1. Lascia indietro alcune cose. Non occorre sempre essere perfetti su tutto. Quando si hanno settimane impegnative e stressanti è bene lasciar indietro alcune cose, quelle più piccole e meno importanti, che puoi recuperare in un secondo momento. Non ti stressare se non hai risposto ad una mail di saluto di un amico o se non hai letto quell’articolo o sono rimasti delle commissioni da fare. Rimanda alcune attività ad un momento più calmo, scrivile per ricordarti di farle ma non ci pensare più. Libera la tua mente. Le farai nel week end o appena la situazione si normalizzerà.
2. Fai respiri profondi e piccole pause. Quando le giornate sono troppo frenetiche è difficile ricordarsi di fare un respiro e concedersi una piccola pausa. Non importa quanto tu sia impegnato, fare piccole pause è essenziale. Anche se è solo una passeggiata attorno all’ufficio o 5 minuti al bagno o un caffè espresso al volo, fare un piccolo stacco è essenziale per combattere lo stress. Durante queste piccole pause è importante respirare profondamente.
Il tuo capo ti ha lasciato un altro compito da eseguire o ti ha coinvolto in un grosso progetto sapendo che la tua lista di cose da fare è già lunghissima? Fai un respiro profondo. I tuoi collaboratori ti chiedono continuamente supporto? Fai un respiro profondo. E’ arrivata una mail poco piacevole nella tua inbox? Fai un respiro profondo. I respiri profondi possono fare la differenza nelle situazioni stressanti ed evitare che tu agisca di impulso o ti faccia prendere dall’ansia, dal nervosismo o dalla disperazione.
3. Lega con le persone che ti circondano. Legare con colleghi che si trovano nella tua stessa situazione può essere un grande sollievo. Scherzare sul carico di lavoro, sul progetto interminabile e supportarsi a vicenda può essere utile per completare l’incarico con meno difficoltà e più energia. Al posto di farsi deprimere dalle difficoltà ci si può aiutare, sorridere, sopportare e rendere così una situazione negativa un po’ più semplice da gestire e, perché no, a tratti divertente.
4. Fai qualcosa di gentile per qualcun altro. Quando sei sotto stress una delle ultime cose che probabilmente ritieni importante è fare delle gentilezze. Anzi, molto probabilmente ora starai pensando: “Qualcuno dovrebbe fare qualcosa di gentile per me!” Tuttavia, fare qualcosa di gentile per gli altri – anche una piccola cosa come tenere aperta la porta, portare un caffè o chiedere ad un collega come sta – aiuta a sentirsi molto più positivi.
5. Chiama tua mamma (o un amico). La voce della mamma o di un caro amico nei momenti di stress è uno dei modi migliori per trovare conforto e alleviare il malessere. A volte una parola gentile da una persona a noi cara è proprio quello di cui abbiamo bisogno per svoltare la giornata.
6. Fai una cosa alla volta. Ammettilo, non è semplice. Quando hai molte cose sulla tua to-do list, vorresti poterle fare in una volta. Se qualcuno ti chiede supporto tendi ad aiutarlo senza smettere di fare il tuo lavoro. Spesso durante la tua giornata hai più file aperti sul pc e anche una mail lasciata a metà.
Tendiamo tutti a fare più cose contemporaneamente. Sarebbe invece molto più proficuo dare priorità alle cose, concentrarsi su una di queste alla volta e non controllare le email per un periodo di tempo determinato (es. mezz’ora). Fare una cosa alla volta aiuta veramente ad alleviare il panico da “aiuto non ce la farò mai!” …sensazione che proviamo spesso quando svolgiamo più attività contemporaneamente.
7. Chiedi aiuto. Non è sempre facile chiedere aiuto ma è sicuramente uno dei modi migliori per alleviare lo stress. Se tutti i colleghi sono in una situazione di stress potrebbe essere utile redistribuire i lavoro in base alle competenze: ognuno fa quello che è più bravo a fare. Oppure puoi chiedere aiuto per le faccende domestiche in modo da avere più tempo da dedicare al lavoro. Non aver paura di chiedere aiuto, spesso le persone sono disposte ad aiutarci più di quanto si possa pensare.
8. Focalizzati sul momento. Perché mai dovrei focalizzarmi sul presente se il presente è così stressante? Beh, per essere onesti spesso non è il presente che ci stressa ma la preoccupazione per il futuro. Cosa succede se la presentazione non è perfetta? Cosa faccio se non riesco a finire in tempo? E se faccio degli errori? La preoccupazione per il futuro è la vera fonte di stress. Cerca quindi di non pensare a tutti i “se” e “ma”: focalizzati sul compito che stai svolgendo, impegnati e cerca di pensare che tutto andrà per il meglio. Non pensare ad eventuali errori passati ma concentrati per fare le cose in modo giusto.
9. Concediti qualcosa. Quando hai una settimana stressante, concediti qualcosa di bello. Non deve essere necessariamente una cosa grande, basta che ti faccia star bene. Premiati per tutto il tuo duro lavoro. Mangia un dolcetto. Vai a fare una lunga e rilassante passeggiata. Chiedi un giorno libero la settimana seguente.
10. Sii grato per ciò che sta andando bene. Quando sei sotto stress, un sacco di cose – anche cose belle – possono sembrarti poco piacevoli. E’ come se un velo di malcontento coprisse ogni aspetto della tua vita. Non permettere che ciò accada. Concentrati sulle cose che stanno andando bene, anche se sono esterne alla situazione stressante (es. concentrati su cosa va bene a casa quando sei stressato sul lavoro). Se puoi, scrivi queste cose su un quaderno, ti aiuterà a mantenere la prospettiva. Es. una risata con i colleghi, un messaggio di un’amica, un nuovo libro, il tuo blog che ha sempre più follower, ecc.