La tecnica del pomodoro e altri suggerimenti

Scrivi le cose da fare mentre sei in coda al semaforo cercando anche di ascoltare il notiziario alla radio? Durante la giornata in ufficio ti ritrovi con 11 programmi aperti e 2 email lasciate a metà? Mangi alla scrivania nel tentativo di “metterti alla pari” e intanto pensi a cosa preparare per cena o a come organizzare il week end con gli amici?

Se ti ritrovi in una situazione simile dovresti cercare di migliorare la tua capacità di focalizzarti su una cosa alla vota. Hai mai provato la “Pomodoro Technique”?

Se non lo hai mai fatto, è tempo di provare. Questa tecnica è stata ideata da uno studente, Francesco Cirillo. E’ una tecnica di time management molto efficace che ti permette di  imparare ad utilizzare al meglio le ore della giornata senza lasciarti distrarre.

La tecnica del pomodoro è semplice ma anche completa e fornisce numerose indicazioni e suggerimenti per ottimizzare il proprio tempo. Per avere maggiori informazioni puoi visitare il sito The Pomodoro Technique.

Iniziamo, però, dalle basi. Per realizzare la Tecnica del Pomodoro è sufficiente dotarsi di:

-Un timer da cucina, meglio se a forma di pomodoro!

-Un foglio in cui sono elencate tutte le attività che dovresti svolgere (il “Magazzino delle attività”)

-Un foglio in cui elencare le attività da svolgere durante la giornata e  che devono essere necessariamente prese dal  “Magazzino delle Attività”

Ad inizio giornata, dal foglio “Magazzino Attività” si scelgono le attività da realizzare in  giornata, le si ordina per priorità e le si include nel foglio delle “Attività da Realizzare Oggi”-

Si carica il timer (il pomodoro) su 25 minuti e si inizia la prima attività indicata sul foglio delle “Attività da Realizzare Oggi”.

Ogni “pomodoro”, quindi, è un intervallo di lavoro da 25 minuti. Allo squillo del Pomodoro si si sospende l’attività per 3-5 minuti.

Ogni quattro Pomodori, si sospende l’attività da realizzare e si fa una pausa di più lunga (massimo 30 minuti)

Questo modo di lavorare permette di innalzare il livello di concentrazione e di lucidità, limitare l’ansia ed essere più efficienti.

Altri suggerimenti…

  1. Fai il lavoro più difficile e complesso per primo.  Iniziare dalle attività più complesse quando si è freschi è sicuramente più efficace ed inoltre, completare attività che riteniamo dure e difficili  ci da sollievo e forza. “Se sono riuscito a completare quella attività, allora posso fare anche il resto”.
  2. Cerca di essere competitivo con te stesso. Prova a “vincere” il timer o dai il meglio di te. Prova a pensare come ti sentirai bene se riuscirai a completare quell’attività in 15 minuti anziché 25 o in 1 pomodoro anziché 2. Oppure cerca di fare le cose sempre meglio nello stesso arco di tempo.
  3. Sii realista nel pianificare le cose che puoi fare e scrivi tutto ciò che hai raggiunto. Al termine della giornata avrai un elenco di attività completate e poterle visualizzare darà maggior valore al tuo impegno.

 

 

Logo ADF

Autore: Redazione

La redazione di ADF si occupa di cercare nuovi spunti e idee per gli articoli del nostro blog, tenere i contatti con gli autori, condividere gli articoli anche sui nostri social network... In poche parole tenervi sempre aggiornati su tutto quello che succede in Accademia della Felicità.

Commenta l'articolo

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *