suoni, odori, sensazioni, proprio come se fossi lì in quel momento. All’inizio potrebbe non essere facile. Potresti accorgervi di non avere ben chiari i tuoi obiettivi. E’ molto più comune di quello che si pensa! Non preoccuparti, facendo questi esercizi ogni giorno, acquisirai una maggiore chiarezza di quello che davvero vuoi dalla vita.
- Movimento. Il mattino è un momento d’oro per fare un po’ di attività fisica. Oltretutto, se hai bisogno di perdere un po’ di peso, puoi praticare un’attività aerobica a digiuno (oppure dopo aver bevuto un caffè che è un integratore che accelera il metabolismo). E’ molto importante però, se sei a digiuno, che l’attività fisica sia molto leggera per non danneggiare i muscoli.
Ma quanto tempo bisogna dedicare a tutte queste attività? C’è chi dedica 10 minuti ad ognuna di esse. C’è chi ha personalizzato questa routine e si dedica solo ad alcune di esse per più tempo. E’ una scelta personale. Nel mio caso, ad esempio, ho deciso di dedicarmi solo a 3 delle attività sopra elencate: la meditazione/mindfulness, gli obiettivi e il movimento. Fortunatamente, per lavoro, riesco a dedicarmi a lettura e scrittura anche durante il giorno e quindi, ho deciso di non praticarle di prima mattina. Per qualcun altro sarà diverso.
Se non ti ho ancora convinto, prova a leggere The Miracle Morning di Hal Erold e dimmi cosa ne pensi! Vuoi il sostegno del gruppo? Iscriviti al gruppo Facebook The Miracle Morning Italia e potrai vedere come se la cavano gli altri, me compresa. Poi fammi sapere.
Sei interessato alla Mindfulness? Il 18 giugno partecipa al workshop Ritrova la tua consapevolezza organizzato da Accademia della Felicità. Imparerai diverse tecniche di mindfulness per sentire di nuovo il tuo corpo, il tuo respiro e le tue emozioni.