Quando si parla o si scrive di talento si fa sempre riferimento alla parabola dei talenti di Gesù (Vangelo secondo Matteo 25,14-30). Quando leggiamo o sentiamo raccontare questa parabola, siamo subito rapiti dall’efficacia della narrazione e automaticamente cerchiamo di riconoscere qualche nostro comportamento tipico nelle azioni dei tre servi ai quali il padrone affida i
Autore: Angela Salvatore
Crescita personale
Passione, ovvero dove piantare il seme del talento
Tra gli esercizi che il coaching propone per l’identificare i talenti, alcuni rievocano l’infanzia. L’intento è quello di risvegliare il bambino che siamo stati e proiettarci in un’età della vita in cui – si presume – non ponevamo troppi vincoli all’immaginazione. Ognuno di noi ricorda la lista dei “da grande farò” che hanno riempito gli
Continua a leggere
Lavoro
La felicità professionale individuale: cos’è e come conquistarla
Nel corso di una conversazione con un’amica che considero una tra le persone più talentuose e preparate che io conosca ho sentito questa frase: “non ho il carattere per fare carriera, non è per me, non mi interessa”. Non mi trovavo di fronte al non così raro caso della volpe e l’uva, conosco la sua
Continua a leggere
Crescita personale
Compiti delle vacanze – Parte I
Capita a volte che durante la pausa estiva arrivi inattesa l’ispirazione per qualcosa di nuovo. In questo anno particolarissimo molti di noi si trovano a organizzare un agosto inedito… magari perché restano in città, o perché non andranno all’estero o non potranno affrontare viaggi sfidanti. Qualsiasi siano i tuoi piani, alcuni suggerimenti per trasformare questo
Continua a leggere
Crescita personale
Il tempo del talento e le età dei progetti
È troppo tardi, è troppo presto, non ancora, ci penserò a tempo debito, non è il momento… I nostri discorsi sono pieni di espressioni legate al tempo. Quelle che ho citato sono solo alcune tra quelle che tiriamo in ballo quando il tema è la cura di noi stessi o lo sviluppo dei nostri sogni.
Continua a leggere
Crescita personale
Comfort zone: una questione personale
Il concetto di comfort zone arriva dalla Psicologia Comportamentale e dalla teoria di Alasdair A. K. White. È “la condizione mentale in cui la persona agisce in uno stato di assenza di ansietà, con un livello di prestazioni costante e senza percepire un senso di rischio”. La zona di comfort non è che uno spazio
Continua a leggere
Lavoro
Misurare il successo per un talento felice
Giulia e Michela si conoscono da quando sono bambine: hanno partecipato insieme all’età di 10 anni a un laboratorio di ceramica. Hanno scoperto di avere talento per la modellazione, hanno una buona manualità e una grande creatività. Si sono impegnate in altri corsi e hanno coltivato il sogno di diventare ceramiste. A tredici anni hanno
Continua a leggere
Lavoro
Cinque regole per allenare il tuo talento
Il talento è una capacità creativa che l’individuo riconosce e agisce consapevole dell’efficacia e del benessere che ne deriva. Esistono molte definizioni di talento, eppure questa è, a mio avviso, quella veramente utile per affrontare il tema del suo sviluppo e allenamento. Un concetto lampante è quello che un talento non può dirsi compiuto se
Continua a leggere
Lavoro
Scoprire il talento
Per qualcuno il talento è lampante sin dalla più tenera età. Per qualcuno è complicato individuare il proprio talento. Quali sono i motivi di queste differenze? Ci sono fattori quantitativi e qualitativi che determinano l’individuazione del proprio talento? Il talento non viene distribuito equamente tra gli individui, questo è certo; ma è certo anche che
Continua a leggere
Lavoro
Le parole che bloccano il talento
Per alcuni di noi il talento è lampante fin dalla prima infanzia. Per altri è molto più difficile e meno chiara la strada della ricerca. Tutti noi da bambini abbiamo avuto un amichetto che era così bravo a fare qualcosa da sembrare nato per quello. Era il nostro compagno di giochi in giardino così bravo