BRAND MAP 9 – Social Media per la vostra attività: continuate così.

Oggi parliamo degli errori più comuni che secondo noi vengono commessi nella gestione dei social media e di cosa non deve mai mancare per avere successo.

I social media vanno oltre la staticità del sito, di una pagina pubblicitaria su una rivista o di uno spot televisivo : consentono infatti di mostrare il lato personale della nostra attività e di renderla più reale al pubblico mostrando le persone che vi lavorano con i propri gusti ed interessi. In pratica i social media consentono al cliente e alla community di andare “dietro le quinte” e capire se la realtà a cui si stanno avvicinando li soddisfi davvero. A noi, invece, i social media  consentono di conoscere meglio clienti e fan, di intrattenere conversazioni, di avere riscontri, ecc.

Ma gestire i social media non è facile, non c’è nessuna scienza esatta a venirci in aiuto: è quindi normale compiere errori e non c’è nulla di male in ciò. Gli errori più comuni nella gestione dei social media a fini promozionali spesso derivano dal fatto di non sapere cosa fare, dal timore di esporsi troppo o al contrario dall’eccessiva voglia di “farsi vedere”.

Ecco alcuni degli errori più ricorrenti che infastidiscono chi si vuole mettere in relazione con noi

–       Non essere costanti nel comunicare.

–       “Trasmettere” e non comunicare.

–       Non rispondere ai messaggi e ai commenti.

–       Far gestire ad  altri i social media senza averli compresi e provati.

Cosa invece sembra funzionare? Ecco cosa per noi è essenziale come primo passo per essere presenti sui social media.

–       Essere generosi.

–       Avere uno scopo.

–       Avere un piano d’azione  (scegliere di cosa parlare, come parlarne e quando parlarne).

Quindi siate generosi nel condividere contenuti (è un po’ quello che stiamo provando a fare noi attraverso i nostri post). Datevi un obiettivo chiaro. Cosa volete ottenere? Più traffico sul sito, più clienti, più fan? Fate un piano d’azione giornaliero e programmate gli interventi anche quando non avete tempo di essere online.

Credete in ciò che fate, come abbiamo fatto (e stiamo facendo noi).  Amate il vostro progetto e abbiate rispetto per gli altri.

Ah, e… DIVERTITEVI!!!!!

 

Francesca Zampone

Autore: Francesca Zampone

Nel 2011 sono stata chiamata da Marco Bonora per contribuire alla fondazione di Accademia della Felicità. Sono Coach dal 2005 e mi occupo di Career Coaching e Talent Management dallo stesso anno. Mi sono occupata a lungo di Diversity e Change Management in ambito risorse umane fino a diventare la responsabile risorse umane della mia casa discografica del cuore. Negli ultimi anni mi sono specializzata in Coaching delle relazioni e ho sviluppato un sito dedicato alle mie attività personali: www.francescazampone.com. Ho 48 anni, vivo e lavoro a Milano, ma Londra è la mia città del cuore. Sono appassionata di comportamento umano, musica, letteratura, cinema.

Commenta l'articolo

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *