La ripresa dell’anno è caratterizzata da tanti buoni propositi, che però spesso fanno una “brutta fine” appena dopo un mese. Voi come siete messi con il decluttering? Avete seguito i preziosi consigli di Tatiana Berlaffa? Per riprendere l’anno alla grande ecco un suo articolo dove trovare tre semplici “mosse” che potete fare per ripartire in leggerezza. Così vedrete che seguire i vostri buoni propositi sarà più semplice. E se vi siete persi gli articoli precedenti, consultateli sul nostro sito.
E’ quasi finito gennaio: il mese dei buoni propositi.
Se anche voi ne avete fatti ma non siete certi di riuscire a rispettarli, potrebbe essere perché vi state portando appresso un “fardello” di obblighi, preoccupazioni e situazioni un po’ troppo pesante.
Proviamo ad alleggerirci partendo dalla nostra abitazione e poi, come in un circolo virtuoso, riusciremo ad alleggerirci anche di tutto il resto e ad andare più spediti per la nostra strada.
Le regole per fare un buon decluttering
Le regole per fare un decluttering efficace, cioè per eliminare davvero il superfluo, sono fondamentalmente 3…
PRIMA MOSSA – Immaginate la casa ideale in cui vi piacerebbe vivere, circondati soltanto di cose che davvero ci piacciono e ci fanno stare bene. Potete realizzare una Vision Board che vi aiuterà a restare focalizzati su quello che davvero volete per il vostro futuro.
Realizzatela così:
- Scegliete delle immagini evocative che per voi rappresentino un ideale di vita e la casa dei sogni. Non ponetevi limiti, state soltanto immaginando!
- Ritagliatele e lasciatele per qualche giorno in disparte
- Poi riprendetele in mano e fate un’ulteriore selezione in modo che ne rimangano al massimo una ventina.
- Incollate le restanti su un cartoncino secondo il vostro stile in modo da creare un poster armonico secondo il vostro gusto personale, che vi faccia brillare gli occhi quando lo guardate.
SECONDA MOSSA – In base al vostro ideale, iniziate a selezionare gli oggetti che avete in casa e decidete di conservare solo quelli davvero utili o che vi fanno sentire bene. Procedete a piccoli passi. Potete utilizzare il metodo di Marie Kondo, autrice del best-seller “Il magico potere del riordino” e suddividere gli oggetti in categorie: vestiti, libri, carte, oggetti misti, ricordi. Oppure, potete concentrarvi su un angolo della vostra casa per volta.
TERZA MOSSA – Eliminate il prima possibile gli oggetti che avete deciso di non conservare. Potete fare una donazione, venderli oppure, se non sono utilizzabili, gettateli. Altrimenti, correte il rischio di creare presto ulteriori accumuli di oggetti da buttare.
Pronti a vivere un anno più leggero? Buon 2017!