Vuoi per la pandemia che ha colpito duramente le economie mondiali, vuoi perché ormai siamo entrati ufficialmente in estate, stagione che da sempre poco si concilia con le nuove opportunità lavorative, noi tutti stiamo vivendo un momento di stallo in cui attività e progetti rimangono congelati, in attesa di prendere il volo.
Mi rivolgo in particolare a te che stai cercando un lavoro o che vorresti migliorare la tua attuale situazione professionale. Prima di tutto tieni a mente che non è il momento di avvilirsi (si sprecano molte energie e si entra una situazione mentale che non ci mostra la realtà dalla giusta prospettiva).
Sfrutta quindi questo momento di attesa per gettare le basi per quello che potrà concretizzarsi nella seconda parte dell’anno quando le attività ripartiranno e i ritmi diventeranno nuovamente frenetici e stimolanti.
Il primo suggerimento che ti propongo è quello che condivido sempre con i miei coachee che affrontano un percorso di job coaching: definisci quanto più è possibile il raggio di azione in cui muoverti (più sei preciso e circostanziato nella ricerca più essa risulterà efficace).
Ed ecco alcuni esercizi utili che puoi iniziare a fare fin d’ora per chiarirti le idee e iniziare con una ricerca più mirata ed efficace.
- Prendi carta e penna ed immaginati di essere andato avanti nel tempo di un anno e prova a rispondere:
– In quale città ti trovi?
– Di cosa ti occupi?
– In che azienda lavori? - Volta pagina e descrivi una tua giornata “tipo”:
– Quando suona la sveglia?
– Che attività svolgi durante il giorno?
– Riesci a ritagliarti del tempo per te?
– Come occupi i tuoi momenti liberi? - Ora descrivi la tua azienda ideale; cerca di farlo entrando nei minimi particolari, e mettendo in evidenza tutto quello che conta veramente per te e che cerchi nell’azienda dei tuoi sogni.
- Alla luce di quanto hai individuato al punto precedente, seleziona 4/5 aziende in cui ti piacerebbe lavorare e individua il o i motivi (ad esempio: allineamento con i valori aziendali, possibilità di carriera, iniziative di welfare ecc).
- Consulta Linkedin nella sezione dedicata alla ricerca del lavoro e/o il sito di un’agenzia per il lavoro e seleziona tutte quelle offerte che sono in linea con la tua figura e rifletti:
– Quale job title viene utilizzata?
– Quali parole chiave sono più frequenti nelle descrizioni?
– Quali sono le competenze più richieste?
– Qual è il valore di mercato di una figura professionale come la mia?
Facendo tesoro dei “desiderata” emersi e di ciò che offre il mercato puoi iniziare a effettuare una ricerca più mirata e consapevole, andando anche a perfezionare CV e profilo Linkedin.
Buona ricerca!