Giugno, metà anno: momento di bilanci. Sono passati esattamente sei mesi da quando carta e penna (o tastiera) alla mano hai scritto i tuoi obiettivi per il nuovo anno. Hai lavorato alla loro realizzazione, giorno dopo giorno, con metodo o perlomeno provandoci e credendoci. Ora è giunto il momento di capire cosa è andato, cosa no e, se necessario, di “aggiustare il tiro”.
Se nella lista dei tuoi obiettivi 2018 avevi scritto cambiare lavoro e affrontare nuove sfide professionali e invece sei ancora esattamente dove eri a dicembre, qualcosa purtroppo non ha funzionato. Immagino che tu abbia seguito i nostri consigli, letto i nostri articoli e messo in pratica i nostri suggerimenti. Hai quindi rivisto il tuo cv, il tuo profilo LinkedIn, “ripulito” le tue vetrine social, individuato il tuo lavoro dei sogni, risposto ad annunci in maniera mirata, hai simulato e fatto colloqui, messo in campo le tue competenze. Tutto da manuale. Forse, però, hai trascurato un’attività altrettanto importante quando si desidera cambiare lavoro: il networking.
Cosa significa fare networking
Significa sviluppare e coltivare relazioni e contatti, creare la propria rete personale e professionale, allargandola in maniera efficace e mirata, alimentandola nel tempo. Significa dar vita a nuove e forti sinergie. Il legame che ti unirà alle persone della tua rete, infatti, è quello della reciprocità, basato sul dare e ricevere, sullo scambio. Di cosa? Tempo, consigli, suggerimenti, supporto, condivisione, know how, referenze. E soprattutto fiducia.
Come iniziare a fare networking
Parti dalle persone con le quali hai lavorato, che ti hanno visto agire nel tuo quotidiano lavorativo e possono essere una fonte attendibile di riscontri professionali e personali su di te. In questo modo le tue abilità, le tue capacità e il tuo profilo professionale viaggeranno attraverso un canale preferenziale.
Il vantaggio di fare networking
Tutte queste informazioni saranno trasmesse in tempi più veloci, con maggiore efficacia e la tua rete si trasformerà, come per magia, nel tuo trampolino di lancio verso nuove sfide.
Suggerimenti pratici per iniziare
Non dimenticare mai che al di fuori del tuo mondo di conoscenze dirette ci sono professionisti che, esattamente come te, ogni giorno affrontano problemi e si battono per risolverli. Vuoi essere come loro?
- Non essere timido, non nasconderti.
- Investi parte del tuo tempo libero e partecipa a convegni, incontri universitari, tavole rotonde, fiere ed eventi del settore nel quale lavori.
- Ascolta le esperienze degli altri professionisti.
- Confrontati e cogli nuove opportunità.
- Amplia la visione del tuo ruolo.
- Sii presente.
- Racconta la tua esperienza.
- Fatti notare.
- Dichiara al mondo cosa puoi offrire.
- Distinguiti.
E ora sei pronto a fare centro?