Hai mai pensato a quanto l’inquinamento acustico abbia un impatto negativo sul nostro benessere? Io ho avuto modo di rifletterci di recente, quando sono stata in Asia per alcuni giorni, soggiornando in isole remotissime e lontane dal circuito del turismo mainstream. Si potrebbe immaginare che, in luoghi così defilati, gli unici suoni che si sentono
Blog
Relazioni
Le dating app sono un ottimo strumento per conoscersi meglio
Benché le dating app siano molto diffuse e utilizzate da persone di tutte le età, c’è sempre chi storce il naso di fronte a questi media che hanno la finalità di mettere in contatto persone che, altrimenti, difficilmente potrebbero incontrarsi. Anziché assumere posizioni nette e farne una questione di principio, credo che sarebbe molto più
Continua a leggere
Lavoro
Smetti di cercare il lavoro dei sogni e trova il lavoro giusto per te
Il lavoro dei sogni esiste? Io credo che esista il lavoro giusto per ciascuno di noi, in una fase precisa della nostra vita. Ti lascio alcuni spunti per approfondire il tema e innescare una riflessione. E se invece di cercare il lavoro dei sogni ti godessi semplicemente il viaggio? C’è molta pressione sociale riguardo al
Continua a leggere
Life & Culture
5 modi per scoprire cosa ti appassiona
Qualche anno fa in AdF tenevamo un workshop dal titolo “Trasforma la tua passione in lavoro”, che andava sempre esaurito. Questo ci dava la misura di quanto fosse importante per le persone svolgere un lavoro che le appassionasse. Durante i percorsi di job e career coaching, può arrivare il momento in cui il coachee, una
Continua a leggere
Lavoro
3 risorse per riflettere sul valore che diamo al lavoro
Nell’ultima newsletter di AdF abbiamo affrontato il tema del lavoro ideale, il famoso lavoro dei sogni, chiedendoci se esiste oppure no. Di solito se ne discute in modo polarizzato: da un lato c’è chi vuole trasformare la propria passione in lavoro, dall’altro c’è chi tiene ben separati passioni e lavoro. Naturalmente non c’è una soluzione
Continua a leggere
Lavoro
Com’è il panorama lavorativo dopo la Great Resignation
Di Great Resignation — o Big Quit, a seconda delle definizioni — si è parlato molto nel campo del lavoro, dell’economia e della finanza negli ultimi due anni. La discussione intorno a questo trend è tuttora accesa. Se in Italia l’eco è stata più attutita, viste la minor fluidità della concezione del lavoro e una
Continua a leggere
Crescita personale
Ricarica le batterie per non arrivare a fine anno a corto di energie
È gennaio, tempo di buoni propositi che, come ogi anno, cadranno nell’oblio nel giro di pochi giorni. Ma è anche tempo di programmazione, di obiettivi, di to-do list lunghissime. Durante le festività natalizie, se siamo stati fortunati, abbiamo avuto la possibilità di riposare e di dedicarci all’ozio creativo e questo ci fa sentire in vena
Continua a leggere
Relazioni
20 lezioni che ho imparato sull’amore e i rapporti di coppia
Nella mia lunga carriera di coach mi sono specializzata, tra gli altri argomenti, sul tema dell’amore e delle relazioni. Ho tenuto per diversi anni il workshop “Donne che amano troppo”, sempre seguitissimo e partecipato, e ho avuto modo di confrontarmi con le difficoltà che molte persone incontrano nel rapporto a due. Per lo più, il
Continua a leggere
Crescita personale
L’importanza di guardare fuori dalla finestra
Il coraggio di contemplare nell’era della performance Chiudete gli occhi e immaginate. È inverno, fa freddo, fa buio presto, i balconi e le finestre sono tutti illuminati. Senza accorgervi, vi ritrovate a guardare fuori dalla finestra e a osservare incantati le lucine che si accendono e si spengono. Oppure siete in montagna, nevica e, dal
Continua a leggere
Lavoro
Com’è cambiato il mondo del lavoro: generazioni a confronto e quiet quitting
I boomer, la generazione X e la sacralità del lavoro La concezione del lavoro è molto cambiata, di generazione in generazione. Per i boomer, le persone nate tra il 1946 e il 1964, il lavoro era una promessa, l’occasione per fare abbastanza soldi da poter investire nel mattone o per costruirsi una posizione. Non c’era
Continua a leggere