In tanti parlano di Leadership, in pochi riescono a dire cose non banali. Questa è la sfida che abbiamo colto nell’organizzare questo webinar gratuito (che si è tenuto il 21 gennaio 2021): dirti qualcosa che non hai mai sentito dire su come essere un leader sul lavoro, e aiutarti a diventarlo sviluppando la tua Intelligenza Emotiva.
Quando si parla di leadership capita spesso che le persone ci guardino con aria perplessa, quasi annoiata, tipica di chi si aspetta di sentire cose ovvie.
Se non ne puoi più di sentire i soliti discorsi banali sulla leadership e vuoi invece capire davvero come imparare a coltivarla in modo originale e soprattutto efficace, guarda il webinar in cui Ilenia La Leggia, esperta di leadership e temi legati al lavoro, fornisce una serie di suggerimenti e strumenti utili per diventare un vero leader. Non importa quale ruolo occupi in azienda: coltivare la tua Intelligenza Emotiva al lavoro e di conseguenza la tua capacità di guidare gli altri, è una competenza importantissima per essere felice e soddisfatto al lavoro e raggiungere i tuoi obiettivi di carriera.
Abbiamo deciso di organizzare questo webinar perché, per quanto i principi che ispirano un buon leader siano chiari ai più, ci sono sempre più persone infelici al lavoro e sempre più aziende dalle quali le persone vogliono scappare.
Per citare Daniel Goleman, “i direttori generali vengono assunti per il loro quoziente intellettivo e la loro esperienza negli affari, e vengono licenziati perché mancano di Intelligenza Emotiva“.
Ma cosa intendiamo quando parliamo di Intelligenza Emotiva al lavoro? Ci riferiamo a tre aspetti fondamentali:
- la consapevolezza di sé
- la consapevolezza sociale
- la capacità di gestire le relazioni umane
Durante questo webinar abbiamo parlato di un altro pregiudizio sulla Leadership, che spesso è considerata un sinonimo di dominio. In realtà non è altro che l’arte di persuadere gli altri a cooperare in vista di un obiettivo comune.
Ci siamo chiesti inoltre di che stoffa è fatto un leader e abbiamo approfondito le caratteristiche da coltivare per essere leader migliori: abilità tecniche (contabilità, pianificazione), abilità cognitive (ragionamento analitico), l’efficacia nella gestione del cambiamento e competenze legate all’Intelligenza Emotiva, che si traducono nella capacità di lavorare in concerto con altre persone.