Le nostre risorse – tempo, denaro, energia, concentrazione – sono limitate. Eppure siamo costantemente bombardati da distrazioni mascherate da opportunità, e da infinite decisioni da prendere. Sotto questo continuo flusso di stimoli esterni, la nostra energia, il nostro tempo, la nostra concentrazione e anche il nostro denaro vengono spesso dissipati.
Di fronte a troppe possibilità, troppe “cose” a cui prestare attenzione, la forza di volontà si esaurisce lentamente e la mente rimane vittima di un vortice di preoccupazioni e sensi di colpa. Ci sentiamo costantemente stanchi, prosciugati, in ansia, e il nostro portafogli rispecchia il nostro stato d’animo.
Come possiamo vivere una vita piena, con una maggiore attenzione, una direzione più chiara e decisioni più semplici da prendere? Dobbiamo scoprire (o riscoprire) due cose molto importanti: ciò in cui riusciamo meglio e ciò che ci fa brillare gli occhi, la nostra più profonda passione e motivazione. Queste due cose potrebbero corrispondere, ma anche se così non fosse, l’importante è coltivarle entrambe.
Dobbiamo dire sì solo e unicamente alle cose straordinarie, a ciò che ci fa sentire vivi e pieni, a ciò che serve davvero a portarci nella direzione in cui vogliamo andare. Dobbiamo imparare a identificare e seguire la nostra Vision – la visione più alta della nostra vita, che racchiude i valori e tutto ciò che conta per noi. E nel frattempo dobbiamo dire no a tutto il resto, per quanto possa sembrarci in qualche modo utile, perché il superfluo è ciò che si nutre dell’energia, del tempo, della concentrazione e del denaro in nostro possesso.
L’obiettivo è dunque superare le credenze limitanti, sperimentare la libertà dalle emozioni negative e sviluppare la padronanza di sé stessi. Non è semplice, ma vediamo nel pratico come fare per riprendere le redini della nostra esistenza.
Come imparare a essere più selettivi
L’autore inglese Greg McKeown ha dedicato molto spazio a come incanalare l’energia in quello che ci fa stare bene e che amiamo, salvandola da tutto quello che invece la consuma nel suo libro “Dritto al sodo: come scegliere ciò che conta e vivere felice“. Prendendo spunto da questa interessante lettura, vi proponiamo alcuni esercizi.
- La prossima volta che ti si presenta un’occasione – come l’invito a un evento (anche online), l’inizio di un nuovo progetto, o la possibilità di cominciare una nuova esperienza – chiediti: “La mia risposta è un chiaro e univoco sì? Un sì senza esitazioni?”. Se non lo è, probabilmente è un no. Ma non devi sentirti in colpa per questo, il senso di colpa non è utile. Piuttosto, impara a sentirti a tuo agio dicendo no al 10% delle opportunità che ti si presentano e lascia andare il senso di rimorso che provi quando dici no. Stai lavorando per i tuoi sogni e i tuoi obiettivi, non per quelli altrui.
- Crea spazio (fisico e metafisico) per sfuggire alle preoccupazioni inutili (inutili perché significa occuparsi di qualcosa prima che sia ancora accaduto). Alcuni momenti di solitudine quotidiana, dedicati alla lettura, alla respirazione, alla meditazione, a una passeggiata o una qualsiasi attività che per te è ristoratrice, sono davvero preziosi strumenti per conoscere i tuoi desideri e i tuoi punti di forza.
- Dormi. Concediti del tempo per dormire e ricaricarti. Quando siamo privati del sonno, prendiamo quasi sempre delle decisioni che potrebbero finire per distruggere il nostro precedente sforzo di portare più chiarezza nelle nostre vite.