Pianifica ora il tuo autunno “lento”

In estate, durante il periodo delle vacanze, quando la città si svuota e con essa la nostra agenda, sperimentiamo la bellezza della lentezza, l’inebriante benessere che ci dà avere del tempo libero. Se ci soffermiamo a riflettere riconosciamo chiaramente i benefici che ci offrono quelle ore libere da impegni: siamo più distesi, osserviamo con maggior attenzione ciò che accade intorno a noi, parliamo di più con le persone che amiamo, troviamo il tempo di gustare il cibo, dormiamo meglio, facciamo cose nuove e inconsuete che non ci concediamo durante l’anno. La lentezza guarisce e allevia le fatiche del nostro anno lavorativo, ma può trasformarsi in un approccio da coltivare anche in autunno? Per praticare la lentezza dobbiamo, innanzitutto, rendere più semplice la nostra vita. La semplicità non è solo un problema di buon uso del tempo, di efficienza, di organizzazione; una vita più leggera è quella in cui la consapevolezza dei valori che contano ispira tutto ciò che ci circonda.

Una vita semplice è regolata dal coraggio di rinunciare alle cose e alle persone che sentiamo estranee al nostro benessere interiore. Solo quando le priorità, i nostri valori fondanti saranno nuovamente chiariti, potremo pianificare e tener fede ai nostri obiettivi di semplicità e lentezza.

Hai l’impressione di fare tutto in fretta e male, ogni richiesta ti sembra urgente, ti senti solo e hai l’impressione che nessuno ti stia davvero vicino? Rallenta! Essere pronto a una vita più lenta significa essere disposti a riflettere sulle nostre scelte, passate e presenti, per stabilire quali possono essere confermate e quali riviste e corrette.

È noto che la concezione del tempo che abbiamo a disposizione è relativa e varia secondo il contesto e le emozioni che proviamo, ma bastano piccoli accorgimenti per cambiare velocità di marcia. Adottare uno stile di vita più semplice non è un’operazione che si compie dall’oggi al domani; acquista un quaderno e inizia a pianificare il tuo primo autunno “lento”!

STEP 1 – Ri-scopri cosa conta davvero per te

Per un mese annota ogni sera, prima di dormire, quali sono state le attività utili che ti hanno fatto sentire bene, hanno arricchito le tue giornate, sono state vantaggiose per raggiungere i tuoi obiettivi. Elenca poi tutte le attività che ti hanno appesantito, tolto energie, fatto perdere tempo.

Alla fine del mese rileggi e rifletti su ciò che hai elencato:

  1. Sono più numerose le attività positive o quelle che ti appesantiscono?
  2. Quali sono, tra le attività utili e benefiche che hai individuato, quelle che ti risultano più care? Coincidono con i tuoi valori?

I valori hanno un ordine di priorità e questo ci aiuta a decidere quando siamo di fronte a situazioni complesse. Conoscere quali siano le cose che più contano per noi ci rende capaci di agire scelte consapevoli.

STEP 2 – Cosa vorresti cambiare?

Rileggi ora l’elenco delle attività che appesantiscono le tue giornate, in quale ambito della tua vita si manifestano? Nel lavoro, nella tua relazione sentimentale, nella relazione con i familiari, nel rapporto con gli amici o nella gestione della casa?

STEP 3 – Trova il coraggio di eliminare il superfluo

È il momento di trovare il coraggio di passare all’azione!

Passa in rassegna le attività che senti estranee al tuo benessere interiore, quali vuoi eliminare dalla tua agenda autunnale? Per ogni attività chiediti:

  1. Perché lo faccio? È importante per me?
  2. Mi fa stare bene? Migliora la mia vita?

Nel rispondere a queste domande sii indulgente con te stesso: dà maggior credito ai doveri che assolvi e meno al senso di colpa per aver scelto di cambiare. È impossibile sradicare il senso di colpa, ma possiamo ridurlo a livelli sopportabili se facciamo scelte che scaturiscono da ciò che più conta per noi.

Micro-consigli per passare all’azione

Non sai da dove iniziare? Ecco alcuni esempi pratici per iniziare a rallentare:

  1. La tecnologia alimenta un senso di urgenza nella nostra vita: puoi tentare di non leggere chat e messaggi dopo le 20.00? Se proprio non resisti, a quell’ora disabilita la notifica di lettura;
  2.  Scegli tre gruppi WhatsApp di cui fai parte e abbandonali!
  3.  Scorri la tua lista contatti ed elimina almeno 10 numeri di persone che non rendono la tua vita migliore;
  4.  Stabilisci di accendere il televisore solo due sere la settimana;
  5.  Butta o regala trenta oggetti che hai in casa;
  6.  Inventa un rituale che ti permetta di concederti una breve pausa ogni giorno: non conta la durata, ma la consapevolezza con cui lo compi;
  7.  Ti senti confuso e oppresso? Esci per una breve passeggiata di venti minuti e osserva attentamente l’ambiente che ti circonda.

Autore: Barbara Mantovi

Sono nata e cresciuta a Reggio Emilia dove ho vissuto una selvaggia infanzia campagnola. Ho da sempre fame di storie e la mia carriera di bibliotecaria e operatrice culturale mi permette di incontrare ogni giorno persone, libri e nuovi progetti creativi. Perseguo l’obiettivo di attraversare la vita con leggerezza, perché la leggerezza è un’attitudine che mi è congeniale e che trovo liberatoria; mi permette di vedere dove voglio andare, anche nella nebbia della mia Emilia. Ho frequentato il Master in Coaching di Accademia della Felicità nel 2017/2018 e ora sono una coach che si occupa di leggerezza in pratica.

Commenta l'articolo

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *