Luglio per me è una porta aperta verso una strada (lunga, lunghissima!) in direzione mare. Così, per conciliare la mia predisposizione d’animo, ho cercato qualche racconto che parlasse di mare e tra gli altri ho scoperto Il Colombre di Dino Buzzati. Per chi, come me fino a qualche giorno fa, ancora non lo conoscesse ne
Autore: Flavia Ingrosso
Life & Culture
Bookcoaching: La Cattedrale
Da un anno per una mattina al mese partecipo, come volontaria presso l’ospedale Mauriziano di Torino, a un gruppo di lettura, coordinato da psicologhe della struttura, con la preziosa collaborazione di caposala e infermiere specializzate. Il mio compito è leggere racconti scelti dal gruppo di lavoro e, all’occorrenza, intervenire nel confronto che ne segue, lasciando
Continua a leggere
Life & Culture
Bookcoaching: Il bar delle grandi speranze
… la vita è una serie di storie d’amore, e ognuna è una reazione a una storia precedente. Nella mia storia, sin da quando ero bambina, ho sempre anelato ad avere un luogo di appartenenza e riconoscimento, oltre alla casa nella quale trovo protezione dalle intemperie, meteorologiche ed emotive. Ho sempre sentito che la casa
Continua a leggere
Life & Culture
Bookcoaching: La Giusta Mezura
Per quest’anno e il prossimo ho una serie di piccoli e grandi progetti: alcuni mi cambieranno la vita, uno in particolare so che me la stravolgerà, all’incirca fra un anno. Mi si chiede “come ti immagini sarà?”. E la mia risposta è sempre alquanto cauta, non pessimista, ma non dipende tutto da me e la
Continua a leggere
Life & Culture
Bookcoaching: Il grande Gatsby
Anni fa avevo un collega politicamente e socialmente molto impegnato il quale, mosso da forti motivazioni, perpetrava una strenua lotta in nome dei suoi ideali: nobili di certo, realistici non saprei, mitizzati senz’altro. Tutto molto apprezzabile se solo, per rincorrere la propria missione con lo sguardo rivolto a momenti futuri e geografie lontane, non perdesse
Continua a leggere
Life & Culture
Bookcoaching: Open
Chi mi conosce lo sa: non sono propriamente una sportiva, né praticante né da divano, ma il tennis mi è sempre piaciuto, come spettatrice s’intende. Non sono mai stata una tifosa, ma per Andre Agassi ho sempre avuto un occhio di riguardo, potrei definirlo un interesse per interposta persona: idolo del mio migliore amico,
Continua a leggere
Life & Culture
Bookcoaching: di preveggenza, antropologia e coaching
Una buona occasione nella vita si presenta sempre. Il problema è saperla riconoscere e a volte non è facile. La mia, per esempio, aveva tutta l’aria di essere una maledizione. Il libro Un indivino mi disse di Tiziano Terzani, regalo apprezzato di un’amica, l’ho letto nella torrida estate dell’anno scorso, quando le energie intellettuali erano
Continua a leggere
Life & Culture
Bookcoaching: il guardiano del faro
Il miglior modo di assaporare quest’avventura meravigliosa chiamata “esistenza” è quello di essere onesti su di un punto: chi siamo veramente. Il segreto è rimanere noi stessi, credere nelle nostre convinzioni, entrare in sintonia con gli altri e sforzarci di vivere la vita che abbiamo sempre sognato. Liberi dalle catene che ci siamo creati unicamente
Continua a leggere
Life & Culture
Bookcoaching: Lisbeth e il segreto della Città d’Oro
Ricordo il giorno della mia Prima Comunione, un pomeriggio di fine primavera, chiesa gremita di parenti e amici. Un gruppo di trenta bambini, forse più: ognuno emozionato a modo suo, tutti, maschi e femmine, indistintamente abbigliati con tonache cucite dalla medesima sarta. Il parroco aveva voluto dare rilevanza al Sacramento scongiurando che il percorso verso
Continua a leggere
Life & Culture
Bookcoaching: Salta nel mio sacco – Il denaro nelle fiabe
In questi giorni trascorro molto tempo con i miei genitori, cosa piuttosto rara per motivi logistici. Approfitto a fare scorta del loro speciale calore e ritorno un po’ bambina. Mi piace rivivere momenti della mia infanzia, soprattutto quelli dedicati alle storie, solo che ora i ruoli si sono ribaltati: sono io che leggo per loro.