Perché è importante avere un action plan per raggiungere i propri obiettivi
Per portare alla luce un qualunque progetto importante, è essenziale realizzare un action plan efficace, ovvero uno strumento fondamentale per essere efficaci e raggiungere i nostri scopi. L’action plan è un potente strumento che ci guida nelle nostre azioni e ci permette di rispettare tempi e obiettivi. Ma attenzione: l’action plan non serve solo per grandi progetti o per imprese titaniche, può essere utile anche per piccole cose, perché magari si inseriscono in un contesto complicato, o perché smuovono in noi delle forti emozioni, che non sappiamo come gestire. O semplicemente, ci aiuta a scandire i nostri tempi e ci fa da guida per non perderci tra le onde e la deriva della quotidianità.
I 3 passi essenziali per realizzare un action plan che funziona
Farlo non è come dirlo. Avere un action plan capace di portarti al raggiungimento dei tuoi obiettivi è uno strumento capace di darti direzione, focus e motivazione ma, senza un ingrediente essenziale, non sta in piedi. L’ingrediente fondamentale per realizzare un action plan efficace è la consapevolezza dei propri obiettivi: cosa serve per arrivarci? In che tempi vogliamo raggiungere l’obiettivo? Quante energie e sforzi ci richiede questo traguardo e cosa ci può aiutare ad agguantarlo? Cosa invece può sabotare la nostra impresa?
Ecco quindi, i 3 step fondamentali per creare un action plan e usarlo al meglio.
Primo step: definisci il tuo obiettivo
È il prerequisito fondamentale. Devi sapere dove vuoi arrivare, la destinazione. Ed è importante che sia un obiettivo raggiungibile, sostenibile, misurabile e concreto. Non porti delle mete impossibili: ti creerebbero solo ansia e frustrazione. Il consiglio: se il tuo obiettivo è troppo impegnativo, spezzettalo e ragiona per traguardi intermedi più calibrati, più sostenibili per i tuoi ritmi e le risorse che puoi dedicarci. Lo renderai più fattibile e ogni meta raggiunta, sarà un’iniezione di autostima.
Secondo step: stabilisci le tempistiche
Decidi la data entro la quale il tuo progetto si deve realizzare e calcola il denaro (se si tratta di un obiettivo di lavoro) necessario. È importante che il rapporto tra tempo e denaro richiesti sia in equilibrio: perché se investi troppo tempo in un’attività che non dà un ritorno (non solo economico), devi rivedere il tuo obiettivo.
Il consiglio: considera le variabili. Non lasciarti sorprendere dagli imprevisti e dai contrattempi. Progetta il tuo piano nei minimi dettagli e considera tutti gli elementi che possono entrare in gioco.
Terzo step: misura il valore
Le azioni che compi, le energie che spendi, il tempo che dedichi per il raggiungimento del tuo target devono generare valore. Devi avere un ritorno di valore, anche su piani immateriali, difficile da quantificare: comunicazione, diffusione, personal branding. Ma è importante che tu ne abbia sempre la percezione e lo tenga sotto controllo.
Un consiglio: periodicamente, dedicati del tempo per verificare e annotare gli sviluppi e i passi avanti compiuti: cosa ha funzionato? Cosa non ha funzionato? Cosa si può migliorare nel processo?
Ora conosci gli step di base per realizzare un action plan efficace e dritto al punto. Se vuoi approfondire il tema e vuoi sapere come vivere una vita in sintonia con i tuoi obiettivi, puoi provare il piccolo e pratico libretto di esercizi sull’efficacia personale, scritto dalla nostra Master Coach Francesca Zampone.
Esercizio di coaching: verifica i tuoi obiettivi nel tempo
Se ti sembra che realizzare un action plan efficace sia troppo tosto per te e vuoi chiarirti le idee, ecco un esercizio molto utile e pratico che ti permetterà di mettere nero su bianco il tuo action plan.
- Prendi un foglio bianco e disegna una croce abbastanza grande.
- Parti dal quadrante in alto sulla destra e scrivi la parola alleati. Poi, in senso orario, scrivi su ogni quadrante: smettere di fare, nemici, e sull’ultimo in alto a sinistra, scrivi iniziare a fare. Per avere una traccia visuale di come fare il quadrante, guarda la figura qui sotto:
- Inizia a completare il quadrante dagli ALLEATI: elenca i nomi delle persone che ti possono aiutare in questo progetto (come amici, colleghi, famigliari, ecc.), ma può anche trattarsi di azioni, cose, comportamenti o abitudini virtuose.
- Poi passa ai NEMICI, ovvero annota chi ti potrebbe ostacolare. Anche in questo caso, può trattarsi di persone, ma anche di pensieri sabotanti, convinzioni e ostacoli della nostra vita quotidiana.
- Dopo, segna le cose che devi assolutamente SMETTERE DI FARE per il raggiungimento del tuo obiettivo. Dentro di te sai quali sono, devi solo guardarti dentro, darti il permesso di indagare e accettarle come parte di te che puoi tuttavia cambiare.
- Infine, non rimangono che le cose che devi INIZIARE A FARE: completa questo quadrante e otterrai la tua to-do list da seguire. Non ti resta che inserire l’elemento temporale e ottenere il tuo action plan.
Se senti il bisogno di capire quali siano i tuoi veri obiettivi e desideri avere più chiarezza, puoi richiedere il nostro Coaching Gratuito e iniziare un percorso completo di 10 sessioni con un nostro allievo tirocinante, formato e supervisionato da noi di Accademia della Felicità.