E scoprire la strada verso la realizzazione (in 12 step)
Ci sono delle persone che hanno le idee chiare e sanno cosa vogliono. Le altre, che sono la maggior parte sul pianeta, non hanno questa fortuna (o sfortuna). Vivono, studiano, lavorano, lasciandosi trascinare dagli eventi, più che determinarli. Non sanno bene cosa gli piace, cosa potrebbe appassionarli, cosa potrebbero fare per realizzarsi. Molte di loro proseguono la loro esistenza in uno strano stato di sospensione, come se la “rivelazione” fosse lì, davanti a loro, aspettando che prima o poi si manifesti. Ma succederà mai? Si manifesterà da sola, o bisogna andarla a stanare?
Non tutti sono costretti a scoprire qual è la loro vera passione. Per alcuni può essere solo un divertimento, per conoscersi meglio e investire il proprio tempo in modo più proficuo. Ma per molte persone è diventata una questione urgente, perché stanno attraversando una fase di ricostruzione professionale, che potrebbe cominciare proprio da qui.
E allora, ecco un percorso in 12 step che ti aiuterà a liberarti da tutti i vincoli mentali che in questi anni ti hanno condizionato, per ritrovare la strada della tua creatività interiore. E riuscire a scoprire che la tua realizzazione è vicina. È un cammino molto impegnativo, che necessita di tempo e concentrazione, se decidi di intraprenderlo non interromperlo. Alla fine vedrai i risultati.
1. Scrittura libera
Tutte le mattine del percorso, punta la sveglia mezz’ora prima del solito orario del tuo risveglio, e scrivi di getto tre pagine, senza rileggerle. È un esercizio per sbloccare la creatività: i pensieri del mattino, tra il letto e il caffé, sono quelli più connessi al nostro subconscio. Quindi sono liberi da qualunque condizionamento, o vincolo razionale.
2. Shopping compulsivo (ma low cost)
Un esercizio finalizzato a dedicarti del tempo, in modo ludico. È molto semplice: esci con solo 15 euro nel portafoglio e vai nel negozio “Tutto a un euro” più vicino. Divertiti e compra tutto quello che vuoi (rimanendo nel budget), che ti ispira, senza farti domande, o senza ascoltare il grillo interiore. Una volta arrivata a casa, deciderai come usarle i tuoi nuovi acquisti.
3. Io non ho paura
Scegli tre mostri interiori che ritieni limitanti per la tua vita: possono essere paure, difetti, o aspetti del tuo carattere che pensi ti impediscano di realizzarti davvero. Impazienza, pigrizia, insicurezza, disagio, ansia… Scrivi tre racconti brevi su di loro. Non sentirti vincolata, scrivi tutto quello che ti passa per la testa. È pura fantasia.
4. Un film catartico
Riprendi i mostri dell’esercizio precedente, falli interagire fra di loro e scrivi un unico racconto horror.
5. Ti apprezzi abbastanza?
Scriviti una lettera di complimenti. Non sottovalutare questo esercizio, sarà più difficile di quel che pensi. Dopo le prime lodi superficiali, cerca di scavare più a fondo.
6. Un eroe allo specchio
Fai quello che hai fatto al punto 3, ma questa volta rivolto ai tuoi eroi interiori. Scegli tre pregi del tuo carattere e scrivi 3 raccontini che ne esaltino le gesta. Empatia, coraggio, sincerità, ottimismo…
7. Caro amico
Ora, scrivi una lettera di ringraziamento verso qualcuno che ti ha aiutato, che ti è stato vicino. O che ritieni importante per la tua vita. E se puoi, spediscigliela.
8. I, Me & Myself
Scrivi cinque vite immaginarie che avresti voluto vivere, di cui avresti voluto essere il protagonista. Sentiti totalmente libera, lasciati andare ai tuoi desideri più profondi. Può essere una vita in America, all’inizio del Novecento, come nell’antica Roma.
Divertiti, dai libero sfogo alla tua fantasia e alle gesta che avresti voluto compiere.
Ecco, questa prima puntata è finita. Ci rivediamo l’8 maggio con il secondo appuntamento che ti aiuterà a sbloccare la tua creatività.