Tra le esperienze spiacevoli da provare, essere giudicati rientra nella mia personale top ten. Leggere la disapprovazione e la delusione negli occhi altrui e percepire il disprezzo nelle parole di persone che per noi sono più o meno importanti ci fa sentire fuori posto, sbagliati. Per quanto spiacevole, è però un’esperienza a cui non sempre
Autore: Giovanna Martiniello
Crescita personale
Fare progressi: il carburante per il successo
Se hai già fatto un percorso di coaching, dovresti sapere come funziona con gli obiettivi. Per quanto grandi essi possano essere, possiamo trovare il modo di realizzarli, purché siano alla nostra portata. Si procede considerando l’obiettivo finale come un progetto: si valutano i tempi di realizzazione e si individuano tutti gli step intermedi che ci
Continua a leggere
Crescita personale
L’importanza di rallentare
Non vedi l’ora che arrivi l’estate per poter andare in vacanza, mollare tutto e per due settimane startene senza fare altro che non sia dormire, leggere, prendere il sole in spiaggia. Te lo meriti: è un anno che corri e ti barcameni tra il lavoro a ritmi folli, la famiglia e i mille impegni quotidiani.
Continua a leggere
Crescita personale
Il ruolo delle emozioni nelle nostre decisioni
Supponiamo che tu debba fare una scelta, una di quelle che ti cambiano letteralmente la vita. Cosa fai? Butti giù una lista di pro e contro e scegli l’opzione che sulla carta sembra la più vantaggiosa sotto diversi punti di vista. Poi però ti chiedi se era veramente quello che desideravi. Scegli di pancia, senza
Continua a leggere
Crescita personale
5 buoni motivi per rivalutare la pigrizia
Sei una persona pigra? Forse la tua idea di relax è passare il weekend sul divano a guardare Netflix e ordinare pizza a domicilio anziché organizzarti con gli amici per fare un trekking in montagna. Oppure spegnere il telefono e restare in solitudine a scrutare l’orizzonte invece di andare a correre al parco. Se è
Continua a leggere
Crescita personale
E se il bambino e il critico dentro di te diventassero amici?
Dentro di noi vivono voci diverse. Quella del critico interiore la conosciamo fin troppo bene, sempre pronta com’è a rimproverarci i nostri presunti errori e a ricordarci la nostra presunta inadeguatezza. La voce del nostro bambino interiore, invece, è quella che facciamo più fatica a distinguere e di cui ignoriamo del tutto le richieste. Ma
Continua a leggere
Crescita personale
Trasforma il tuo dialogo interiore da imperativo in assertivo
Hai mai sentito parlare del linguaggio imperativo? È un’espressione usata nel campo informatico e caratterizza alcuni linguaggi di programmazione. È infatti impiegato per dare ordini, impartire dei comandi, dire al programma cosa fare. Fin tanto che si parla di computer, che non hanno una volontà propria, questo tipo di linguaggio ha una funzione comprensibile. Eppure,
Continua a leggere
Crescita personale
L’importanza di annoiarsi (almeno un po’)
La noia è uno dei mali della modernità, almeno a giudicare dagli stimoli continui che l’esterno ci propone. Siamo iper-stimolati e abbiamo accesso a infinite opzioni di intrattenimento. Il paradosso è che maggiori sono gli stimoli esterni, più alte diventano le nostre aspettative. Tendiamo ad annoiarci più facilmente e più in fretta e abbiamo bisogno
Continua a leggere
Crescita personale
Come essere perfezionista e goderti la vita
Stai lavorando al tuo sito da mesi e non ti decidi a metterlo online perché trovi sempre qualcosa che non ti convince e che può essere migliorato. Il tuo capo ti ha chiesto una relazione e tu la stai rivedendo da giorni cancellando e riscrivendo, perché non ti sembra mai abbastanza esaustiva. Ti sei bloccato
Continua a leggere
Crescita personale
Hai già trovato la tua parola dell’anno?
Ti sarà capitato di vedere, all’inizio di ogni nuovo anno, molti post sui social o su blog, che parlano della parola dell’anno. È un trend che ha preso piede in Italia nell’ultimo decennio, diventando quasi virale, almeno nella bolla delle libere professioniste che si occupano per lo più di crescita personale. Ma cos’è questa parola