10 esercizi per allenare l’autostima – parte seconda

Quando ti senti “scollegato” dalla tua vita, non sei felice e hai bisogno di ritrovare l’equilibrio, riparti da te stesso. Fermati un attimo e prenditi del tempo per allenare l’autostima. La scorsa settimana ti abbiamo suggerito 5 esercizi di coaching: ecco gli altri cinque!

6. La tua vita di assomiglia?

La paura o la poca fiducia in noi stessi alle volte ci porta a raccontarci storie distorte di chi siamo e di cosa vogliamo. E noi finiamo per crederci. Ci adattiamo all’immagine che ci siamo fatti di noi e non ci rendiamo conto di ciò che vogliamo davvero e di come potrebbe essere la nostra vita se solo ci togliessimo il paraocchi. Non puoi sentirti bene, soddisfatto e felice in una vita che non ti assomiglia e che non ti segue quando cambi.

Prova questo esercizio: prova a pensare a un aspetto della tua vita che senti non ti rispecchia. Su un quaderno scrivi per che cosa ti senti pronto, che cosa potrebbe darti più soddisfazione e che cosa potrebbe farti sentire veramente bene. L’obiettivo di questo esercizio è aprirti e capire dove non ti stai dando il permesso di avere di più.

7. Perdonarsi

Tutti abbiamo avuto momenti difficili, abbiamo sperimentato almeno una volta nella vita il fallimento, la debolezza, l’imbarazzo. Meritiamo un perdono profondo e sincero per tutte le volte che non ci siamo trattati bene, che abbiamo rinunciato a ciò che era giusto per noi. Questo perdono solo noi possiamo accordarcelo.

Prova questo esercizio: scrivi una lettera d’amore a te stesso. Riempila di belle parole e sentimenti unici. Rileggila. Tutte le volte che ne hai bisogno.

8. Migliora il tuo dialogo interiore

La qualità delle parole che ci diciamo influenza quello che diventiamo e sperimentiamo. Te ne abbiamo già parlato in questo articolo.

Prova questo esercizio: per un giorno prova a osservare il tuo dialogo interiore. Quando parli con te stesso sei gentile? Appassionato? Oppure meschino? Noioso? Presta attenzione alle parole che usi per parlare di te e ai pensieri che continuano a ritornarti in mente e che non ti fanno stare bene. Non cercare di cambiare nulla, non trasformare questi pensieri in qualcosa che non sono, ma semplicemente guardati dentro e osserva.

9. Impara la gentilezza e la compassione

Il tuo mondo interiore può essere il tuo più grande alleato o il tuo peggior nemico. Regalagli un po’ di gentilezza. Questo non significa che devi far finta che tutto sia fantastico, anche quando le cose non vanno. Ma cerca di mettere in pratica l’amore incondizionato e di prendere atto dei tuoi pensieri cercando di vederne il lato positivo.

Prova questo esercizio: nell’esercizio precedente hai osservato il tuo dialogo interiore, adessso chiediti che cosa hai notato. Lo vorresti diverso? Come? Come vuoi che ti faccia sentire il tuo mondo interiore? Lasciati andare, sii creativo.

10. Indaga e raccogli informazioni

Impara a organizzare le tue giornate riempiendole di cose che ti fanno sentire bene, non semplicemente sopravvivere. Puoi concederti di cucire una vita su misura per te, in cui ti senti libero di mostrarti per quello che sei veramente.

Prova questo esercizio: prenditi del tempo per pensare bene a te stesso. Cosa ti soddisfa davvero? Cosa ti tira su quando sei triste? Cosa ti fa sentire ispirato? Che frasi e citazioni sono in sintonia con la vita che vuoi creare? Cosa ti fa sentire veramente te stesso? Raccogli indizi e informazioni e se vuoi raccoglile in una scatola o in un quaderno, pieno di spunti da usare quando servono.

Ti piace questo articolo? Condividilo!

Condividi su Facebook
Condividi su Linkdin

Articoli correlati

Lascia un commento