L’amore per l’apprendimento è come una castagna che tira l’altra

Qualche giorno fa ero a Roma, la mia città natale, e ho incontrato dopo più di quindici anni una collega dell’università. Mi stava raccontando dei suoi figli e del fatto che la più grande è iscritta al liceo classico. La scelta, giusta o sbagliata che sia, è stata influenzata dalla mia vecchia amica, che ha raccontato a sua figlia di quanto fosse brillante una sua collega di università che aveva fatto il classico. La collega di università ero io. Non è una promo per il liceo classico, ve lo assicuro. Quindi: perché ve lo sto raccontando? Adesso ci arriviamo.

I 24 punti di forza degli esseri umani

Ho sempre avuto una passione per apprendere cose nuove, una curiosità viscerale per tutto quello che succedeva nel mondo che mi ha portato a leggere tanto e di tutto, dall’economia alla psicologia, dalle guide dei viaggi alle ricette di cucina passando per i bugiardini dei medicinali. Spoiler e delusione per la mia collega ritrovata: il liceo classico non c’entra niente.

Nei primi anni 2000 i ricercatori americani hanno scoperto che, indipendentemente dalla razza, dall’età, dalla dislocazione geografica e dal bagaglio di esperienze, l’umanità possiede 24 caratteristiche di base che noi chiameremo “punti di forza”. Ognuno di noi le possiede tutte e 24 in una combinazione unica e irripetibile che fa di noi esseri speciali e non replicabili. Una di queste caratteristiche è proprio l’amore per l’apprendimento.

Cos’è l’amore per l’apprendimento?

Questo implica una passione intrinseca nell’apprendimento, il desiderio di imparare fine a se stesso, motivati non tanto dall’acquisizione della conoscenza quanto dall’espansione delle fondamenta della conoscenza. Mentre la curiosità è spesso associata a un grande dispendio di energie ed è rivolta a ottenere una grande mole di informazioni, l’amore per l’apprendimento può essere ritenuto un’attività maggiormente contemplativa. L’amore per l’apprendimento è quella caratteristica che gli insegnanti vorrebbero vedere nei propri studenti, i genitori vorrebbero incoraggiare nei propri figli, i terapisti supportano nei propri clienti e i datori di lavoro vorrebbero rafforzare nei propri impiegati. L’amore per l’apprendimento descrive il modo in cui una persona fa proprie nuove informazioni e nuove abilità.

Perché continuare a imparare è importante

Tutto questo ha importanti conseguenze motivazionali perché aiuta le persone a persistere nelle fasi di cambiamento, nelle inevitabili battute d’arresto della vita e della carriera e a reagire in maniera positiva a feedback negativi. L’amore per l’apprendimento, esercitato attraverso una formazione continua, ci permette di sentirci autonomi, stimolati dalle sfide, intraprendenti e con un forte senso di possibilità. La possibilità di imparare cose nuove ci trasmette sentimenti positivi, oltre a farci sentire supportati dagli altri nel percorso intrapreso.

Se ancora non vi ho convinto, sappiate che i ricercatori e i neuroscienziati sostengono che gli individui che continuano ad apprendere, a sviluppare e mantenere interessi più a lungo possibile nella vita sono più mentalmente in forma rispetto a coetanei meno impegnati. Continuare ad apprendere ritarda il decadimento cognitivo. Mi sembra un argomento di tutto rispetto per iniziare a imparare cose nuove.

Chi continua a imparare, non smette più

Vi assicuro che, come recita un adagio, l’appetito vien mangiando: una castagna tira l’altra e non vorrete più smettere. I benefici derivanti dall’apprendere cose nuove con amore non si esauriscono nell’età scolastica ma ci accompagnano per tutta la vita. Riscoprire attraverso il Master in Coaching di Accademia della Felicità quanto mi piacesse imparare cose nuove e mi facesse sentire viva mi ha permesso di lasciare un lavoro che detestavo oramai da lungo tempo e di aprirmi le porte a mille possibilità. Ora che la mia giornata lavorativa prevede un minimo di due ore di apprendimento continuo di tanti argomenti diversi, mi alzo finalmente contenta e motivata. Da quando ho ripreso in mano libri, video e corsi non ho più smesso e non vedo l’ora di continuare.

7 modi facili ed economici per sviluppare l’amore per l’apprendimento

Come possiamo fare per sviluppare il nostro amore per l’apprendimento, quando pensiamo di esserne completamente privi o di essere stati delle schiappe a scuola? Detto per inciso: magari era solo una questione di materie e di metodo o del prof non proprio un esempio di empatia: ci avete mai pensato?

7 modi super facili ed economici che potete mettere in pratica da oggi per riscoprire l’amore per l’apprendimento:

  • Trovate una lezione su YouTube che vi diverta, qualunque sia l’argomento che vi stuzzica l’attenzione: cucina, yoga, astrologia, fisica quantistica.
  • Fate una domanda a Google: i siti che vi proporrà come risposta potranno essere la base di partenza per nuove e inesplorate avventure.
  • Leggete un capitolo di un libro ma solo a scopo di divertimento.
  • Scegliete un settore in cui volete diventare esperti e raccogliete materiale ritagliando news, collezionando libri, seguendo esperti sui canali social.
  • Abbonatevi a un magazine, che fa old fashioned ma basta il ricordo di quanto fosse bello sfogliare le pagine per farvi venire voglia di ricominciare. In alternativa, ci sono anche i podcast.
  • Vagabondate senza meta, oserei dire alla deriva, per la vostra città alla scoperta di posti che non sapevate neanche esistessero.
  • Trovate un gruppo su internet che condivida i vostri interessi e iniziate a socializzare con loro: l’unione fa la forza.

Se vi piace imparare cose nuove in autonomia, ci sono i nostri corsi online — anche questi facili ed economici. Date un’occhiata, magari c’è qualche argomento che solletica il vostro desiderio di apprendimento.

Gaia Gabellini

Autore: Gaia Gabellini

Ironica e vagamente cinica come una vera romana D.O.C., coniugo il lato capitolino con il pragmatismo e l'operosità della mia città adottiva: Milano. Laureata in Economia Aziendale, negli ultimi due decenni ho ricoperto ruoli manageriali presso società di consulenza aziendale e primari gruppi bancari in qualità di esperta di organizzazione e regolamentazione. Appassionata indagatrice della natura umana, nel 2019, grazie a un'intuizione avuta su una spiaggia di un'isola greca, approdo all'Accademia della Felicità, dove completo il Master in Coaching e mi abilito come coach professionista. Mi identifico così tanto nei valori di AdF che nel 2022 decido di diventarne socia, occupandomi in particolare dei servizi per le aziende. Oggi sono una donna felice: finalmente ho trovato il mio perché, che è come trovare il Santo Graal. Sogno di invecchiare in un Paese dove il wellbeing emotivo sia materia di insegnamento in tutte le scuole. E siccome non si finisce mai di imparare e l’amore per l’apprendimento è uno dei miei punti di forza, proseguo i miei studi in coaching per le organizzazioni presso l’HEC Paris.

Commenta l'articolo

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *