Se ti sei messo in proprio o se sei sul punto di farlo, sicuramente ti sei ritrovato a pensare a chi possono essere i tuoi clienti, e cioè le persone che potenzialmente potranno desiderare acquistare il tuo prodotto o servizio. Steve Blank, imprenditore della Silico Valley e docente all’Università di Stanford, ha ideato il metodo
Categoria: Business Coaching
Trasformare un sogno in un progetto, mettersi in proprio, fare impresa
Business Coaching
Autunno: è tempo di programmare
Quando ero alle elementari e la maestra a scuola dettava i titoli dei temi, ce n’era sempre uno che dovevo scrivere in questa stagione: l’autunno e come trascorrere il tempo quando cominciava a far buio presto e c’era la nebbia (io sono sempre vissuta in pianura padana e la nebbia è stata una presenza costante).
Continua a leggere
Business Coaching
Time Management per soci
Da quando sono entrata come socia in Accademia della Felicità, lasciando il lavoro in azienda, ho l’irrefrenabile tendenza a suddividere le persone che incontro in tre categorie. La prima è composta da quelli a cui non importa nulla di dove lavoro, e sono fortunatamente la maggioranza. La seconda, quella di mezzo, comprende chi è più
Continua a leggere
Business Coaching
Lettere dalla Preside – Consigli per chi è all’inizio della propria attività di coaching (seconda parte)
Non ho ricevuto domande dopo la pubblicazione della prima parte di questo articolo. Nel frattempo sono stata premiata fra i 10 migliori coach d’Italia e sarò docente a un master di Eccellenza nel Coaching. Ho dedicato questo premio ai miei allievi del Master: trasparenza e duro lavoro prima o poi pagano anche quando hai fatto
Continua a leggere
Business Coaching
Lettere dalla Preside – Consigli per chi è all’inizio della propria attività di coaching (prima parte)
Spero con questo post di rispondere a una serie di domande – silenziose e attive – che molti dei miei allievi mi fanno, e di dipanare dubbi che sembrano avere un impatto molto forte nella vita dei miei “giovani coach”. La gavetta Un po’ di sana gavetta alla fine delle 100 ore di tirocinio è
Continua a leggere
Business Coaching
Lettere dalla Preside – Perseveranza e passione
Arrivo da qualche giorno a Londra, dove niente è andato come doveva andare. Sono riuscita a godermi la città solo per una giornata. È stato comunque tutto molto bello e intenso per me anche se solo per poche ore. Sicuramente imparare a vivere il momento è uno dei grandi insegnamenti del coaching, come la perseveranza.
Continua a leggere
Business Coaching
Come lasciare il posto fisso ed essere (consapevolmente) felici – Parte III
Si conclude con questo post il “viaggio” di Giovanna Martiniello verso la consapevolezza che si può lasciare un posto fisso e vivere felici. Se ti sei perso le “puntate precedenti” leggi la prima parte e la seconda parte di questo articolo in cui Giovanna ci ha spiegato cosa ha significato per lei il Master in Coaching di ADF e
Continua a leggere
Business Coaching
Il potere (sconfinato) del coaching
Seduta davanti alla tastiera del pc mi soffermo a pensare. Non è semplice tradurre in parole tutti i pensieri ed emozioni che vivono prepotentemente in me da quando nella mia vita è entrato il coaching. Vorrei condividere alcune considerazioni personali perché mi fa piacere pensare che la mia esperienza possa “illuminare” e dare la spinta
Continua a leggere
Business Coaching
Rientro al lavoro: i consigli di lettura di Anna
Mi chiedo se sono stata io a farci caso o è stato il solito algoritmo che continuava a propormeli ma, tant’è, dal primo settembre a pochi giorni fa, il topic della maggior parte degli articoli e dei post in rete era “Settembre è il nuovo gennaio?”. I team erano due: quelli che l’anno lavorativo comincia ora,
Continua a leggere
Business Coaching
Il mio primo giorno di Master (e un suggerimento su come pianificare obiettivi)
Il prossimo weekend parte una nuova classe del Master in Coaching di Accademia della Felicità. Domenica sarò in classe – come docente – e mentre preparo la mia lezione non posso fare a meno di pensare a quando è toccato a me stare dall’altra parte – come studente. Il mio primo giorno di Master è